Un brutto scontro è avvenuto oggi pomeriggio sull’autostrada A6 Torino-Savona, uno degli snodi principali che collega il capoluogo piemontese alla Liguria. Attorno alle 16:50, nel tratto tra Fossano e Marene, all’altezza di Cervere, tre veicoli si sono urtati in direzione Torino. Due di queste vetture si sono ribaltate finendo in un campo adiacente alla carreggiata. Quattro persone sono rimaste ferite e sono state soccorse tempestivamente dai sanitari presenti sul posto.
Dinamiche dell’incidente e condizioni dei feriti
L’impatto ha coinvolto tre auto, con due che si sono capovolte fuori dalla carreggiata, finendo nei campi vicino alla strada. Quattro persone hanno riportato ferite di vario genere. La più grave è stata subito classificata in codice rosso ed è stata trasferita d’urgenza al Centro Traumatologico Ortopedico di Torino. Le sue condizioni, aggiornate al momento, risultano stabili. Gli altri tre feriti hanno subito lesioni meno gravi, sono stati quindi codificati in codice verde e accompagnati all’Ospedale di Savigliano.
La presenza di feriti con livelli di gravità differenti fa pensare a un impatto violento ma localizzato, e alla pronta risposta dei soccorsi. I vigili del fuoco da Mondovì e Fossano sono intervenuti per estrarre dalle auto le persone rimaste intrappolate negli abitacoli. L’azione combinata di squadre del 118, vigili del fuoco e polizia stradale ha permesso di gestire rapidamente la situazione e di permettere il trasferimento dei pazienti alle strutture sanitarie.
Interventi sul luogo e gestione del traffico
Oltre ai soccorritori sanitari e ai vigili, sul posto sono arrivati anche agenti della Polizia stradale, personale Anas e il soccorso stradale Aci Rivoira. Questi ultimi si sono occupati della rimozione dei mezzi incidentati, mentre gli agenti hanno coordinato la sicurezza e la circolazione stradale. Il traffico ha subito rallentamenti importanti durante le operazioni di soccorso e pulizia della carreggiata, con code che hanno toccato circa due chilometri tra Fossano e Marene, senza però arrivare a bloccare completamente la circolazione.
La scelta di non chiudere la strada ha contribuito a evitare disagi maggiori, anche se la presenza di code è stata inevitabile data la complessità dell’incidente e la necessità di operazioni tecniche come l’estrazione di persone e la rimozione dei veicoli ribaltati. L’A6, come noto, è un tratto molto trafficato e importante per i collegamenti tra Piemonte e Liguria. Negli ultimi mesi non sono rari gli eventi simili in questa zona, soprattutto nei pressi di Fossano e Marene, motivo per cui le squadre d’emergenza sono sempre pronte ad intervenire in tempi ridotti.
Contesto della sicurezza sull’Autostrada A6 e eventi recenti
L’autostrada A6 che unisce Torino a Savona rappresenta una delle principali vie di transito del nord-ovest. Viene utilizzata sia per spostamenti locali che per il traffico verso il mare, diventando un percorso alternativo in caso di problemi sull’A10 tra Genova e Savona. Lungo questa arteria, tra Fossano e Marene, gli incidenti con coinvolgimento di più veicoli e ribaltamenti si sono verificati più volte negli ultimi mesi, spesso con conseguenze anche serie.
Gli interventi di emergenza per liberare persone intrappolate e garantire il soccorso ai feriti sono frequenti. Le squadre dei vigili del fuoco, del 118 e la polizia stradale vengono costantemente chiamate a intervenire con rapidità e precisione per evitare eventi più gravi e per gestire in modo efficace la circolazione in condizioni difficili. Tra le criticità segnalate vi sono anche rallentamenti significativi, situazione che si ripete soprattutto quando si verificano incidenti in prossimità di questi nodi viari.
I mezzi di soccorso e il personale preposto mantengono alta la vigilanza per arginare le conseguenze di eventi simili, cercando di garantire la sicurezza degli automobilisti e la fluidità del traffico il più possibile, anche di fronte a situazioni complesse come questo incidente di oggi.
Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Rosanna Ricci