Un episodio drammatico ha scosso la mattina del 4 luglio a roma, quando un incendio seguito da due forti esplosioni ha interessato un distributore di carburanti in via dei Gordiani, vicino a villa De Sanctis. La prontezza degli agenti del V gruppo Prenestino della polizia locale ha impedito che la situazione degenerasse in una tragedia, garantendo la sicurezza delle persone presenti e gestendo l’evacuazione dell’area.
Le prime fasi dell’incendio e le esplosioni che hanno allarmato il quartiere
Era poco dopo le 8 di venerdì mattina quando una colonna densa di fumo nero si è levata dal distributore carburanti situato in via dei Gordiani. L’incendio improvviso ha immediatamente attirato l’attenzione dei residenti e passanti nella zona adiacente a villa De Sanctis. Poco dopo sono seguite due potenti esplosioni che hanno fatto tremare gli edifici circostanti generando panico tra chi si trovava nelle vicinanze.
La natura del rogo, legata alla presenza di sostanze infiammabili come benzina e gasolio, ha reso la situazione particolarmente pericolosa per chiunque fosse nel raggio d’azione delle fiamme o potesse essere investito da eventuali nuove detonazioni. Il rapido sviluppo dell’incendio avrebbe potuto provocare danni ingenti alle strutture limitrofe oltre al rischio elevatissimo per l’incolumità pubblica.
Come è avvenuto l’intervento della polizia locale
Gli agenti del V gruppo Prenestino della polizia locale erano già impegnati in pattugliamento nelle vicinanze quando hanno avvistato il fumo crescente proveniente dal distributore. Sono stati i primi ad accorgersi dell’emergenza e hanno subito allertato via radio i rinforzi per raggiungere rapidamente il luogo dell’incidente.
L’intervento tempestivo della polizia locale e il coordinamento delle operazioni di soccorso
Una volta sul posto, le pattuglie hanno delimitato immediatamente l’area interessata isolandola dai passanti ed evitando ulteriori accessi rischiosi verso la zona invasa dal fuoco. Hanno inoltre organizzato un’immediata evacuazione degli abitanti e frequentatori presenti nel parco villa De Sanctis per metterli al sicuro lontano dalla minaccia rappresentata dall’incendio.
L’intervento degli agenti non si è limitato solo alla gestione della folla ma anche al salvataggio diretto: una donna rimasta bloccata nella sua auto pochi metri dal punto dove era divampato il fuoco è stata estratta dall’abitacolo dagli stessi operatori prima che le fiamme raggiungessero completamente il veicolo mettendo a rischio la sua vita.
Sicurezza nel parco villa de sanctis: evacuazione rapida con bambini salvati da centro estivo
Nel cuore dello scenario emergenziale c’è stato particolare impegno nell’assicurare protezione ai più vulnerabili presenti nel parco villa De Sanctis quel mattino. Quindici bambini iscritti ad un centro estivo sono stati messi in salvo dagli agenti insieme agli altri frequentatori del luogo pubblico attorno alle 8:30 circa.
La gestione coordinata dello sgombero ha evitato disordini o fughe incontrollate assicurando ordine mentre squadre antincendio intervenivano sulle cause principali del rogo cercando di contenerlo prima possibile senza coinvolgere ulteriormente aree abitate o spazi pubblici limitrofi.
Il ruolo svolto dalla polizia locale è stato fondamentale non solo sotto il profilo operativo ma anche umano perché gli operatori sono riusciti a mantenere calma tra adulti e bambini durante momenti di tensione elevatissima dovuti alle esplosioni improvvise ed alla diffusione rapida delle fiamme nei pressi del parco cittadino romano.
Dichiarazioni ufficiale sul salvataggio e ringraziamenti agli agenti della polizia locale
Mario De Sclavis, comandante corpo della polizia locale roma capitale, ha definito decisivo l’intervento svolto dalle pattuglie impegnate quel venerdì mattina vicino via dei Gordiani. “La prontezza dimostrata dai nostri uomini – ha detto – ha evitato a strage”. Il comandante sottolinea come gli agenti abbiano lavorato nonostante condizioni difficili quali temperature alte, fumo denso e molti rischi incombenti sull’incolumità personale durante tutta l’operazione complessa messa in atto nei minuti cruciali dell’emergenza.
Il ringraziamento pubblico rivolto agli uomini schierati sul campo evidenzia lo spirito professionale con cui sono state affrontate tutte le criticità generate dall’accaduto. L’efficacia nell’organizzazione tempestiva, nella comunicazione radio fra colleghi, nel controllo ambientale circostante hanno permesso contenimento rapido delle conseguenze potenzialmente devastanti del rogo.
Le attività successive all’emergenza vedranno approfondimenti tecnici sulle cause precise che hanno originato incendio poi evolutosi in modo così violento fino all’esplosione multipla rilevata quella mattinata romana. Intanto resta alta l’attenzione sulla sicurezza impiantistica nei punti vendita carburante urbani, specialmente quelli collocati in zone densamente popolate come quella descritta.