Home I nonni di papa leone XIV arrestati a chicago per una relazione illegittima un secolo fa

I nonni di papa leone XIV arrestati a chicago per una relazione illegittima un secolo fa

La storia di Salvatore Giovanni Riggitano, nonno paterno di Papa Leone XIV, rivela uno scandalo a Chicago tra amori proibiti e arresti per “condotta sconveniente”, influenzando le origini familiari legate al Vaticano.

I_nonni_di_papa_leone_XIV_arre

Un antico scandalo a Chicago coinvolse i nonni paterni di papa Leone XIV, rivelando una storia di amori proibiti, arresti e origini siciliane che collegano la famiglia al Vaticano. - Unita.tv

Questa vicenda risale a oltre cent’anni fa e riguarda i nonni paterni di papa leone XIV, protagonisti di uno scandalo che suscitò grande clamore a Chicago. Tra intrighi sentimentali e arresti per “condotta sconveniente”, emergono dettagli sorprendenti sulle origini di una famiglia che ha legami diretti con il Vaticano. La storia, recentemente ricostruita da fonti storiche e documenti d’epoca, getta luce su un episodio poco noto ma significativo.

La vita di salvatore giovanni riggitano e il trasferimento a chicago

Salvatore Giovanni Riggitano nacque il 24 giugno 1876 in Sicilia. Arrivato negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo, si stabilì a Chicago dove trovò lavoro come insegnante. I giornali del tempo sottolinearono la sua vasta cultura e la capacità di insegnare musica e lingue, riconoscendolo come un uomo con un’intelligenza fuori dal comune. Molto apprezzato in determinati circoli, Salvatore entrò a far parte del “Lovers of Italy”, un esclusivo club dedicato allo studio della lingua, della storia e dell’arte italiana. Qui frequentò l’alta società, soprattutto donne di spicco nella città.

Il contesto in cui si muoveva era dunque raffinato e colto, eppure la sua vita privata nascondeva tensioni e conflitti. Durante questo periodo, Salvatore era sposato con Daisy Hughes, ma il suo incontro con Suzanne Fontaine cambiò tutto. Suzanne, nata da una famiglia collegata all’esclusivo club per cui lavorava, divenne ben presto il centro di una relazione scandalosa per l’epoca.

Il caso dell’arresto per “condotta sconveniente” e lo scandalo mediatico

Il legame tra Salvatore Riggitano e Suzanne Fontaine scatenò uno scandalo senza precedenti. Quando Daisy Hughes, la moglie di Salvatore, venne a sapere della storia “illecita”, decise di agire in modo deciso. Fece arrestare entrambi nel pieno centro di Chicago accusandoli di condotta sconveniente, un’accusa che all’inizio del ‘900 poteva avviare procedimenti giudiziari seri e rovinare la reputazione.

I giornali scandalo dell’epoca riportarono ampiamente la notizia, creando un clima di grande attenzione attorno al caso, nonché un forte stigma sociale verso i due protagonisti. La vicenda finì sulle prime pagine di diversi quotidiani locali, tra cui il Quincy Journal, che descrisse anche il contesto mondano nel quale Salvatore e Suzanne si muovevano. Questo episodio parve segnare non solo la vita privata di Salvatore, ma anche quella delle famiglie coinvolte e il destino dei loro discendenti.

La nascita della famiglia prevost e i legami con papa leone XIV

A seguito di quell’episodio, Salvatore decise di prendere un nuovo cognome, scegliendo quello della madre di Suzanne Fontaine, Prevost. Da quel momento formò una nuova famiglia che si ampliò con la nascita di due figli importanti per la storia genealogica: John Centi Prevost, nato nel 1917, e Louis Prevost, nato nel 1920, quest’ultimo diventato poi il padre di papa leone XIV.

Non è chiaro dai documenti se Salvatore e Daisy avessero mai completato il divorzio, oppure se lui e Suzanne si siano mai sposati legalmente. Ciò che appare certo è che Salvatore e Suzanne rimasero insieme fino alla sua morte, avvenuta nel 1960. Questa scelta personale ricalcò tuttavia una nuova configurazione familiare che ha portato, con il passare del tempo, il sangue di Sicilia fino alle stanze del Vaticano.

Lo scandalo del passato, dunque, ha una forte valenza storica e genealogica e si collega direttamente all’attuale figura del papa, rivelando un retroscena poco noto, ma decisamente significativo per comprendere radici e tradizioni di questa famiglia.

Come la figura di salvatore riggitano e la storia familiare emergono oggi

La rivelazione sul passato di Salvatore Riggitano e sui nonni paterni di papa leone XIV è stata diffusa da un articolo del New York Times nel 2025, rinnovando l’interesse per quella vicenda dimenticata da tempo. Con il passare dei giorni emergono altri dettagli, grazie all’accesso a documenti pubblici, vecchi registri e testimonianze di cronache locali.

Questa inchiesta giornalistica ha portato alla luce una storia complessa, fatta di amori proibiti, arresti e scelte di vita che sembrano lontane ma che influenzano in modo inatteso anche il presente. Il caso di Riggitano illustra anche la realtà degli immigrati italiani in America all’inizio del secolo scorso, che cercavano di conciliare cultura, lavoro, identità e legami familiari in un contesto spesso ostile e giudicante.

Oggi questo episodio serve come spunto per riflettere sul peso delle vicende personali dietro nomi famosi, restituendo umanità e spessore a figure storiche altrimenti percepite solo come simboli.