Un camion che trasportava birra ha preso fuoco questa mattina lungo l’autostrada A23, nella corsia sud, tra il confine di stato e Tarvisio, in provincia di Udine. L’episodio ha coinvolto un mezzo proveniente dall’Austria, costringendo a chiusure temporanee e rallentamenti. I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per domare l’incendio e mettere in sicurezza la zona.
Intervento dei vigili del fuoco e conseguenze per la viabilitÃ
I vigili del fuoco del distaccamento locale sono arrivati rapidamente sul posto per spegnere l’incendio. Le operazioni di emergenza hanno richiesto la chiusura temporanea del tratto autostradale interessato, per permettere ai soccorritori di lavorare con sicurezza e impedire incidenti stradali legati al fumo e al traffico rallentato.
Questa interruzione ha causato rallentamenti e disagi al traffico in direzione sud, soprattutto nelle ore di punta del mattino. Le autorità competenti hanno indicato percorsi alternativi e regolarizzato la circolazione una volta terminata la bonifica dell’area e la messa in sicurezza delle parti coinvolte nell’incendio.
Leggi anche:
Dinamica dell’incendio sul camion lungo l’autostrada a23
Intorno alle 8 del mattino, subito dopo l’uscita da una galleria, l’autista di un camion carico di birra ha notato del fumo che usciva dalla parte posteriore del veicolo. L’uomo ha fermato prontamente il mezzo e ha staccato il semirimorchio dalla motrice, spostando quest’ultima lontano dalle fiamme, in modo da evitare che si propagassero ulteriormente o che l’intero mezzo venisse coinvolto.
La colonna di fumo nero si alzava alta nel cielo, visibile anche a molti chilometri di distanza. In corrispondenza dell’incendio si sono anche sentite alcune esplosioni, probabilmente dovute alla presenza di contenitori pressurizzati all’interno del carico. Il tempestivo intervento dell’autista ha limitato i danni al veicolo e ridotto i rischi per sé e altri automobilisti.
Bonifica e messa in sicurezza dell’area dopo l’incendio
Dopo che le fiamme sono state domate, i vigili del fuoco si sono concentrati sulla fase di bonifica della zona. Hanno controllato che non rimanessero sorgenti di calore o rischi di riaccensione all’interno del semirimorchio e sul fondo stradale. In seguito è stata effettuata la messa in sicurezza del tratto autostradale per garantire che il traffico potesse riprendere in sicurezza.
La strada è stata riaperta dopo aver verificato l’integrità dell’asfalto e la rimozione dei residui dell’incendio. L’intervento ha richiesto diverse ore, vista la complessità del carico e la necessità di evitare danni ambientali e pericoli per gli automobilisti. Le autorità di polizia stradale hanno monitorato l’area fino al completo ripristino della viabilità .