Home Il cinevan porta il cinema gratuito nei cortili di milano per rafforzare le comunità di quartiere

Il cinevan porta il cinema gratuito nei cortili di milano per rafforzare le comunità di quartiere

Il progetto Cinevan porta il cinema nei quartieri di Milano, creando legami tra vicini attraverso proiezioni all’aperto e mini-documentari che raccontano le storie locali, promuovendo la comunità.

Il_cinevan_porta_il_cinema_gra

Cinevan è un progetto itinerante a Milano che porta il cinema nei cortili e nelle piazze dei quartieri, promuovendo incontri e comunità attraverso proiezioni all'aperto e minidocumentari sulle persone del luogo. - Unita.tv

Il cinema si fa strada nelle piazze e nei cortili di milano con il progetto cinevan, una rassegna che porta film e storie direttamente tra le case delle persone. Nato nel 2015, cinevan festeggia ora un decennio di attività diffondendo immagini e racconti in angoli spesso dimenticati della città. Lo scopo è far incontrare gli abitanti e stimolare il senso di comunità mentre guardano un film sotto il cielo, lontano dal centro e dalle sale tradizionali. Questa esperienza si muove su ruote, unendo documentari dedicati alle persone del quartiere e proiezioni scelte con cura.

Cinevan: il cinema che arriva nei cortili per creare legami tra vicini

Cinevan nasce da un’idea semplice ma potente: usare il cinema come collante sociale nei luoghi dell’abitare. Luca Cusani, regista e cofondatore, insieme a Elia Rollier e Alessandro Viganò, ha dato vita a questo progetto che si muove a bordo di un furgone Volkswagen d’epoca carico di schermo, proiettore e audio. Il cinema arriva sulle strade e nei cortili di quartieri periferici o poco serviti da spazi culturali, trasformando cortili anonimi in piazze sotto le stelle.

Minidocumentari per far conoscere i volti del quartiere

Prima di ogni film, si proiettano mini-documentari realizzati con l’obiettivo di mostrare i volti e le storie delle persone che abitano quei luoghi. Questo avvicina il pubblico e crea un’atmosfera partecipata, dove le vite del quartiere diventano protagoniste e si intrecciano con le storie dei film in programma. Il racconto si amplia così oltre lo schermo, mettendo in circolazione legami concreti tra spettatori. Ogni tappa è un’occasione di incontro tra diverse generazioni e culture.

La programmazione 2025 e le tappe milanesi del cinevan

La stagione 2025 del cinevan ha preso il via nel quartiere vigentino, in via Antegnati 7, con il ciclo “Social cinema”. Il programma propone film che parlano di unione e convivenza, come “Un bacio appassionato” di Ken Loach, affronta amori nati tra culture distinte. L’accoglienza è informale: gli spettatori portano cuscini o si siedono sulle poche sedie messe a disposizione, guardando il film all’aperto, sotto il cielo di milano.

Il tour si sposta presto nel quartiere di Crescenzago, tra le residenze di Urbana in via Rizzoli 47. Qui sono previsti appuntamenti con “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e la proiezione animata dei “Croods”, film pensato per le famiglie. Nel mese di luglio il cinema mobile arriva ad Affori, nel complesso Moneta. Saranno proiettati “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni e il film di animazione “Encanto”, scelto anche per coinvolgere i più piccoli e le famiglie. Ogni evento è gratuito e pensato per stimolare la partecipazione locale.

Cinema all’aperto in quartieri multiculturali

Come si organizza il cinema mobile e le agevolazioni di milano

Gestire un progetto itinerante come cinevan richiede attenzione alla parte burocratica, affinché le proiezioni siano possibili in spazi pubblici e rispettino le norme. A milano, i promotori di cinevan sono riusciti a ottenere tramite il servizio PIDS – Piccole iniziative diffuse di intrattenimento socio culturale – alcune agevolazioni importanti. Tra queste, l’uso gratuito del suolo pubblico, con un tetto massimo di cento spettatori per ogni proiezione, e procedure semplificate per i permessi.

Questi vantaggi permettono di concentrare le risorse sugli aspetti artistici e sociali senza appesantirsi con lungaggini amministrative. Il proiettare film in piazze e cortili è così più rapido e flessibile. La struttura modulare del progetto, con un furgone attrezzato e un montaggio che si completa in poche ore, consente di spostarsi velocemente da un quartiere all’altro. Ciò rende possibile raggiungere aree della città spesso escluse dalle offerte culturali tradizionali.

Agevolazioni e flessibilità per il cinema di quartiere

Le attività invernali e gli interventi nelle scuole per i giovani

Cinevan concentra le proiezioni all’aperto durante la stagione calda, quando il clima consente di stare fuori in sicurezza e comodità. Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, il progetto non si ferma. Si orienta invece verso iniziative dedicate alle scuole, dove vengono organizzati laboratori e percorsi formativi rivolti ai ragazzi.

Questi interventi puntano a trasmettere competenze pratiche nel campo della produzione audiovisiva. Giovani aspiranti videomaker, registi e fotografi possono così avvicinarsi al mestiere, imparando a raccontare storie proprie con strumenti e tecniche del cinema. Così cinevan non si limita a portare film, ma costruisce un ponte con le nuove generazioni, preparandole a prendere in mano la scena culturale futura.

L’esperienza del cinevan rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa incontrare i cittadini direttamente nei loro spazi quotidiani, creando occasioni di condivisione e conoscenza. Il cammino continua con altre proposte in programma, sempre mantenendo fede all’idea di cinema come occasione di vicinanza e confronto.