Home Cronaca Il cosmo al circo massimo: due serate di astronomia e spettacolo il 12 e 13 luglio 2025
Cronaca

Il cosmo al circo massimo: due serate di astronomia e spettacolo il 12 e 13 luglio 2025

Condividi
Condividi

L’area archeologica del circo massimo a Roma ospita due appuntamenti speciali dedicati all’astronomia, con l’obiettivo di far scoprire a cittadini e turisti i segreti del cielo notturno. Il 12 e il 13 luglio alle 21.45, esperti del planetario di Roma guideranno il pubblico in un viaggio virtuale tra stelle, miti antichi e osservazioni reali, offrendo un’esperienza che unisce cultura storica e scienza in uno dei luoghi simbolo della città.

Le serate dedicate all’astronomia nel cuore di roma

Il circo massimo diventa teatro per due serate che combinano la suggestione dell’archeologia romana con l’emozione dello sguardo verso l’universo. Sabato 12 luglio si terrà una sessione dedicata all’osservazione virtuale del cielo stellato, condotta da astronomi professionisti come gabriele catanzaro, gianluca masi, stefano giovanardi e luca nardi. Questi scienziati racconteranno storie legate alle costellazioni, ai fenomeni celesti ma anche alla storia della città eterna vista dal punto di vista delle stelle.

Le immagini proiettate su megaschermi provengono dal virtual telescope oltre che da un telescopio posizionato direttamente sul posto; questo permette ai partecipanti seduti sul prato dell’antico circo romano di vivere una visione dettagliata ed emozionante degli astri sopra di loro. La scelta della location non è casuale: il legame tra la storia millenaria della capitale italiana e lo studio dei cieli rappresenta infatti un filo conduttore importante per comprendere quanto la conoscenza astronomica abbia influenzato le civiltà antiche.

Inquinamento luminoso e osservazioni stellari

Un tema centrale durante questa serata sarà l’inquinamento luminoso delle città moderne; gli esperti mostreranno quanto questo fenomeno limiti la visibilità naturale delle stelle ma spiegheranno anche quali corpi celesti restano comunque osservabili nonostante le luci artificiali urbane. Inoltre si toccherà come fin dall’antichità gli uomini abbiano rivolto lo sguardo al firmamento per orientarsi nelle stagioni, creare miti o cercare risposte scientifiche.

Domenica sera tra marionette astronomiche e telescopi digitali per famiglie

La proposta del 13 luglio punta a coinvolgere maggiormente famiglie con bambini grazie a uno spettacolo pensato appositamente per i più piccoli: marionette animate racconteranno storie legate alle stelle accompagnando i giovani spettatori in modo divertente nella scoperta degli astri estivi. L’utilizzo di un telescopio digitale consentirà inoltre una vera esperienza pratica nell’osservazione diretta del cielo profondo tipico delle notti d’estate romane.

gabriele catanzaro conduce dal vivo questo evento interattivo mentre le immagini vengono trasmesse su maxischermi sia sull’area principale sia sulla facciata esterna della torre della moletta vicina al sito archeologico. I visitatori potranno così godersi spettacoli visualizzati contemporaneamente in diversi punti creando momenti partecipativi differenti ma complementari nello stesso spazio urbano antico.

Ingresso e posizione comoda per il pubblico

L’ingresso avviene da viale aventino dove è possibile prendere posto comodamente distesi sul prato circostante mentre si assiste allo show sotto le stelle romane ancora visibili nelle sere d’estate grazie anche alla posizione aperta sull’orizzonte cittadino.

Modalità d’ingresso informazioni utili sui biglietti

Per accedere agli eventi occorre munirsi del biglietto valido per entrare nell’area archeologica; chi possiede la mic card può entrare gratuitamente presentandola all’ingresso senza costrizioni economiche aggiuntive ma è comunque consigliata la prenotazione chiamando il contact center al numero unico nazionale 060608 così da evitare affollamenti o lunghe attese sul posto.

I ticket possono essere acquistati anche presso la biglietteria presente direttamente nell’area oppure nei tourist infopoint distribuiti nella capitale romana; infine è possibile comprare i pass attraverso il sito ufficiale museiincomuneroma.it che gestisce tutte le offerte culturali comunali relative ai musei pubblici ed eventi collegati alla storia cittadina. Questa organizzazione facilita l’arrivo dei visitatori garantendo acquisti rapidi evitando code inutilmente prolungate soprattutto nei fine settimana estivi quando Roma registra alta presenza turistica.

Queste iniziative nel cuore pulsante dell’antichità capitolina offrono occasioni preziose non solo agli appassionati ma pure a chi vuole vivere Roma sotto una luce diversa – quella stellare – mostrando relazioni invisibili tra passato remoto ed esplorazioni scientifiche contemporanee.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.