Home i nomi dei consiglieri comunali eletti a Rozzano e le prime indicazioni sulla giunta Ferretti

i nomi dei consiglieri comunali eletti a Rozzano e le prime indicazioni sulla giunta Ferretti

Il nuovo consiglio comunale di Rozzano vede la lista del sindaco Mattia Ferretti come maggioranza, mentre il Partito Democratico guida l’opposizione. I 5 Stelle non ottengono seggi.

i_nomi_dei_consiglieri_comunal

Le elezioni comunali a Rozzano hanno confermato la maggioranza guidata dal sindaco Mattia Ferretti, con una composizione consiliare pluralista e l’esclusione del Movimento 5 Stelle. La nuova giunta sarà definita prossimamente. - Unita.tv

Il risultato delle elezioni comunali a Rozzano ha definito i profili dei consiglieri più votati che entreranno nel consiglio comunale. Manca ancora l’ufficialità e la definizione definitiva della nuova giunta guidata dal sindaco Mattia Ferretti. Ogni lista di maggioranza dovrebbe avere almeno un esponente nominato assessore, con conseguente sostituzione in consiglio da parte dei candidati immediatamente seguenti. Tra i dettagli più rilevanti spicca la presenza di tre consiglieri con lo stesso cognome Ferretti, legati al primo cittadino. Il Movimento 5 Stelle esce invece completamente senza rappresentanti in consiglio.

Composizione e distribuzione dei seggi in consiglio comunale

Il nuovo consiglio comunale di Rozzano sarà composto da rappresentanti di diverse forze politiche, che riflettono il voto espresso dagli elettori. La lista civica del sindaco Ferretti occupa la posizione di maggioranza più numerosa con 7 consiglieri eletti. Forza Italia, la seconda lista civica e Fratelli d’Italia portano a tre consiglieri ciascuna, mentre la Lega conquista un solo seggio. Per quanto riguarda l’opposizione, il Partito Democratico ottiene quattro seggi, integrati da uno ciascuno per la lista civica Rozzano per Missi e per Alleanza Verdi e Sinistra. I 5 Stelle, invece, non hanno ottenuto alcun rappresentante in consiglio comunale, cancellando la loro presenza rispetto alla consiliatura precedente.

Questa distribuzione riflette una certa prevalenza della maggioranza, ma allo stesso tempo una pluralità di voci con numeri ridotti ma significativi all’opposizione. Tali dinamiche peseranno inevitabilmente su decisioni e scenari del governo cittadino nei mesi a venire.

I nomi dei consiglieri eletti in maggioranza

Tra i nomi più votati della coalizione di maggioranza, spiccano candidati che rappresentano le diverse liste. In Alleanza per Rozzano sono stati eletti Raimondo Nappa, Marilena Cartia, Angelo Villani, Roberta Dilernia, Salvatore Lopreiato, Giuseppe Giuliano e Franca Rossignoli. La lista Rozzano per Ferretti sindaco porta in consiglio Vania Ferretti De Luca, Marco Paolini e Matteo Basile. La presenza di Vania Ferretti De Luca, cugina del sindaco, insieme a Diego Ferretti De Luca di Forza Italia è un dato curioso: tre Ferretti siederanno in consiglio, incluso il primo cittadino.

Forza Italia ha eletto Lucia Galeone, Diego Ferretti De Luca e Daniele La Guardia, mentre Fratelli d’Italia ha portato in consiglio Maria Laura Guido, Maria Cristina Perretta e Rosa Di Vaia. Il singolo seggio conquistato dalla Lega è occupato da Domenico Anselmo. Questa composizione mostra una maggioranza frammentata fra diverse liste, ma con la presenza di familiari del sindaco in più formazioni politiche.

L’opposizione e la situazione del centrosinistra

L’opposizione a Rozzano sarà guidata principalmente dal Partito Democratico, che ha ottenuto quattro consiglieri eletti: Camilla Peluso, Maria Repaci, Federico Paveri e Oscar Bersi. Alla lista civica Rozzano per Missi sindaco si aggiunge il consigliere Samuele Forello, mentre Alleanza Verdi e Sinistra è rappresentata da Giuseppe Foglia.

Il candidato sindaco del centrosinistra, Leo Missi, ha commentato i risultati sottolineando l’impegno a proseguire la ricostruzione locale del centrosinistra. Ha espresso l’intenzione di mantenere un contatto stretto con la cittadinanza e vigilare attentamente sull’utilizzo delle risorse che Rozzano riceverà nei prossimi mesi. Questo atteggiamento indica una volontà di controllo e partecipazione attiva, in particolare da parte dell’opposizione, su temi strategici per il territorio.

Primi scenari sulla formazione della giunta Ferretti

Dopo la comunicazione dei nomi dei consiglieri eletti, l’attenzione si sposta sulla definizione della giunta comunale. Tra i punti certi emerge la decisione di nominare almeno un assessore per ogni lista che compone la maggioranza, il che significa che alcuni dei consiglieri più votati saranno chiamati alla carica di assessore.

Questo comporterà che al loro posto nel consiglio entreranno i candidati immediatamente successivi in lista. Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali sui nomi e le deleghe degli assessori, ma la composizione della giunta sarà fondamentale per la gestione della città e per dare concretezza al programma presentato da Ferretti durante la campagna elettorale.

In attesa di ulteriori sviluppi, la nuova amministrazione si prepara al governo di Rozzano con un mix di volti già noti e nuove figure, chiamate a partecipare alla vita politica locale in un momento in cui la città dovrà affrontare diverse sfide.