Incendio distrugge appartamento al Pigneto: salvi due animali, un gatto trovato morto

Incendio al Pigneto, due animali salvati ma un gatto non ce l’ha fatta. - Unita.tv

Elisa Romano

1 Settembre 2025

Un incendio si è sviluppato durante la notte tra domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre 2025 in un appartamento al secondo piano di una palazzina in via Fanfulla da Lodi, nel quartiere Pigneto di Roma. Le fiamme hanno messo in allarme i residenti e richiesto l’intervento urgente dei vigili del fuoco del distretto Tuscolano. L’incendio ha causato la morte di un gatto mentre un altro felino e una tartaruga sono stati messi in salvo. Nessun abitante ha subito ferite.

Il rogo notturno in Via Fanfulla Da Lodi: come si sono svolti i fatti

L’incendio è iniziato poco dopo l’una e mezza della notte, in un momento in cui gran parte del quartiere Pigneto era già immerso nel silenzio del sonno. Le fiamme hanno rapidamente avvolto un appartamento ubicato al secondo e ultimo piano di una palazzina. Nel buio rischiarato dal fuoco, le abitazioni vicine hanno percepito subito i segnali di una situazione grave.

La pronta chiamata ai soccorsi ha fatto intervenire i vigili del fuoco del Tuscolano e Tuscolano II°, distretti responsabili dell’area sud-est di Roma. La loro azione si è concentrata fin da subito sul contenimento delle fiamme e sulla protezione delle persone presenti negli edifici contigui.

I vigili del fuoco hanno utilizzato diversi mezzi per affrontare l’incendio: l’autoscala ha permesso di operare a diverse altezze, il carro teli ha aiutato a preservare zone esterne dall’espansione delle fiamme, mentre le dotazioni autoprotettive garantivano la sicurezza delle squadre impegnate nell’interno dell’immobile. Le operazioni si sono protratte anche nelle ore successive, fino a quando l’appartamento è stato dichiarato messo in sicurezza.

Gli abitanti dello stabile, fortunatamente, non hanno riportato ferite o intossicazioni. I soccorsi sanitari del 118 presenti sul posto non hanno avuto bisogno di trasportare alcuno in ospedale.

Verifica delle cause del rogo e indagini in corso

L’origine dell’incendio non è ancora stata accertata, restano aperte diverse piste investigative. Le forze dell’ordine, intervenute sul luogo, hanno avviato i primi accertamenti collaborando con i vigili del fuoco. La loro attività mira a chiarire le circostanze che hanno causato il rogo, utili sia per responsabilità penali che per prevedere misure preventive in futuro.

Il quartiere Pigneto, noto per la sua scena culturale vivace e la presenza di molteplici attività sociali, ha già attraversato situazioni di emergenza simili negli ultimi tempi. Le autorità locali monitorano con attenzione eventi come questo, che mettono a rischio la sicurezza degli abitanti.

Le verifiche riguardano l’impianto elettrico, eventuali materiali infiammabili presenti, ma nessun dettaglio specifico è stato ancora diffuso dalle autorità. Le indagini potrebbero richiedere giorni prima di arrivare a conclusioni certe.

Soccorso animali domestici tra vita e morte nell’incendio

Durante l’emergenza, l’attenzione dei vigili del fuoco si è estesa anche al salvataggio degli animali domestici presenti nell’appartamento. Due animali sono stati portati in salvo: un gatto e una tartaruga. Questi soccorsi dimostrano una presa di coscienza crescente sulla protezione degli animali nelle situazioni di pericolo.

Nonostante gli sforzi, un altro gatto non è riuscito a sopravvivere alle condizioni generate dall’incendio. È stato rinvenuto all’interno delle stanze invase dal fumo, una testimonianza della violenza del rogo e dei rischi anche per gli animali domestici.

Questi episodi hanno spinto negli ultimi anni a migliorare le procedure di intervento e ad aumentare la sensibilità pubblica sul tema della tutela degli animali in caso di calamità urbane. I vigili del fuoco, spesso coinvolti in operazioni complicate, hanno ricevuto formazione specifica per gestire anche queste situazioni.

Il ruolo fondamentale dei vigili del fuoco di tuscolano nel contenimento dell’incendio

L’intervento rapido e coordinato dei vigili del fuoco del distretto Tuscolano è stato decisivo nel controllare il rogo e limitare i danni. Le squadre si sono organizzate con i mezzi e le tecniche necessarie per spegnere le fiamme che interessavano l’appartamento al secondo piano.

Gli automezzi specializzati, come l’autoscala e il carro teli, hanno permesso di lavorare con efficienza sia dall’esterno che nell’interno dell’edificio. Grazie a questa prontezza, sono state evitate possibili estensioni del fuoco ai piani sottostanti o alle proprietà vicine.

L’operazione ha richiesto collaborazione con i sanitari del 118 e le forze dell’ordine, presenti per coordinare la sicurezza generale e condurre gli accertamenti necessari. Il fatto che nessuno abbia riportato lesioni indica che la gestione dell’incidente è stata efficace.

Negli anni, il distretto Tuscolano si è distinto per la qualità degli interventi in tutta l’area sud-est di Roma, dove si concentrano molte zone a rischio. L’esperienza accumulata e la dotazione tecnica hanno giocato un ruolo chiave nell’esito dell’evento di via Fanfulla da Lodi.

Le autorità hanno comunque raccomandato attenzione e prudenza agli abitanti del quartiere in attesa dei risultati delle indagini, ricordando l’importanza di controlli preventivi sugli impianti domestici e la prevenzione degli incendi in città.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Elisa Romano