Il nuovo museo di banca mediolanum ha aperto le porte nel suo campus, proponendosi come spazio dove la storia dell’azienda e di ennio doris, il suo fondatore, prende vita attraverso oggetti, documenti e tecnologie digitali. Questo luogo vuole raccontare non solo il passato, ma anche i valori e la visione che guidano la banca oggi, coinvolgendo chi lavora e visita l’ambiente in un’esperienza immersiva e concreta.
Raccontare la storia di ennio doris e della famiglia mediolanum
Il museo nasce da un’idea di sara doris, vicepresidente di banca mediolanum e figlia di ennio doris, che ha voluto creare un luogo nel campus dove si potesse scoprire la storia aziendale e familiare in modo diretto. Le parole di sara doris spiegano come l’intento sia far rivivere la vicenda di una comunità , fatta di persone impegnate ogni giorno con dedizione e innovazione. Qui non si parla solo del passato, ma di un’eredità da portare avanti, in modo che le nuove generazioni possano conoscere e valorizzare quanto costruito da ennio doris e dai collaboratori della banca.
Il museo si presenta dunque come un punto di riferimento per chi ha contribuito alla crescita di mediolanum e per chi si prepara a guidarne il futuro. Attraverso una selezione di testimonianze, si mette in evidenza l’unione fra storia familiare e sviluppo aziendale, illustrando il percorso che ha portato la banca ad affermarsi nel panorama finanziario italiano.
Leggi anche:
Allestimento fra elementi fisici e digitali
La struttura museale è organizzata in diverse aree tematiche, ciascuna studiata per offrire un’esperienza chiara e coinvolgente. L’obiettivo è accompagnare il visitatore nel racconto dell’identità di banca mediolanum, attraverso un mix di pezzi esposti, documenti storici, installazioni e supporti multimediali. Questo approccio facilita la comprensione delle tappe fondamentali della banca, delle innovazioni introdotte e della cultura aziendale che si è sviluppata nel tempo.
Tecnologie digitali e oggetti fisici si combinano per rendere ogni esposizione più accessibile e interessante. Lo spazio diventa così un luogo dove toccare con mano la storia, ma anche esplorare contenuti aggiornati che spiegano come la banca affronta le sfide del presente e si prepara al futuro. La visita non è riservata solo agli addetti ai lavori; chiunque fosse interessato a conoscere la realtà di banca mediolanum può prenotare un ingresso scrivendo all’indirizzo fornito.
Museo come strumento di comunicazione e identità nel campus mediolanum
Inserito nel cuore del campus aziendale, il museo assume un ruolo strategico nella vita quotidiana della banca. È uno spazio dove lavoratori e collaboratori possono ritrovare i simboli e le tappe del loro percorso, rafforzando il senso di appartenenza e la condivisione degli obiettivi comuni. La presenza del museo nel luogo stesso in cui si svolge l’attività lavorativa crea un legame diretto tra passato e presente, consentendo a chi frequenta il campus di riflettere sull’identità dell’azienda.
Valori e cultura d’impresa al centro della narrazione
In quest’ottica, il museo funziona anche come strumento per trasmettere valori e cultura d’impresa, integrando la storia con la vision futura. Il racconto espositivo non si limita a celebrare un fondatore o una famiglia, ma si snoda intorno all’esperienza e all’impegno di tutte le persone coinvolte nella realtà di banca mediolanum, sottolineando la continuità e il cambiamento in un contesto in cui innovazione e tradizione si intrecciano.
La scelta di collocare nel campus questo spazio evidenzia l’importanza attribuita alla memoria collettiva e alla crescita condivisa. La banca manifesta così la volontà di mantenere vivo un filo diretto tra coloro che hanno costruito il passato e chi sono chiamati a sviluppare il futuro dell’azienda.