Incidente con tir ribaltato sul grande raccordo anulare a Roma al km 24,7: traffico bloccato e interventi in corso

Un tir si è ribaltato sul Grande Raccordo Anulare di Roma, causando rallentamenti e chiusure temporanee. Il conducente è ferito ma non in pericolo di vita; le forze dell’ordine gestiscono la situazione.
Un tir si è ribaltato questa mattina sul Grande Raccordo Anulare di Roma, causando rallentamenti, chiusure temporanee e ferite lievi al conducente; le autorità sono intervenute per gestire la viabilità e rimuovere il mezzo. - Unita.tv

Un tir si è ribaltato questa mattina sul Grande Raccordo Anulare di Roma, precisamente in carreggiata interna al chilometro 24,7, causando un forte rallentamento e la chiusura temporanea di alcuni svincoli. Il conducente del mezzo è rimasto ferito ma non versa in pericolo di vita. Sul posto sono intervenute le squadre di Anas e le forze dell’ordine per gestire la situazione e limitare i disagi. Diversi chilometri di strada sono stati interessati da deviazioni e chiusure, con un impatto significativo sul traffico della zona nord della capitale.

Dettagli sull’incidente e condizioni del conducente

L’incidente è avvenuto al chilometro 24 del Grande Raccordo Anulare, tra le uscite Bufalotta e Settebagni, in carreggiata interna. Un tir ha perso il controllo e si è ribaltato, disperdendo gran parte del carico sull’asfalto. Il conducente del mezzo ha riportato ferite e contusioni che hanno richiesto l’intervento immediato dei soccorsi. Non risultano condizioni critiche per lui, come confermato da fonti mediche presenti sul luogo. La causa esatta del ribaltamento al momento è ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Stradale.

Le forze dell’ordine hanno isolato l’area per permettere ai mezzi di soccorso e ai tecnici di intervenire con sicurezza. L’ingombro del tir e il materiale sull’asfalto hanno reso necessaria la chiusura temporanea di alcuni tratti della carreggiata interna, con conseguenti disagi alla circolazione. Gli operatori Anas sono al lavoro per rimuovere il veicolo e pulire la strada, ma si prevedono tempi prolungati per il ripristino completo della viabilità.

Impatto sul traffico e misure adottate per la viabilità

L’incidente ha provocato un blocco totale del traffico in carreggiata interna al km 24,7, con ripercussioni evidenti sulla viabilità del Grande Raccordo Anulare e sulle arterie limitrofe. È stata disposta l’uscita obbligatoria al chilometro 19 lungo la complanare per i veicoli diretti in carreggiata interna. Parallelamente, lo svincolo della Roma-Firenze che si innesta sul Raccordo in carreggiata interna è stato chiuso temporaneamente per motivi di sicurezza.

Queste misure hanno costretto molti automobilisti a deviazioni e percorsi alternativi, causando congestioni in diverse zone di Roma nord. Il traffico ha subito rallentamenti prolungati, soprattutto nelle ore di punta, complicando gli spostamenti quotidiani. Le squadre di Anas e gli agenti della Polizia Locale si sono occupati di regolare la circolazione per limitare i tempi di attesa e indirizzare gli automobilisti verso rotte alternative.

Il lavoro dei soccorritori e degli operatori ha compreso la messa in sicurezza della carreggiata interna, la rimozione del tir e la pulizia dell’asfalto dal carico disperso. Si è intervenuti anche per evitare ulteriori incidenti causati dai detriti sulla strada. L’intervento risulta quindi complesso e impegnativo, con possibile prolungamento della chiusura parziale fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.

Interventi delle forze dell’ordine e delle squadre di soccorso

Sul luogo dell’incidente sono arrivate subito le forze dell’ordine e i mezzi di soccorso, inclusi ambulanze e vigili del fuoco. La Polizia Stradale ha preso il comando delle operazioni, coordinando la viabilità e l’analisi dell’incidente. Parallelamente, le squadre di Anas hanno lavorato per contenere i danni alla sede stradale, garantendo la rimozione veloce del veicolo incidentato.

Il soccorso al conducente si è svolto con tempestività; dopo le prime cure sul posto, il ferito è stato trasportato presso una struttura sanitaria. In base alle prime informazioni, non si riscontrano situazioni di pericolo imminente per la sua vita. Le forze di Polizia stanno ricostruendo la dinamica del ribaltamento per capire se il sinistro è stato causato da un errore umano, un guasto tecnico o da condizioni della strada o del carico.

Gli operatori Anas hanno lavorato nella zona interessata per rimuovere il carico disperso che avrebbe potuto causare ulteriori problemi alla circolazione. Hanno inoltre posizionato segnaletica temporanea per avvisare i conducenti e regolare il traffico fino al completamento dello sgombero e delle operazioni. La gestione dell’emergenza ha richiesto grande attenzione e coordinamento tra i vari enti coinvolti.