Home Il camper della salute di Pioltello pronto a portare visite e controlli direttamente nei quartieri della città

Il camper della salute di Pioltello pronto a portare visite e controlli direttamente nei quartieri della città

Il comune di Pioltello lancia il “camper della salute”, un ambulatorio mobile per offrire assistenza medica nei quartieri, frutto del bilancio partecipato “Decidilo tu” con 300mila euro investiti.

Il_camper_della_salute_di_Piol

Il comune di Pioltello lancia il "camper della salute", un ambulatorio mobile per visite mediche e prevenzione nei quartieri, frutto del bilancio partecipato che coinvolge i cittadini nelle scelte pubbliche. - Unita.tv

Il comune di Pioltello, in provincia di Milano, ha appena avviato un nuovo progetto di sanità di comunità. Il camper della salute, un ambulatorio mobile lungo sei metri, offrirà esami medici e visite direttamente nei quartieri, davanti alle scuole e nelle piazze più frequentate, avvicinando così assistenza e prevenzione alle persone. Questo intervento nasce dal bilancio partecipato “Decidilo tu”, un’iniziativa che coinvolge i cittadini nelle decisioni sull’investimento di risorse pubbliche. Nel 2025, 300mila euro sono stati destinati a proposte frutto della partecipazione popolare e il camper è la terza realizzazione di questo percorso.

Un ambulatorio su ruote per avvicinare la sanità ai cittadini più fragili

Il camper della salute di Pioltello nasce per togliere distanza e difficoltà a chi ha bisogno di cure ma ha problemi a spostarsi o è escluso da percorsi tradizionali di assistenza. L’ambulatorio mobile, lungo 6 metri, è attrezzato per effettuare visite e controlli anche nei giorni festivi e in zone di quartiere che solitamente non vedono passare facilmente servizi sanitari. Concetta Risi, presidente dell’associazione Aiutami Ascoltami Proteggimi, ha guidato la realizzazione di questa idea. L’associazione, nata dopo la sua esperienza con un tumore al seno e attualmente impegnata nella gestione della recidiva, si occupa di sostegno a chi vive difficoltà legate alla salute. Risi è anche alla guida di Futura, la società municipale che gestisce il welfare cittadino.

Assistenza direttamente in piazza dei Popoli e scuole

L’ambulatorio sarà a disposizione delle persone direttamente in piazza dei Popoli, davanti alle scuole e nelle zone più frequentate della città. Le visite mediche, gli esami e le attività di prevenzione che si svolgeranno all’interno del camper mirano a ridurre le barriere nell’accesso alla sanità, soprattutto per chi vive una situazione di fragilità economica o sociale. Questo progetto si pone come risposta concreta all’aumento della povertà sanitaria nella zona dell’est Milano, dove tanti rinunciano a curarsi per i costi o per tempi troppo lunghi nelle liste d’attesa.

La partecipazione popolare al centro delle scelte per il bilancio di Pioltello

Il camper della salute è il risultato diretto del bilancio partecipato promosso dal comune di Pioltello, denominato “Decidilo tu”. In questa formula amministrativa, ai cittadini è stato chiesto di indicare priorità e progetti da finanziare con 300mila euro di risorse pubbliche, che sono state suddivise in tre proposte vincitrici. A ciascuno è stato destinato un terzo del budget disponibile. Il camper ha preso il primo posto nel settore sociale e volontariato, con quasi 10mila preferenze registrate nel voto popolare, scelte fra una trentina di progetti a confronto.

Il commento del sindaco Ivonne Cosciotti

Il sindaco Ivonne Cosciotti commenta che “l’investimento va ben oltre i semplici numeri.” Per lei rappresenta un modo per avvicinare le persone alle istituzioni in un momento in cui l’interesse verso l’impegno pubblico appare in diminuzione. Il progetto, ai suoi occhi, “invita i cittadini a ritrovare voglia di partecipare e a immaginare nuove iniziative per migliorare la vita comunitaria.” Il percorso iniziato con questa esperienza di bilancio partecipato innesca una catena di realizzazioni concrete, pensate e scelte direttamente dalla popolazione.

Altre iniziative collegate: recupero storico e nuove strutture sportive

Il camper della salute non è l’unica novità finanziata dal bilancio partecipato di Pioltello per il 2025. A febbraio sono partiti i lavori per due degli altri progetti selezionati. Il primo riguarda il recupero del Castelletto, una struttura storica del territorio, con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio locale importante e renderlo fruibile alla cittadinanza. Il secondo progetto ha come protagonista il campo da cricket, una nuova struttura sportiva dedicata a uno sport in crescita anche nella zona dell’est Milano.

Il vicesindaco Saimon Gaiotto sul processo partecipativo

Il vicesindaco Saimon Gaiotto si è espresso definendo il processo che ha portato a queste realizzazioni come “lungo e intenso.” Fin dal voto dei cittadini, l’amministrazione non ha mai smesso di lavorare per mettere in campo le opere scelte e portare avanti questo modello di gestione condivisa del territorio. L’arrivo del camper della salute segna un traguardo concreto, da festeggiare con tutta la città nella piazza principale, in un evento chiamato “taglia con noi il traguardo”. L’ambulatorio mobile vuole essere un punto fermo nella lotta alla sempre crescente povertà sanitaria e nella cura della comunità pioltellese.