Home Cronaca Guasto tecnico ferma volo per Rio a Fiumicino: oltre 300 persone evacuate senza problemi
Cronaca

Guasto tecnico ferma volo per Rio a Fiumicino: oltre 300 persone evacuate senza problemi

Condividi
Volo per Rio bloccato a Fiumicino, passeggeri evacuati senza difficoltà. - Unita.tv
Condividi

Nella notte del 5 agosto, un Airbus A330 diretto a Rio de Janeiro è stato evacuato all’aeroporto di Fiumicino a causa di un guasto tecnico scoperto durante i controlli di sicurezza prima del decollo. Grazie alla prontezza del personale, non ci sono stati rischi e il volo è partito con solo un lieve ritardo. A scendere dall’aereo, per precauzione, sono state quasi 300 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio.

Problema tecnico scoperto poco prima del decollo

Intorno alle 22, durante i controlli di routine, è emersa un’anomalia a una valvola del sistema di alimentazione del carburante. L’Airbus A330, pronto a partire per il Brasile, aveva un malfunzionamento che avrebbe potuto mettere in pericolo la sicurezza durante il lungo volo. A Fiumicino, uno degli scali più trafficati d’Italia, ogni segnale di rischio viene preso molto sul serio. Gli addetti hanno subito avviato le procedure di emergenza previste in questi casi. Il problema è stato isolato e si è deciso di approfondire i controlli prima di dare il via libera al decollo.

Evacuazione tranquilla e intervento coordinato

Vista la possibile criticità, è scattata l’evacuazione di tutte le 309 persone a bordo, passeggeri e equipaggio compresi. Lo sgombero è avvenuto in modo calmo e ordinato, con l’aiuto di tre squadre di vigili del fuoco aeroportuali che hanno garantito sicurezza e assistenza. L’area intorno all’aereo è stata subito messa in sicurezza, così i tecnici hanno potuto lavorare senza ostacoli per verificare la valvola difettosa e prevenire ogni pericolo. In situazioni come questa, la collaborazione tra personale di terra e soccorritori è fondamentale per evitare panico e mantenere la calma. Nonostante la tensione, la gestione dell’emergenza si è dimostrata efficace, con i passeggeri tenuti costantemente aggiornati.

Riparazione e partenza verso il Brasile

Dopo vari controlli, i tecnici hanno riparato la valvola difettosa, ristabilendo il corretto funzionamento del sistema carburante. L’aereo ha ottenuto il via libera dalle autorità aeroportuali e dagli ingegneri di terra. Poco dopo la mezzanotte, l’Airbus A330 è finalmente decollato senza altri intoppi verso Rio de Janeiro. L’intervento tempestivo ha evitato disagi più seri, limitando i ritardi e garantendo la sicurezza a bordo. Ogni fase è stata seguita con attenzione, assicurando che l’equipaggio fosse informato e pronto a riprendere il volo in condizioni sicure.

Nessun ferito, sicurezza confermata

Non si sono registrati feriti durante l’evacuazione e la riparazione. L’azione rapida del personale di terra, insieme a procedure ben collaudate, ha impedito che la situazione degenerasse. Viaggiatori e equipaggio sono stati messi al sicuro, e la cura dedicata a ogni dettaglio ha permesso un rapido ritorno alla normalità. Fermare un volo lungo per un guasto, anche se scomodo, dimostra quanto la sicurezza venga messa sempre al primo posto rispetto alla puntualità. Episodi come questo, per fortuna rari, confermano la serietà con cui si affrontano i rischi negli aeroporti.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.