Un guasto tecnico alla linea dell’Alta velocità tra Roma e Napoli ha causato notevoli disagi ai viaggiatori, con ritardi e cambiamenti di percorso che hanno coinvolto diverse tratte in tutta Italia. Rete Ferroviaria Italiana ha comunicato che i tecnici sono già al lavoro per risolvere la situazione, ma i passeggeri stanno affrontando ritardi significativi, con alcuni treni che hanno subito deviazioni sulle linee convenzionali. Secondo le informazioni fornite dal servizio Infomobilità di Trenitalia, i ritardi possono arrivare fino a due ore.
Situazione attuale dei treni
Attualmente, sono 19 i treni dell’Alta velocità che hanno accumulato ritardi superiori a un’ora. Nonostante ciò, la circolazione ferroviaria sta mostrando segni di ripresa, seppur lentamente. I treni in partenza da Napoli verso Torino, Fiumicino, Milano e altre destinazioni stanno riscontrando ritardi significativi. Ad esempio, i collegamenti da Benevento a Roma, da Firenze a Napoli e da Salerno a Venezia sono stati colpiti da ritardi che superano l’ora.
In aggiunta ai problemi causati dal guasto, ci sono anche disagi sulla linea ferroviaria in Toscana, dove i treni tra Firenze, Borgo San Lorenzo e Faenza non sono in circolazione a causa dei danni provocati da recenti eventi meteorologici avversi.
Leggi anche:
Implicazioni politiche del guasto
Il guasto all’Alta velocità Roma-Napoli ha sollevato preoccupazioni politiche, attirando critiche nei confronti del governo guidato da Giorgia Meloni e del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini. L’incidente si è verificato alle 6:40 del 31 marzo 2025, nei pressi della stazione Roma Prenestina. Al momento, non sono stati forniti dettagli specifici riguardo alla natura del guasto, ma i ritardi sono aumentati nel corso della mattinata.
Nelle prime ore, i treni in arrivo a Roma Termini registravano ritardi fino a un’ora, ma la situazione è peggiorata, con il treno diretto a Torino Porta Nuova che ha accumulato quasi tre ore di ritardo. Solo dopo le 10:30 si è iniziata a vedere una graduale ripresa della circolazione, ma il problema ha avuto ripercussioni anche sui treni locali, causando ulteriori rallentamenti.
Elenco dei treni coinvolti
RFI ha reso noto un elenco dei treni dell’Alta velocità interessati da questo guasto, accessibile tramite il servizio di informazione di Trenitalia. Questo inconveniente si aggiunge a una serie di problemi già verificatisi nei mesi precedenti, che avevano portato a ipotesi di sabotaggio e a diverse denunce formali. La situazione attuale ha messo in evidenza la necessità di un monitoraggio più attento e di interventi tempestivi per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio ferroviario in Italia.