Il turismo cinese spinge sull’italia: milano tra le mete preferite per arte, lavoro e relax nel 2025
Crescita continua del turismo cinese in Italia, con Milano come meta privilegiata. Nel 2024 si registra un aumento del 25% degli arrivi e una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro.

Il turismo cinese verso l’Italia, con un forte focus su Milano, cresce rapidamente nel 2024-2025, spinto soprattutto dalla cultura e dall’arte, generando un significativo impatto economico positivo nel settore. - Unita.tv
Il flusso di turisti cinesi verso l’Italia continua a crescere con forza, interessando in particolare città come Milano. Dal 2024 il numero di visitatori provenienti da Shanghai e Pechino ha superato di gran lunga le attese, consolidando il nostro Paese come destinazione privilegiata per viaggi culturali, di lavoro e svago. I dati più recenti evidenziano non solo una crescita significativa degli arrivi ma anche un sostanzioso incremento nelle spese per turismo e soggiorno, trasformando il turismo cinese in un elemento chiave per il settore turistico italiano nel 2025.
Crescita dei viaggiatori cinesi in italia e ruolo della cultura
Nel 2024 si è assistito a un aumento del 25% degli arrivi di turisti cinesi rispetto all’anno precedente, con un totale di circa 176 mila visitatori. Questa crescita ha portato a oltre 2,4 milioni di notti di pernottamento nei nostri territori e una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro, segnando un incremento costante sia nei flussi sia nel giro d’affari. La maggioranza di questi viaggiatori arriva per scopi personali, con oltre il 53% che sceglie l’Italia per trascorrere le vacanze, mentre il 16,2% visita parenti e un 12% viaggia per studio e formazione.
Il richiamo per la cultura italiana
Il richiamo per la cultura italiana è particolarmente forte e quasi il 70% dei turisti cinesi visita città d’arte, contribuendo a generare circa l’81% della spesa totale destinate al turismo. Le città storiche e artistiche come Roma, Firenze e, sempre di più, Milano rappresentano i principali poli attrattivi. Il legame con le esperienze culturali è chiaro: musei, monumenti, eventi artistici attirano chi sceglie l’Italia per vivere momenti autentici “dal vivo”.
Leggi anche:
Trend 2025 e crescita degli arrivi da shanghai e pechino
I primi quattro mesi del 2025 confermano la tendenza positiva con 67.680 arrivi aeroportuali dalla Cina, che rappresentano un aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La grande maggioranza di questi viaggiatori, oltre il 96%, si muove per motivi turistici. Le città di partenza principali sono Shanghai e Pechino, da cui partono oltre la metà dei voli diretti verso l’Italia.
Durata e composizione dei gruppi
La durata tipica del soggiorno si concentra su periodi tra i 4 e i 7 giorni o su due settimane , confermando l’interesse per un turismo che non sia soltanto veloce ma permetta un’immersione reale nel territorio. Un’altra particolarità riguarda la composizione dei gruppi: oltre un terzo dei turisti cinesi viaggia in gruppi numerosi, con una media di 10 persone per nucleo, segno che il viaggio assume anche un valore comunitario.
Milano scelta preferita per arte, eventi e sport nel 2025
Milano emerge come una delle destinazioni più ricercate dai turisti cinesi per l’estate 2025. La città attira viaggiatori interessati a temi diversi: arte, svago familiare, affari e benessere. Per chi si muove per turismo leisure o in famiglia, la permanenza si aggira tra i 5 e i 15 giorni, permettendo una visita approfondita di musei, quartieri storici e vie dello shopping.
Anche Milano si conferma un polo per chi arriva con obiettivi di studio, congressi o fiere, con permanenze che in media durano dagli 8 ai 12 giorni. L’offerta sportiva e wellness è un altro dei motivi che spinge i visitatori a scegliere il capoluogo lombardo, spesso combinando attività di relax e visite culturali in un unico viaggio.
Impatto economico e futuro del turismo cinese in italia
Il contributo dei turisti cinesi all’economia turistica italiana è ormai rilevante e in crescita. Il mercato registra segnali di ulteriore sviluppo anche per la seconda metà del 2025, con previsioni di aumento degli arrivi del 27% tra maggio e ottobre rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo sviluppo riguarda soprattutto il turismo vero e proprio, che supera il 96% degli arrivi.
Aumento delle vendite e investimenti
Gli operatori turistici cinesi hanno confermato un aumento significativo delle vendite di pacchetti verso l’Italia per quest’anno, con medie di incremento intorno al 22% per l’estate e punte fino al 50%. Questa dinamica si traduce in maggiori investimenti nelle strutture ricettive italiane e un ampliamento delle opportunità di lavoro nel settore, con effetti positivi che si riflettono anche sulle comunità locali.
Il ruolo di Milano e di altre città d’arte si consolida come centrale nel dialogo tra turismo e sviluppo economico, testimoniando l’attrattiva che l’Italia mantiene sul mercato cinese anche nel 2025.