Home Cronaca Il corpo di un bracciante agricolo liberiano trovato in un campo di mais a sossano dopo due settimane dalla scomparsa
Cronaca

Il corpo di un bracciante agricolo liberiano trovato in un campo di mais a sossano dopo due settimane dalla scomparsa

Condividi
Condividi

Un uomo di 43 anni, lavoratore agricolo originario della Liberia, è stato ritrovato senza vita in un campo di mais a Sossano, comune in provincia di Vicenza. Il cadavere era in avanzato stato di decomposizione e la scoperta ha riacceso l’attenzione sulle condizioni dei braccianti stagionali nelle campagne italiane.

La scoperta del corpo nel campo di mais a sossano

La tragica scoperta è avvenuta da parte degli stessi colleghi dell’uomo mentre erano impegnati nelle attività agricole. Il corpo giaceva tra le piante del mais, esposto alle intemperie per quasi due settimane. La denuncia della sua scomparsa era stata presentata il primo luglio dal titolare dell’azienda agricola dove il 43enne lavorava regolarmente. L’uomo risultava irreperibile dal 26 giugno, data che potrebbe coincidere con quella della morte.

I carabinieri del Nucleo investigativo provinciale sono intervenuti sul posto dopo la segnalazione e hanno recuperato i documenti personali trovati vicino al cadavere, confermando così l’identità del lavoratore straniero. Le condizioni avanzate del corpo hanno complicato le prime valutazioni sulle cause della morte.

Le indagini e gli accertamenti medico legali

Sul luogo sono arrivati anche gli esperti medico legali incaricati dall’autorità giudiziaria vicentina per effettuare una prima ispezione esterna sul cadavere. Nonostante il lungo periodo trascorso all’aperto sotto temperature elevate abbia deteriorato i tessuti corporei, non sono state rilevate ferite evidenti alla testa o segni immediati che possano indicare una causa violenta.

L’autopsia disposta dalla procura sarà fondamentale per chiarire le circostanze precise che hanno portato al decesso dell’uomo. L’indagine punta a stabilire se si tratti di cause naturali o se ci siano responsabilità terze da approfondire attraverso ulteriori accertamenti forensi.

LEGGI ANCHE
Lavori di sistemazione dei corsi d'acqua Aspio e Marganetto avviati nella zona sud di Ancona con fondi europei

Contesto sociale e lavoro nei campi nel vicentino

Il caso richiama l’attenzione sulle difficili condizioni vissute dai braccianti stranieri impiegati nelle campagne venete e italiane più in generale. Spesso questi lavoratori affrontano situazioni precarie sia dal punto di vista economico sia sotto il profilo delle tutele sanitarie e sociali.

La lunga assenza dell’uomo prima che venisse denunciata la sua sparizione solleva interrogativi sulla rete sociale attorno ai lavoratori stagionali nei territori rurali come quello vicentino. Le autorità locali stanno monitorando con attenzione ogni dettaglio per evitare simili tragedie nel futuro prossimo.

«È importante vigilare sulle condizioni di lavoro e di vita di questi lavoratori, spesso invisibili e vulnerabili», ha dichiarato un rappresentante locale.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.