Un grave incidente aereo ha coinvolto un Boeing 737 di Ryanair, con 178 passeggeri a bordo, che l’8 marzo 2025 ha subito una discesa improvvisa mentre sorvolava il Regno Unito. L’aereo, partito dall’aeroporto di Stettino in Polonia, si stava avvicinando all’aeroporto di Londra-Stansted quando ha perso quota per centinaia di metri. Le indagini condotte dall’Air Accident Investigation Branch hanno rivelato dettagli inquietanti sulle cause dell’incidente.
La dinamica dell’incidente
L’incidente è avvenuto mentre il Boeing 737 si trovava in fase di avvicinamento all’aeroporto di Londra-Stansted. Secondo il rapporto dell’AAIB, l’aereo ha iniziato a scendere di circa 167 metri senza che i piloti se ne accorgessero. Questo evento è stato descritto come un fenomeno di “livel bust“, in cui un aereo non riesce a mantenere l’altitudine prevista, invadendo potenzialmente spazi aerei riservati ad altri velivoli.
Il rapporto ha evidenziato che il comandante dell’aereo era impegnato a monitorare le azioni del copilota, trascurando il controllo diretto del volo. Questa distrazione ha portato a una mancanza di consapevolezza riguardo alla discesa dell’aereo, che ha sfiorato un elicottero in volo nelle vicinanze. Gli ufficiali del controllo del traffico aereo non hanno notato la caduta, in quanto erano concentrati sulla gestione di altre operazioni di volo.
Leggi anche:
Le conseguenze dell’incidente
Fortunatamente, non ci sono stati feriti tra i passeggeri e l’equipaggio, ma l’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza aerea e sulle procedure operative delle compagnie aeree. Il rapporto dell’AAIB ha sottolineato l’importanza di mantenere la concentrazione durante le fasi critiche del volo e ha messo in evidenza come le distrazioni possano portare a situazioni di pericolo.
La discesa improvvisa del Boeing ha avuto luogo in un contesto di traffico aereo intenso, il che ha aumentato il rischio di collisioni. L’AAIB ha raccomandato una revisione delle procedure di monitoraggio e di comunicazione tra i membri dell’equipaggio per evitare che simili incidenti possano ripetersi in futuro.
Riflessioni sulla sicurezza aerea
Questo episodio mette in luce la necessità di una formazione continua per i piloti e il personale di volo, affinché possano affrontare situazioni di emergenza con prontezza e competenza. La sicurezza aerea è una priorità fondamentale, e ogni incidente offre l’opportunità di apprendere e migliorare le pratiche operative.
L’AAIB ha concluso che, nonostante la brevità della discesa, l’incidente rappresenta un chiaro esempio di come la distrazione e le decisioni affrettate possano compromettere la sicurezza del volo. Le compagnie aeree, le autorità di aviazione e i professionisti del settore devono collaborare per garantire che tali eventi non si verifichino più, proteggendo così la vita dei passeggeri e dell’equipaggio.