Home Cronaca Il giardino all’italiana al maxxi: design e natura si fondono in un percorso multisensoriale tra arte e artigianato
Cronaca

Il giardino all’italiana al maxxi: design e natura si fondono in un percorso multisensoriale tra arte e artigianato

Condividi
Condividi

La mostra “Il giardino all’italiana” al Maxxi di Roma ha offerto un viaggio nel rapporto tra natura, architettura e design. Curata da Elica Sartogo insieme alla madre Nathalie Grenon Sartogo, l’esposizione ha esplorato come forme, colori e profumi del paesaggio possano tradursi in oggetti d’arredo che raccontano una storia di artigianato italiano intrecciato a tradizione e innovazione. Il progetto si è sviluppato intorno a una riflessione sul concetto di bellezza, creando un dialogo continuo tra esterno e interno, natura e spazio abitativo.

La genesi della mostra: ispirazioni da villa borghese per nuove forme di arredo

L’idea nasce dalle passeggiate nella storica Villa Borghese a Roma. Qui le due architette hanno tratto spunto per realizzare prototipi di mobili che richiamano elementi naturali con materiali diversi come legno, ceramica, metalli e tessuti. Ogni pezzo racconta un dettaglio specifico del paesaggio romano: il blu dell’acqua diventa grande armadio ondulato o specchio sinuoso; il bianco dei petali della magnolia prende forma in una scrivania; i comodini riprendono la sagoma stilizzata di un cuore rosso. I temi geometrici emergono nei tappeti decorati con motivi maiolicati prodotti da artigiani specializzati.

Sensi e profumi nell’allestimento

Questo lavoro non si limita alla vista ma coinvolge anche l’olfatto grazie alle note aromatiche integrate nell’allestimento: profumi agrumati o quelli intensi della rosa damascena accompagnano i visitatori lungo il percorso espositivo. L’intento è stato quello di creare uno spazio dove gli stimoli sensoriali si intrecciano per evocare l’esperienza diretta del giardino.

Artigianalità italiana ed estetica naturale nel dialogo con lo spazio museale

Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano alla Triennale di Milano, ha sottolineato come i manufatti mostrino chiaramente la volontà delle autrici di trarre ispirazione dalla natura trasformandola in oggetti funzionali dal forte valore estetico. La scelta dei materiali riflette la qualità delle manifatture italiane tradizionali che qui convivono con soluzioni innovative.

Francesco Stocchi direttore artistico del Maxxi ha messo in evidenza il gioco tra interno ed esterno presente nell’allestimento museale stesso. La mostra risponde infatti alla poetica dello spazio contemporaneo sovrapponendo ambientazioni domestiche ai richiami naturali tipici dei giardini italiani classici.

Armonia negli elementi naturali

Nathalie ed Elica Sartogo hanno voluto mettere al centro dell’opera “l’armonia” propria degli elementi naturali più semplici – dal pomodoro alla rosa – dove ogni forma appare completa nella sua essenza senza bisogno d’aggiunte artificiali.

Parole d’autore sul significato simbolico del giardino nello spazio abitativo

Lo scrittore Marco Lodoli ha contribuito con un testo letto durante la presentazione catalogo soffermandosi sul ruolo storico-emotivo che il giardino ricopre nelle case italiane. Per lui rappresenta quel confine magico fra dentro e fuori capace allo stesso tempo di proteggere ma anche aprire verso mondi incantati fatti di fiori alberi fontane trasformate in arredi quotidiani.

Nel suo racconto poetico Lodoli descrive questo passaggio come l’apertura verso uno “spazio intermedio” dove svaniscono tristezze private lasciando posto a giochi colorati della natura che entrano nelle stanze diventando parte integrante della vita domestica.

Le due curatrici hanno così materializzato questa idea facendo entrare letteralmente le immagini vivide dei giardini dentro casa attraverso mobili pensati proprio per evocare quella sensazione sospesa fra sogno realtà.

Prolungamento dell’esperienza oltre i confini museali fino all’autunno 2025

Il catalogo pubblicato da De Luca Editori d’Arte accompagna la mostra offrendo una documentazione dettagliata su tutti gli aspetti progettuali ed espositivi attraverso 120 pagine ricche sia d’immagini sia testi esplicativi. Nathalie Grenon Sartogo lo definisce “un’estensione viva” perché permette al pubblico interessato continuare ad approfondire contenuti anche dopo aver lasciato lo spazio fisico del museo.

L’allestimento esterno intitolato “Tra i Giardini Segreti” resterà visibile fino all’autunno 2025 permettendo così ai visitatori romani o turisti stagionali di immergersi ancora nell’atmosfera creata dall’incontro fra arte contemporanea, design italiano ed elementi naturali tipici delle ville storiche romane.

Maria Emanuela Bruni presidente del Maxxi conferma così l’impegno istituzionale nel valorizzare iniziative culturali capaci non solo d’intrattenere ma anche far riflettere sulle radici profonde dell’identità artistica italiana.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.