Home Cronaca Il lazio la regione con le addizionali irpef più alte tra redditi medi e alti nel 2025
Cronaca

Il lazio la regione con le addizionali irpef più alte tra redditi medi e alti nel 2025

Condividi
Condividi

Il Lazio si conferma la regione italiana dove l’addizionale regionale Irpef pesa maggiormente sui contribuenti, soprattutto per chi dichiara un reddito di 20mila o 40mila euro. Secondo uno studio condotto dal Servizio Stato Sociale, Politiche Fiscali e Previdenziali della Uil, tutte le città capoluogo della regione figurano nella top 10 delle più costose in termini di tassazione Irpef complessiva, sommando quella regionale a quella comunale. Roma guida questa classifica nelle città metropolitane per i redditi più alti.

Il peso dell’addizionale irpef nel lazio: dati su redditi da 20mila e 40mila euro

Nel dettaglio emerge che un contribuente con un reddito annuo di circa 20mila euro paga nel Lazio un’addizionale regionale Irpef pari a circa 426 euro. La cifra cresce sensibilmente salendo a un reddito di 40mila euro: in questo caso l’imposta raggiunge quota 1092 euro solo per la componente regionale. Questi valori sono tra i più elevati d’Italia se confrontati con altre regioni.

L’incidenza delle addizionali comunali

La situazione diventa ancora più rilevante quando si sommano anche le addizionali comunali applicate nei vari capoluoghi del Lazio. L’incidenza fiscale complessiva supera spesso soglie significative, rendendo il carico tributario particolarmente gravoso per molti cittadini residenti nella regione.

Roma come città metropolitana con maggiore tassazione irpef combinata

Roma si distingue nettamente nelle classifiche nazionali relative alla pressione fiscale sulle persone fisiche. Per chi dichiara un reddito annuo pari a circa ventimila euro l’addizionale Irpef totale – quindi somma della quota regionale e comunale – raggiunge i 606 euro annui. La cifra sale ulteriormente fino a toccare i 1452 euro per chi ha una dichiarazione intorno ai quaranta mila euro.

Questi numeri posizionano Roma come la città metropolitana italiana dove si pagano le addizionali Irpef più alte in assoluto per fasce reddituali medie ed elevate, secondo lo studio Uil del Servizio Stato Sociale e Politiche Fiscali.

Tutte le province del lazio nella top ten delle città capoluogo con addizionali elevate

Non solo Roma ma anche gli altri quattro capoluoghi provinciali del Lazio rientrano nelle prime dieci posizioni italiane delle città dove l’onere fiscale aggiuntivo sull’Irpef è maggiore rispetto ad altre realtà simili sul territorio nazionale.

Per i contribuenti con dichiarazioni intorno ai ventimila euro spiccano Frosinone, Latina e Rieti che registrano ciascuna una somma totale fra imposta comunale e regionale pari a circa 586 euro annuali; Viterbo segue da vicino con una tassazione complessiva di circa 576 euro nello stesso scaglione reddituale.

Posizionamento per redditi più alti nelle province laziali

Confrontando invece coloro che dichiarano quarantamila euro all’anno queste tre province arrivano insieme al quarto posto nella classifica nazionale dei capoluoghi più onerosi pagando oltre mille quattrocentododici euro tra addizionale comunale e regionale; Viterbo non è molto distante posizionandosi subito dopo con una tassa combinata intorno ai mille trecentonovantaquattro euro annuali.

Questi dati testimoniano come tutto il territorio laziale sia caratterizzato da livelli elevati nell’applicazione dell’Irpef aggiuntiva rispetto ad altre zone d’Italia, imponendo così costi maggiorati su diverse fasce reddituali.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.