Lunedì 21 luglio nel pomeriggio, un vasto incendio ha colpito la zona della Mattonata, alle porte di via Tagliamento, a Mentana. Il rogo ha interessato sterpaglie e canneti, alimentato da vento caldo e secco, creando una colonna di fumo denso che ha oscurato il cielo per diverse ore. I residenti hanno subito segnalato la situazione preoccupante, con il fuoco che ha minacciato di avvicinarsi a un’area abitata e al Parco degli Ulivi, uno dei principali spazi verdi del territorio.
Sviluppo Dell’Incendio e reazioni dei residenti
L’incendio è iniziato nel primo pomeriggio, quando le sterpaglie particolarmente secche e i canneti presenti nell’area hanno preso rapidamente fuoco. Il vento, che soffiava con intensità, ha spalleggiato le fiamme, facendole estendere velocemente verso zone più ampie. L’odore acre e il fumo hanno subito richiamato l’attenzione degli abitanti dei quartieri limitrofi. In poco tempo, le notizie del rogo si sono diffuse tramite i social media, con foto e video postati da cittadini allarmati.
La rapidità con cui il fuoco ha avanzato ha generato inquietudine soprattutto tra chi abita vicino a via Tagliamento. La vegetazione bruciata si è trasformata in uno scenario di cenere e tizzoni ardenti, mentre una nube scura, visibile anche da lontano, ha messo in allarme i comuni confinanti. L’evento ha anche sollevato discussioni sulle condizioni che hanno reso possibile l’incendio, come la mancanza di manutenzione del verde pubblico e le temperature estive spesso elevate.
Intervento dei Vigili del Fuoco e delle Forze Di Soccorso
Alle 16:00 circa, sono arrivati i primi mezzi dei Vigili del Fuoco, subito supportati dall’intervento di un elicottero antincendio. Il velivolo ha effettuato più scariche d’acqua sulle aree più critiche, cercando di arginare la diffusione del rogo. La Protezione Civile ha allestito un presidio per coordinare le operazioni e monitorare l’evoluzione del fronte del fuoco. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla sicurezza delle abitazioni e della popolazione locale.
Per agevolare il passaggio dei mezzi di emergenza, è stato indispensabile liberare via Tagliamento, con richieste rivolte direttamente ai cittadini tramite messaggi sui canali social gestiti dalle autorità. La collaborazione tra forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile ha permesso di contenere il fuoco entro i limiti del territorio inizialmente interessato, evitando così danni maggiori e possibili evacuazioni. Le operazioni si sono protratte per diverse ore, visto il persistere delle condizioni climatiche avverse.
Le difficoltà causate dal vento e la minaccia al Parco Degli Ulivi
La presenza di un vento sostenuto ha complicato le attività di spegnimento. Le folate hanno spinto le fiamme verso le aree verdi circostanti, in particolare verso il Parco degli Ulivi, un’importante oasi verde frequentata specialmente durante la stagione estiva. Nonostante la vicinanza del fronte di fuoco, il parco non ha subito danni diretti, grazie all’efficace intervento tempestivo.
Tuttavia, la situazione ha evidenziato i rischi legati alla vegetazione incolta e alla mancanza di adeguate misure di prevenzione antincendio. La stagione calda, con temperature elevate, rende queste zone particolarmente vulnerabili. Gli esperti ambientali e i membri della Protezione Civile continuano a monitorare il territorio, invitando la popolazione a segnalare tempestivamente fumi o focolai e a mantenere puliti gli spazi verdi, per ridurre la pericolosità di future emergenze.
Questa emergenza ha riportato al centro dell’attenzione le azioni necessarie per prevenire incendi nei comuni limitrofi a Roma, soprattutto in presenza di vegetazione secca e in periodi di alta temperatura e vento forte. Le autorità locali stanno valutando interventi per migliorare la gestione del verde pubblico e la rapidità di intervento in casi simili, anche alla luce delle condizioni meteorologiche in continua evoluzione.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Matteo Bernardi