Un incendio di vaste proporzioni ha interessato in serata un edificio situato in piazzetta degli Orti, nel centro abitato di Cherasco, provincia di Cuneo. Le fiamme hanno rapidamente coinvolto l’intera struttura, richiedendo l’intervento immediato delle squadre dei vigili del fuoco provenienti da più distaccamenti della zona. La situazione ha mobilitato risorse e personale per domare il rogo e garantire la sicurezza degli abitanti.
Lo sviluppo dell’incendio e la risposta dei soccorsi
L’incendio è divampato nel tardo pomeriggio all’interno di un edificio residenziale che si affaccia su piazzetta degli Orti a Cherasco. Le fiamme si sono propagate velocemente lungo i piani del palazzo, rendendo necessario l’arrivo urgente dei vigili del fuoco dai distaccamenti limitrofi di Alba, Bra, Fossano e Savigliano. Il comando provinciale di Cuneo ha inoltre inviato sul posto un’autoscala per facilitare le operazioni dall’alto.
I pompieri hanno iniziato subito le manovre per contenere il rogo ed evitare che si estendesse agli edifici vicini. L’azione è stata complicata dalla conformazione stretta della piazza e dalla presenza delle strutture adiacenti che rischiavano d’essere coinvolte dal calore intenso o dalle scintille prodotte dal fuoco.
Verifica della presenza di residenti nell’edificio
Parallelamente alle attività antincendio i vigili del fuoco hanno svolto controlli accurati per accertare se qualcuno fosse rimasto all’interno dell’edificio durante lo scoppio dell’incendio. Data la natura residenziale dello stabile era fondamentale escludere rischi legati alla presenza di persone intrappolate o ferite.
Le squadre hanno perlustrato ogni piano con attenzione particolare ai locali più difficili da raggiungere a causa delle fiamme o del fumo denso che invadeva gli ambienti interni. I soccorritori sono stati supportati anche da dispositivi termici utili a individuare eventuale calore residuo o movimenti sospetti tra le macerie.
Impatto sull’abitabilità e sulle attività locali dopo l’incendio
L’incendio ha provocato danni significativi all’edificio colpito; le pareti esterne mostrano segni evidenti della combustione mentre gli interni risultano compromessi dalle alte temperature e dal fumo penetrante. Questo rende al momento impossibile stabilire una data precisa per il ritorno alla normalità né prevedere quali saranno i tempi necessari per interventi strutturali mirati alla messa in sicurezza.
La zona circostante è stata temporaneamente isolata dalle forze dell’ordine al fine di consentire ai soccorritori lavorare senza ostacoli ma anche per tutelare passanti e residenti nelle immediate vicinanze dall’esposizione a possibili residui tossici derivanti dalla combustione.
Le autorità locali stanno coordinando una prima valutazione tecnica sugli effetti provocati dall’incendio sulla viabilità urbana oltreché sui servizi essenziali presenti nella zona interessata come negozi o uffici pubblici presenti nei pressi della piazza.
L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha impedito che il rogo assumesse proporzioni ancora più gravi ma resta alta l’attenzione sulle condizioni degli edifici danneggiati nonché sulla situazione delle persone evacuate durante le operazioni emergenziali nella serata cheraschese.