Home Cronaca Incendio doloso a una volante davanti al commissariato di Via Farini nell’Esquilino a Roma
Cronaca

Incendio doloso a una volante davanti al commissariato di Via Farini nell’Esquilino a Roma

Condividi
Volante in fiamme davanti al commissariato di Via Farini, Roma. - Unita.tv
Condividi

Un episodio di vandalismo grave si è verificato il 24 luglio 2025 nel quartiere Esquilino, dove un uomo ha dato fuoco a una volante della Polizia di Stato parcheggiata davanti al commissariato locale. Le immagini delle telecamere di sorveglianza hanno immortalato tutta la scena, suscitando allarme nelle forze dell’ordine e nelle istituzioni romane. Il fatto è avvenuto in pieno centro a Roma, confermando una tensione crescente verso chi rappresenta l’ordine pubblico.

Le fasi dell’azione incendiaria riprese dalle telecamere di sorveglianza

La registrazione delle videocamere di sicurezza di via Farini ha mostrato chiaramente l’uomo responsabile dell’incendio. Era un individuo di carnagione chiara, vestito con una maglietta e pantaloni lunghi, che portava uno zaino. Attorno alle 22:39 l’uomo è stato ripreso mentre camminava sul marciapiede con passo calmo, quasi non destando sospetti.

Poi, con movimenti decisi, si è accovacciato sotto la vettura di servizio della polizia. Ha versato del liquido infiammabile, contenuto in una bottiglietta di plastica, proprio sulla parte posteriore del veicolo. Dopo aver estratto un accendino, ha appiccato il fuoco in modo rapido, per poi allontanarsi senza esitazione. Il gesto è apparso freddo, volto a provocare danni ben precisi.

Le fiamme hanno danneggiato soprattutto la targa e il retro dell’auto di servizio. Fortunatamente, grazie alla prontezza degli agenti dentro il commissariato, il rogo è stato spento prima che potesse espandersi o causare problemi maggiori. L’intervento rapido ha evitato danni più seri e possibili rischi per le persone in zona.

La reazione immediata e la ricerca dell’autore dell’incendio

Dopo l’incendio, la Questura di Roma ha allertato le proprie unità di polizia con una nota di ricerca rivolta a tutte le forze dell’ordine della capitale. L’obiettivo era trovare l’uomo ripreso nelle immagini prima possibile, per identificarlo e sottoporlo a indagini. Fonti interne alla Questura hanno indicato che l’individuo sarebbe già noto agli investigatori, anche se finora non sono stati forniti dettagli sull’identità o sui possibili motivi.

L’incendio davanti a un commissariato rappresenta un atto molto grave in termini di sicurezza pubblica. Rimane alta l’attenzione su quei quartieri che in passato hanno registrato episodi di emergenza e tensioni sociali, ma questa volta il fatto è avvenuto in pieno centro storico, senza alcuna barriera o tutela speciale.

Allarme nelle forze dell’ordine dopo l’attacco a una volante nel centro di Roma

Le reazioni nei confronti dell’evento sono state forti tra gli operatori delle forze di polizia. Andrea Cecchini, rappresentante del sindacato Italia Celere, ha definito l’episodio “un segnale pesante” e un indicatore di una “situazione di sicurezza che si degrada”. Cecchini ha puntato il dito su una “cresciuta ostilità verso le divise”, che secondo lui deriva anche da discorsi alimentati in certi ambienti politici.

Il leader sindacale ha chiesto un intervento deciso da parte della magistratura per contrastare chi fomenta odio e azioni violente contro le forze dell’ordine. Ha sottolineato come ci sia il rischio concreto di un’escalation se non si agisce tempestivamente per bloccare queste condotte.

Anche Marco Milani, segretario romano del Sulp, sindacato della polizia locale, ha espresso preoccupazione. Ha parlato di “un atto di guerra” che, fino ad ora, era stato limitato soprattutto in alcune zone diverse della città come il Quarticciolo. Secondo Milani, il fatto che sia avvenuto ora nei pressi di una istituzione centrale in città deve portare a una riflessione pubblica e a misure più stringenti.

I rischi e le implicazioni dell’incendio di una vettura di polizia in città

Un incendio appiccato a una macchina di servizio nel centro di Roma porta conseguenze che vanno oltre il singolo gesto vandalico. Oltre al danno materiale, l’episodio rappresenta un attacco simbolico alla presenza delle autorità nel quartiere. Il commissariato di via Farini è un punto di riferimento per la sicurezza dell’Esquilino e dei dintorni.

Un simile gesto può aumentare la percezione di insicurezza fra i residenti e chi frequenta la zona, generando diffidenza e maggiore tensione sociale. Le forze dell’ordine, dal canto loro, devono valutare forme di protezione più efficaci per i mezzi e gli uomini impiegati in aree a rischio.

La pronta reazione degli agenti ha evitato danni gravi e possibili conseguenze fisiche. Tuttavia, episodi come questo sottolineano quanto sia delicato mantenere la legalità nel cuore della Capitale. Le autorità civili e giudiziarie sono impegnate a trovare risposte per evitare il ripetersi di simili attacchi.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.