Il turismo in italia ha registrato nel 2024 numeri superiori a quelli precedenti la pandemia, mostrando una ripresa solida e un interesse crescente da parte dei visitatori internazionali. Le dinamiche che hanno portato a questo risultato sono emerse durante un incontro a reggio calabria, in occasione della sosta della nave scuola amerigo vespucci, dove esperti e rappresentanti istituzionali hanno fatto il punto sul futuro del settore e sulle iniziative locali a supporto dello sviluppo turistico.
Il ruolo di enit e la crescita del turismo straniero in italia
Ivana Jelinic, amministratrice delegata di enit, ha posto l’attenzione sulla qualità e l’ampiezza del flusso turistico in italia. Nel 2024 i turisti stranieri hanno rappresentato tra il 52% e il 54% del totale, una percentuale importante che evidenzia come l’italia venga scelta non solo per le mete tradizionali ma anche per attrazioni diverse e meno conosciute. Questo cambiamento indica una maggiore curiosità verso luoghi e esperienze nuove, confermando l’Italia come un paese capace di offrire molteplici stimoli per il turismo internazionale. Questi numeri superano quelli del periodo pre-covid, un segnale incoraggiante per il settore.
L’amministratrice ha voluto sottolineare che l’interesse per le località italiane si sta diversificando; non si guarda più soltanto alle classiche città d’arte o alle coste più famose, ma anche zone meno battute stanno attirando attenzioni importanti. Questa tendenza è legata pure alla promozione fatta da enit nelle fiere internazionali e alle collaborazioni con operatori che spingono verso nuove destinazioni, ampliando il ventaglio delle opzioni a disposizione dei viaggiatori.
Leggi anche:
Zes unica, semplificazioni e investimenti per la crescita della calabria
Giosy Romano, presidente di fincalabra e coordinatore della struttura di missione Zes unica, ha illustrato come la zona economica speciale favorisce gli investimenti, soprattutto grazie alle norme che semplificano l’iter burocratico. La possibilità di ottenere un provvedimento autorizzativo unico – anche in variante agli strumenti urbanistici – accelera le procedure, riducendo i tempi. Romano ha precisato che l’autorizzazione in variante serve esclusivamente a sistemare errori pregressi, evitando di rallentare i nuovi progetti.
La Zes unica ha recentemente ricevuto 300 milioni di euro per finanziare opere infrastrutturali fondamentali per sostenere gli investimenti nel territorio calabrese. In dodici mesi, sono state emesse 616 autorizzazioni uniche, un numero che conferma il crescente interesse degli operatori. Questi interventi sono vitali per rafforzare la competitività della regione e per migliorare i collegamenti con il resto del paese, rendendo la Calabria più attrattiva sotto il profilo turistico e imprenditoriale.
Operatori del turismo di lusso hanno riconosciuto il valore delle misure adottate attraverso la Zes unica, sottolineando come il credito d’imposta e i contributi regionali siano strumenti concreti che consentono di avviare e completare investimenti, migliorando le strutture ricettive e ampliando l’offerta nel segmento alto di gamma.
Investimenti regionali e strategie per attrarre grandi imprese e turisti in calabria
Rosario Varì, assessore al turismo della regione calabria, ha presentato il bando da 50 milioni di euro destinato a migliorare la qualità dell’offerta ricettiva nel territorio calabrese. L’obiettivo è potenziare le strutture alberghiere e altre attività legate al turismo per adeguarsi alle esigenze del mercato moderno, anche in vista dell’aumento dei visitatori registrato nel primo trimestre del 2025, con un +38% rispetto allo stesso periodo precedente.
Varì ha annunciato inoltre l’imminente presentazione di un progetto per favorire l’ingresso di grandi imprese del settore turistico nella regione. La Calabria si posiziona come meta crescente di interesse, e l’assessore ha ricordato che l’investimento di 250 milioni di euro sugli aeroporti costituisce un tassello fondamentale per migliorare l’accessibilità, ridurre i tempi di viaggio e ospitare un maggior numero di turisti.
Sinergia tra politiche nazionali e iniziative regionali
Questi interventi integrano le politiche nazionali legate alla Zes unica, la quale facilita la realizzazione di iniziative imprenditoriali e infrastrutturali sul territorio. La sinergia tra i diversi livelli istituzionali punta a creare condizioni favorevoli per sviluppare un turismo che, nella regione, sta mostrando segnali concreti di crescita e attrattiva.