Home Cronaca I giurati scelti per selezionare le opere finaliste
Cronaca

I giurati scelti per selezionare le opere finaliste

Condividi
Condividi

premio mattia torre, la prima edizione con giuria di attori e comici per monologhi under 35

Il premio mattia torre nasce per celebrare la memoria dello sceneggiatore e regista scomparso nel 2019, dedicandosi a giovani autori under 35 che si cimentano con monologhi comici e satirici. La prima edizione coinvolge nomi noti del teatro e della comicità italiana come giurati, offrendo un palco importante a nuove voci della scena artistica contemporanea.

La giuria del premio mattia torre è composta da cinque figure di rilievo nel panorama culturale italiano: valerio aprea, giacomo ciarrapico, geppi cucciari, valerio mastandrea e luca vendruscolo. Questi professionisti avranno il compito di valutare le opere iscritte al concorso e individuare quelle che accederanno alla fase finale. Ognuno porta una esperienza specifica nel campo del teatro, cinema e comicità che contribuirà a scegliere i lavori più interessanti sotto il profilo artistico e contenutistico.

La selezione e il premio della giuria

I membri della giuria non solo selezioneranno i finalisti ma assegneranno anche il premio della giuria al vincitore assoluto. La loro esperienza garantisce un giudizio approfondito sulle diverse sfumature delle opere presentate: dai monologhi più ironici alle satire sociali più pungenti. Questa scelta sottolinea l’importanza data alla qualità narrativa oltre che all’impatto emotivo delle performance.

Caratteristiche del premio dedicato ai giovani autori

Il bando è rivolto ad autrici e autori under 35 di qualsiasi nazionalità interessati a presentare monologhi o atti teatrali improntati sulla comicità o sulla satira sociale. L’obiettivo è sostenere nuovi talenti capaci di riflettere con ironia sui temi contemporanei attraverso testi originali inediti. I partecipanti devono inviare le proprie creazioni entro la mezzanotte del 31 luglio tramite il sito ufficiale tusciafilmfest.com/premiomattiatorre dove sono disponibili regolamento dettagliato e modalità d’iscrizione.

Valore letterario e performativo

La formula scelta valorizza tanto l’aspetto letterario quanto quello performativo dei testi; infatti durante la manifestazione saranno letti ad alta voce da attori designati dal comitato promotore i lavori finalisti davanti al pubblico presente in teatro. Questa doppia attenzione permette agli organizzatori di valutare sia lo scritto sia l’efficacia comunicativa sul palco.

Programma dell’evento finale al teatro dell’unione di viterbo

L’evento conclusivo si svolgerà nei giorni 3 e 4 ottobre presso il teatro dell’unione a Viterbo in due serate distinte ma collegate tra loro dalla celebrazione dell’opera artistica di mattia torre. La conduzione sarà affidata proprio a geppi cucciari che guiderà gli spettatori attraverso letture pubbliche dei testi selezionati nella prima serata mentre sarà aperta anche una votazione popolare sul miglior lavoro tra quelli proposti.

Omaggio e premiazione

Nel secondo appuntamento verrà reso omaggio diretto alla figura dello sceneggiatore con ospiti speciali chiamati a interpretarne alcune pagine note insieme all’assegnazione ufficiale dei premi: quello della giuria scelto dagli esperti membri nominati sopra; quello del pubblico frutto delle preferenze raccolte durante la serata precedente.

Questa struttura permette un confronto diretto tra critica professionale ed opinione degli spettatori favorendo così un dialogo aperto sul valore culturale delle opere presentate oltreché sull’eredità lasciata da mattia torre nell’ambito teatrale italiano contemporaneo.

Premi in palio fra riconoscimenti economici e visibilità televisiva

Il premio assegnato dalla giuria prevede tre elementi principali: un riconoscimento economico destinato all’autore vincitore; la messa in scena dell’opera durante una puntata speciale della trasmissione propaganda live su La7; infine un trofeo artistico raffigurante un faro simbolo guida legato al significato stesso del riconoscimento istituito dal festival Tuscia Film Fest insieme ai familiari dello sceneggiatore scomparso.

Premio popolare e sostenitori dell’iniziativa

Parallelamente esiste anche il premio popolare riservato invece alle preferenze espresse direttamente dal pubblico presente nelle due serate finaliste con corrispondente somma in denaro oltre ad una targa commemorativa consegnata come attestazione tangibile appunto dall’associazione cineclub del genio promotrice principale dell’iniziativa assieme ad enti locali come Comune di Viterbo, Università degli studi della Tuscia, SIAE, Fondazione Roma Lazio Film Commission cui si deve parte fondamentale nell’organizzazione complessiva evento culturale dedicato alla memoria creativa mattia torre.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.