Home Cronaca Incendio vicino alla Massera La Fiorita a Matera: 15 scout di Taranto tratti in salvo dai vigili del fuoco
Cronaca

Incendio vicino alla Massera La Fiorita a Matera: 15 scout di Taranto tratti in salvo dai vigili del fuoco

Condividi
Condividi

Un vasto incendio ha interessato l’area periferica di Matera, nei pressi della Massera La Fiorita, mettendo in pericolo un gruppo di scout provenienti da Taranto. I ragazzi, tra i 12 e i 16 anni, si trovavano in campeggio con i loro accompagnatori quando le fiamme hanno iniziato a propagarsi rapidamente. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato conseguenze gravi e permesso l’evacuazione senza feriti.

Origine e sviluppo dell’incendio nella zona della massera la fiorita

L’incendio è divampato da alcune sterpaglie situate vicino all’ingresso della Massera La Fiorita. Secondo quanto riferito dal comando provinciale dei vigili del fuoco di Matera, le fiamme si sono propagate velocemente raggiungendo anche l’interno della struttura. Il rogo ha interessato una vasta area boschiva estesa per oltre 130 ettari.

Le condizioni ambientali come il vento e la secchezza delle sterpaglie hanno contribuito ad accelerare la diffusione delle fiamme. In pochi minuti gli alberi nelle vicinanze hanno preso fuoco; questo ha reso necessario un intervento immediato per contenere il fronte dell’incendio ed evitare danni maggiori alle aree circostanti.

Salvataggio degli scout e gestione dell’emergenza

Nel momento in cui il rogo si è avvicinato al campo scout allestito nei pressi della massera, i vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza i giovani presenti sul posto. Il gruppo era composto da quindici ragazzi tra i dodici e sedici anni insieme ai loro accompagnatori adulti.

L’evacuazione è stata organizzata con rapidità senza causare panico o disordine tra gli scout. Nessuno dei partecipanti ha riportato ferite o problemi legati all’incendio o al fumo inalato durante l’allontanamento dalla zona interessata dalle fiamme.

I soccorritori hanno poi proseguito con le operazioni di spegnimento lungo tutto il fronte dell’incendio che continuava a bruciare parte del territorio attorno alla struttura ricreativa.

Impatto ambientale e rischi legati agli incendi boschivi nell’area materana

Il vasto incendio che ha colpito più di cento ettari intorno alla massera evidenzia ancora una volta la fragilità degli ecosistemi locali durante periodi particolarmente caldi o secchi. Le aree verdi attorno a Matera sono soggette frequentemente a incendi dovuti sia a cause naturali sia ad azioni accidentali o dolose.

Rischi per flora e fauna locale

Gli incendi boschivi rappresentano un rischio significativo non solo per le persone ma anche per flora e fauna locale; distruggono habitat naturali importanti compromettendo equilibri ecologici delicati presenti nel territorio lucano.

La prevenzione resta fondamentale attraverso monitoraggi costanti delle zone più vulnerabili ed educazione rivolta alle comunità che vivono vicino ai boschi affinché adottino comportamenti responsabili soprattutto durante stagioni critiche come quella primaverile ed estiva quando aumentano notevolmente gli episodi di incendi causati dalla siccità o dall’imprudenza umana.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.