Un incendio ha colpito un edificio residenziale a Novara durante le ore notturne, costringendo i vigili del fuoco a intervenire rapidamente per mettere in salvo gli abitanti. Il denso fumo ha invaso la tromba delle scale, impedendo agli occupanti dei piani superiori di uscire autonomamente. L’episodio ha mobilitato tre squadre di pompieri che hanno operato con autoscala per raggiungere e soccorrere le persone intrappolate.
Il rogo e la propagazione del fumo nelle scale dell’edificio
L’incendio si è sviluppato all’interno di un palazzo situato nel centro di Novara nella notte tra il 20 e 21 aprile 2025. Le cause precise del rogo sono ancora al vaglio degli investigatori, ma è certo che il fumo denso abbia rapidamente saturato la tromba delle scale interna. Questo fenomeno ha creato una barriera insormontabile per i residenti dal quarto al sesto piano, rendendo impossibile l’evacuazione spontanea.
Il fumo nero e spesso si è diffuso velocemente lungo le rampe, riducendo drasticamente la visibilità e aumentando il rischio di intossicazione da monossido di carbonio. Queste condizioni hanno reso urgente l’intervento dei vigili del fuoco specializzati nel soccorso in ambienti ostili. I sistemi antincendio presenti nell’edificio non sono riusciti a contenere né rallentare l’espansione delle esalazioni nocive.
Intervento dei vigili del fuoco: salvataggi con autoscala e gestione dell’emergenza
Sul posto sono arrivate tre squadre dei vigili del fuoco provenienti dalla caserma locale poco dopo la segnalazione dell’incendio alle 2:15 della mattina. Gli operatori hanno immediatamente predisposto l’utilizzo dell’autoscala per raggiungere i piani più alti dove i residenti erano bloccati dal fumo denso nelle scale interne.
I pompieri hanno proceduto stanza per stanza, verificando lo stato degli abitanti ed evacuandoli uno alla volta grazie alla piattaforma elevatrice esterna che permetteva loro di evitare le aree invase dalle esalazioni tossiche. In totale sono state soccorse circa una decina di persone tra cui alcune anziane con difficoltà motorie.
Le operazioni si sono concluse verso le 4:30 senza feriti gravi o intossicazioni critiche grazie all’efficacia della risposta rapida da parte delle squadre impegnate sul luogo dell’incendio. Dopo aver messo in sicurezza tutti gli occupanti, i vigili hanno iniziato lo spegnimento completo delle fiamme rimaste attive negli ambienti interni al piano terra.
Conseguenze sull’edificio e primi accertamenti sulle cause
L’incendio ha danneggiato principalmente gli spazi comuni al piano terra dove probabilmente è scaturito il focolaio iniziale; anche alcuni impianti elettrici risultano compromessi dall’evento incendiario causando disagi temporanei agli abitanti rimasti negli appartamenti non coinvolti direttamente dal rogo o dal fumo intenso.
Le autorità competenti stanno conducendo indagini approfondite per stabilire cosa abbia provocato l’origine dell’incendio considerando tutte le ipotesi possibili come cortocircuito elettrico o materiali infiammabili lasciati incustoditi nei locali comuni oppure eventuale causa accidentale legata ad attività svolte dagli stessi residenti.
Nel frattempo ai condomini è stato consigliato prudenza nell’utilizzo degli impiantielettrici fino a nuovo controllo tecnico; inoltre sarà necessario valutare eventuale assistenza sociale o soluzioni abitative temporanee per chi dovrà lasciare casa durante lavori urgenti legati alla riparazione dannia causati dalle ustioni o dall’acqua utilizzata dai pompieri nello spegnimento finale.
La pronta reazione dei vigili del fuoco ha evitato conseguenze peggiori garantendo sicurezza ai residenti dell’immobile colpito nel cuore della notte a Novara.