Home Incidente con sei mezzi nella galleria aprosio lungo l’a10 a vallecrosia: traffico bloccato e feriti trasferiti in ospedale

Incidente con sei mezzi nella galleria aprosio lungo l’a10 a vallecrosia: traffico bloccato e feriti trasferiti in ospedale

Un incidente stradale nella galleria Aprosio sull’autostrada A10 ha coinvolto sei veicoli, causando feriti e disagi al traffico tra Genova e Ventimiglia, con lunghe code in entrambe le direzioni.

Incidente_con_sei_mezzi_nella_

Un incidente tra sei veicoli nella galleria Aprosio sull’autostrada A10 ha causato feriti, tra cui una madre e la sua bambina, e gravi disagi al traffico. Le autorità gestiscono la viabilità e indagano sulle cause. - Unita.tv

Un grave incidente stradale ha coinvolto sei veicoli nella galleria Aprosio, lungo l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia, in un tratto caratterizzato dal doppio senso di marcia a causa di un cantiere. L’episodio si è verificato nei pressi di Vallecrosia, in provincia di Imperia, provocando importanti disagi al traffico e il ferimento di alcune persone, tra cui una giovane madre e la sua bambina.

Dinamica dell’incidente e mezzi coinvolti

L’incidente è scoppiato in un punto della galleria Aprosio dove la carreggiata è stata ridotta e il traffico costretto a muoversi su due sensi di marcia per via dei lavori in corso. Sei veicoli si sono tamponati: fra questi un camion e un camper, oltre a quattro auto private. Le cause dell’impatto sono ancora sotto verifica dalle autorità competenti, ma la presenza del cantiere e il restringimento della carreggiata potrebbero aver influito sulla dinamica dell’evento.

L’urto ha provocato una serie di conseguenze immediate sulla viabilità, con l’autostrada che è stata chiusa temporaneamente per liberare la strada e permettere l’arrivo e il lavoro dei mezzi di soccorso. Sul posto sono intervenuti ambulanze, vigili del fuoco e forze dell’ordine per gestire la situazione e soccorrere i feriti.

Gestione del traffico tra genova e ventimiglia

A causa dell’incidente e della chiusura del tratto, si sono formate lunghe code in entrambe le direzioni. Le complicazioni più rilevanti si sono avute verso Genova, con oltre 10 chilometri di rallentamenti, mentre verso Ventimiglia si sono registrati circa 5 chilometri di coda. La centrale operativa di Concessioni del Tirreno ha predisposto misure per limitare ulteriori disagi.

Per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate è stata istituita l’uscita obbligatoria ad Arma di Taggia per chi procede verso Ventimiglia. In direzione opposta, cioè verso Genova, i mezzi pesanti sono stati indirizzati a uscire obbligatoriamente a Ventimiglia. Per il traffico leggero diretto al confine con la Francia, si suggerisce di utilizzare i caselli di Sanremo e Bordighera, al fine di evitare il tratto congestionato.

Le autorità hanno raccomandato prudenza e rispetto delle deviazioni per gestire in sicurezza la circolazione sull’autostrada, già aggravata da un cantiere che limita la carreggiata.

Condizioni dei feriti e trasporto in ospedale

Tra le persone coinvolte nell’incidente ci sono almeno quattro feriti. Tra loro una giovane madre di 22 anni, trasportata in codice giallo con l’elisoccorso all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, in provincia di Savona. La figlia di appena un anno, anch’essa ferita, è stata trasferita con un secondo elicottero all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, struttura di riferimento per i piccoli pazienti.

Altri due feriti, con traumi meno gravi, sono stati portati all’ospedale Borea di Sanremo sempre in codice giallo. Le condizioni cliniche della giovane madre e della sua bambina sono oggetto di valutazione da parte dei medici, mentre gli altri coinvolti hanno riportato solo lesioni di entità più contenuta.

Impatto sulla viabilità locale e sicurezza

Il tratto autostradale coinvolto rappresenta un collegamento fondamentale tra il savonese e la Costa Azzurra. Il rallentamento che si è generato ha complicato spostamenti già difficoltosi a causa del cantiere presente. La galleria Aprosio, infatti, è interessata da lavori che limitano la carreggiata, provocando tensioni sulla sicurezza e la fluidità della circolazione.

L’incidente conferma le criticità di viabilità in quel punto preciso durante i cantieri e sottolinea l’importanza delle misure di sicurezza e monitoraggio continuo. Le autorità competenti stanno procedendo con gli accertamenti per stabilire con precisione le dinamiche dello scontro e assegnare eventuali responsabilità.

È atteso un ritorno alla normalità della circolazione nelle prossime ore, quando il tratto verrà liberato dai mezzi incidentati e saranno completate le operazioni di soccorso. Nel frattempo, gli utenti dell’autostrada A10 sono invitati a informarsi sulle condizioni del traffico e a rispettare le indicazioni stradali fornite.