Home Cronaca Inchiesta su occhiuto, procura di catanzaro: nessuna manipolazione, avanti con le indagini
Cronaca

Inchiesta su occhiuto, procura di catanzaro: nessuna manipolazione, avanti con le indagini

Condividi
Condividi

La procura di Catanzaro si è espressa sull’inchiesta che coinvolge il presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto, indagato per corruzione. Le parole del procuratore Salvatore Curcio forniscono chiarimenti su tempi e modalità delle indagini, smentendo ipotesi di pressioni o condotte legate a interessi politici.

La gestione della comunicazione e le accuse di fughe di notizie

Il procuratore ha preso le distanze da ogni ipotesi di diffusione selettiva o telecomandata di documenti giudiziari. La procura di Catanzaro non ha fornito alcun atto agli organi di stampa. Eventuali pubblicazioni emerse dai media hanno origine da fonti interne agli indagati.

Questa precisazione arriva per contrastare la percezione di un uso strumentale delle informazioni da parte di alcuni protagonisti della vicenda. L’attenzione rimane alta su un corretto svolgimento dell’indagine e sul rispetto della riservatezza, aspetti fondamentali a tutela della giustizia e della privacy.

Il diritto all’accesso agli atti e la trasparenza delle informazioni

Una questione centrale emersa nell’ultimo periodo riguarda la possibilità per Occhiuto e gli altri indagati di consultare le carte dell’inchiesta. Curcio ha spiegato che, in caso di richiesta di proroga delle indagini, la legge processuale esclude la possibilità di accesso agli atti. Questa misura serve a evitare interferenze o ostacoli che possano compromettere l’attività investigativa.

L’assenza di consegna dei fascicoli non deve essere interpretata come limitazione ingiustificata dei diritti degli indagati. Curcio ha ricordato che, accordandosi con il difensore di Occhiuto, è stata fissata una data per le dichiarazioni spontanee del presidente, un momento fondamentale per chiarire la sua posizione all’interno del procedimento.

Il contesto dell’inchiesta e i primi sviluppi

L’indagine che vede tra gli indagati Roberto Occhiuto è iniziata a maggio 2024, quando Curcio era ancora alla guida della procura di Lamezia Terme. Il procedimento si è poi trasferito a Catanzaro, dove prosegue sotto la supervisione del procuratore della repubblica. La richiesta di proroga delle indagini preliminari è stata emessa dal gip su sollecitazione della procura stessa, un passaggio tecnico previsto dalla legge per approfondire i rilievi raccolti.

Curcio ha specificato che i provvedimenti notificati agli indagati rappresentano atti tipici di una fase cautelare e non indicano giudizi anticipati o decisioni definitive. L’indagine mira a verificare i fatti senza pregiudizi, in un quadro di rispetto per i diritti delle persone coinvolte.

Le prossime tappe dell’inchiesta e il ruolo della procura

Nei prossimi giorni, dopo l’audizione di Roberto Occhiuto, la procura continuerà a esaminare gli elementi raccolti. L’obiettivo resta quello di verificare con rigore e serietà ogni passaggio della vicenda, garantendo un clima di rispetto per le norme e per i soggetti coinvolti.

Curcio ha ribadito che la procura si limita a chiarire i fatti e non ha interesse politico o personale. Il procedimento giudiziario si articola secondo regole precise e interventi di ampia responsabilità, condizioni che assicurano correttezza e rispetto dei diritti.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.