Grave incidente sull’autostrada roma grande raccordo anulare al km 25 blocca la circolazione

Un incidente sul grande raccordo anulare di Roma ha bloccato la circolazione nella mattinata del 6 maggio 2025, coinvolgendo un camion e causando lunghe code in entrambe le direzioni.
Un camion si è intraversato sul Grande Raccordo Anulare di Roma causando un blocco del traffico e lunghe code nella mattinata del 6 maggio 2025; sono in corso accertamenti da parte della polizia stradale. - Unita.tv

Un incidente ha paralizzato la circolazione sul grande raccordo anulare di roma nella prima mattinata di martedi 6 maggio 2025. Alle 5.30 circa un camion si è intraversato sulla corsia interna vicino all’uscita per la nomentana, stoppando il traffico in quella zona. I soccorsi sono arrivati subito, ma la situazione resta critica con lunghe file di auto ferme da diversi chilometri.

Dinamica dell’incidente e intervento dei soccorsi

L’incidente è avvenuto intorno alle 5.30 di mattina al chilometro 25 del gra, lungo la corsia interna in direzione nord. Un camion, per motivi ancora oggetto di accertamenti da parte della polizia stradale, ha perso il controllo e si è intraversato bloccando completamente la carreggiata. Non è chiaro se altri veicoli siano rimasti coinvolti, gli agenti stanno effettuando rilevamenti e ascoltando testimonianze sul posto.

Il pronto intervento del 118 è stato immediato: sanitari hanno raggiunto l’area per valutare eventuali feriti e prestare cure. Le condizioni delle persone coinvolte non sono ancora state rese note. Intanto la polizia stradale ha attivato tutti i protocolli per la gestione dell’emergenza, compreso il coordinamento del traffico e la deviazione delle auto.

Impatto sul traffico e situazione attuale sul grande raccordo anulare

Il tratto del gra interessato dall’incidente è rimasto bloccato per ore. Secondo le segnalazioni di astral, l’ente che si occupa della gestione stradale nella regione lazio, la coda di veicoli in attesa di superare l’ostacolo supera ormai diversi chilometri in entrambe le direzioni limitrofe alla zona dell’incidente.

Questo blocco ha causato rallentamenti e disagi anche sulle arterie di collegamento con la nomentana. Gli automobilisti sono invitati a evitare il tratto appena possibile e a prestare attenzione agli itinerari alternativi segnalati dalle autorità. La rimozione del mezzo incidentato e la pulizia della carreggiata potrebbero richiedere ancora tempo, si teme un persistente rallentamento fino a tarda mattinata.

Ispezioni e accertamenti in corso presso la polizia stradale

Dopo l’incidente, gli agenti hanno avviato le indagini per chiarire le cause dell’accaduto. Al momento si raccolgono testimonianze, si esaminano le condizioni del veicolo pesante e si cerca di verificare se la presenza di altri veicoli abbia complicato la dinamica.

Il camionista, interrogato sul posto, dovrà fornire una spiegazione delle circostanze che hanno portato alla perdita del controllo del mezzo. Non è escluso che fattori come condizioni meteo, manutenzione del veicolo o problemi di visibilità possano aver giocato un ruolo.

I rilievi sono indispensabili anche per stabilire eventuali responsabilità e dare seguito a provvedimenti amministrativi o penali qualora siano emersi comportamenti non conformi alle norme sulla circolazione stradale. Lo stato del traffico resta monitorato con attenzione, mentre la viabilità cerca di tornare progressivamente alla normalità.