Home Ilas lancia nuovi strumenti per sostenere le imprese di lainate tra sportello e tavoli di confronto

Ilas lancia nuovi strumenti per sostenere le imprese di lainate tra sportello e tavoli di confronto

L’associazione Ilas di Lainate avvia iniziative per rafforzare il legame tra imprese, lavoratori e amministrazione, con uno sportello dedicato e un nuovo sito web per supporto e visibilità.

Ilas_lancia_nuovi_strumenti_pe

L’associazione Ilas di Lainate, con 50 imprese associate, lancia nuove iniziative per rafforzare il dialogo tra aziende, lavoratori e amministrazione locale, tra cui uno sportello imprese e un sito web dedicato a occupazione e formazione. - Unita.tv

L’associazione Ilas, che raggruppa 50 imprese di Lainate, ha annunciato una serie di iniziative pensate per rafforzare il legame tra aziende, lavoratori e amministrazione comunale. Dalla creazione di uno sportello imprese fino al lancio di un nuovo sito web, l’associazione intende anche promuovere un dialogo costante sui temi dell’occupazione e della formazione. I primi incontri con il sindaco e altri enti locali hanno già aperto il confronto su temi chiave per il territorio.

Le imprese lainatesi si organizzano per valorizzare lavoro e territorio

Ilas rappresenta un network di 50 aziende diverse per dimensioni e settori, con un fatturato complessivo che supera i 2,5 miliardi di euro e circa 3.500 dipendenti. Si spazia dalla chimica alla produzione alimentare, passando per farmaceutica, meccatronica, grafica e servizi professionali. Questa varietà offre opportunità concrete per sviluppare sinergie e rispondere efficacemente alle sfide del mercato locale e nazionale.

Un nuovo corso sotto la presidenza di joseph fiori

Dopo l’elezione del nuovo presidente, Joseph Fiori, l’associazione ha deciso di ripartire da zero, puntando a consolidare il ruolo sociale delle imprese attraverso la creazione di valore condiviso. L’idea alla base è quella di rafforzare la partecipazione degli associati, far conoscere le realtà produttive della zona e collaborare alla definizione di politiche locali su impresa e lavoro.

Fiori ha spiegato che il programma politico e operativo per i prossimi tre anni ha ricevuto il via libera e ora si passa alla fase pratica. Le azioni individuate sono state pensate per avere un impatto diretto sul tessuto economico e sociale di Lainate, lavorando sinergicamente con chi governa il territorio e chi forma i giovani professionisti.

Sportello imprese e nuovo sito: strumenti per l’assistenza e visibilità

Una delle novità più rilevanti riguarda l’apertura di uno sportello imprese dedicato ad assistere autonomamente le aziende associate e non solo. Il servizio offrirà supporto gratuito, risposte a quesiti specifici, oltre ad approfondimenti che possano aiutare a orientarsi tra normative e opportunità di mercato. La finalità è snellire i processi burocratici e favorire un dialogo più diretto con le istituzioni pubbliche e private.

Parallelamente, a partire dal 3 giugno prenderà il via una nuova vetrina digitale, un sito web rinnovato che avrà una funzione doppia. Da una parte servirà a mostrare le attività e i servizi dell’associazione e delle sue imprese; dall’altra diventerà un portale attivo per collegare domanda e offerta di lavoro sul territorio, favorendo l’incontro tra aziende che cercano personale qualificato e potenziali candidati.

Questi strumenti digitali sono stati pensati sia per dare maggiore trasparenza alle imprese, sia per raggiungere un pubblico più ampio. La piattaforma potrà quindi diventare un punto di riferimento per chi lavora o vuole lavorare a Lainate, superando il semplice ruolo promozionale con funzioni pratiche legate allo sviluppo e al sostegno concreto delle aziende.

Il dialogo con l’amministrazione attraverso i tavoli cittadini

Un passaggio fondamentale della nuova gestione Ilas sono stati i tavoli cittadini messi in piedi per stimolare il confronto diretto tra le aziende e l’amministrazione comunale. Gli incontri si sono svolti con la partecipazione del sindaco Alberto Landonio, degli assessori Angelo Crespi e Giacomo Di Foggia e di varie realtà locali.

Tra i temi affrontati ci sono stati la collaborazione con Sercop, l’azienda consortile che gestisce risorse legate al lavoro; il rapporto con la Its Academy Lainate e il Centro Salesiani di Arese, per integrare formazione e fabbisogno delle imprese; la mobilità di persone, merci e dati insieme a Wind Tre, per migliorare servizi di trasporto e comunicazione.

Secondo Alessandro Germinario, segretario dell’associazione, i tavoli rappresentano una novità importante. Consentono di dare voce concreta alle imprese nel dialogo con chi amministra, andando oltre le consultazioni tradizionali. Il coinvolgimento diretto dell’amministrazione è visto come un segno di attenzione e interesse verso le problematiche aziendali, con l’obiettivo di produrre effetti positivi per tutta la comunità.

L’iniziativa segna una fase nuova nelle relazioni tra pubblico e privato, con un’attenzione puntuale alle esigenze reali di chi crea lavoro su Lainate. L’attivazione di questi spazi di confronto lascia profilare una stagione dove le soluzioni e le strategie saranno costruite insieme, partendo da un dialogo continuo e strutturato.