Grave incidente frontale tra villanuova e salò sulla statale 45bis blocca il traffico nella galleria monte covolo
Un violento incidente sulla statale 45bis tra Villanuova e Salò ha riacceso il dibattito sulla sicurezza della galleria Monte Covolo, evidenziando la necessità di interventi urgenti per prevenire tragedie simili.

Il 24 maggio 2025 un grave incidente frontale nella galleria Monte Covolo sulla statale 45bis ha evidenziato le criticità di sicurezza del tratto, spingendo a interventi urgenti per migliorare illuminazione, segnaletica e controlli stradali. - Unita.tv
La notte del 24 maggio 2025 un violento scontro frontale ha coinvolto due veicoli sulla statale 45bis, nel tratto tra villanuova e salò, all’interno della galleria monte covolo. Il sinistro ha causato la chiusura della strada per diverse ore e ha attirato l’attenzione sulle condizioni di sicurezza di quel percorso. I soccorsi sono intervenuti rapidamente per soccorrere i feriti e mettere in sicurezza l’area. L’incidente ha riacceso il dibattito sulle misure necessarie per evitare tragedie simili soprattutto in un punto ritenuto critico dai residenti e dagli automobilisti.
Le caratteristiche della statale 45bis e la pericolosità della galleria monte covolo
La statale 45bis rappresenta un’arteria di grande importanza nel collegamento tra varie località costiere e interne del lago di Garda, particolarmente trafficata durante la stagione turistica ma usata tutto l’anno da pendolari e residenti. Il tratto che attraversa la galleria monte covolo presenta delle peculiarità che lo rendono delicato: la strada è stretta e le curve dentro e fuori la galleria riducono notevolmente la visibilità. A questo va aggiunto che nelle ore serali la luce naturale viene a mancare e le condizioni meteo spesso sfavorevoli – nebbia o pioggia – peggiorano l’aderenza e la sicurezza.
Microclima e condizioni di rischio della galleria monte covolo
La galleria monte covolo si trova in una zona caratterizzata da frequenti sbalzi climatici legati al microclima del lago. Non a caso, diventa un punto pericoloso specie nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità. La presenza di veicoli in transito, la velocità sostenuta e la possibile distrazione degli automobilisti aumentano il rischio che un incidente possa verificarsi. I precedenti nella zona avevano già fatto emergere queste criticità, ma finora i provvedimenti adottati non sono stati sufficienti a impedire incidenti gravi.
Leggi anche:
Intervento dei soccorritori e gestione dell’emergenza
Alle 22 circa del 24 maggio, dopo l’impatto frontale in galleria, le chiamate d’emergenza hanno mobilitato subito i vigili del fuoco, le ambulanze e l’auto medica. All’arrivo sul posto i soccorritori hanno trovato la scena complessa: i due veicoli erano rimasti danneggiati gravemente, con persone ferite incastrate al loro interno. I vigili del fuoco hanno operato per liberare i conducenti dalle lamiere, mentre il personale medico ha prestato cure immediate ai feriti.
La statale è stata chiusa fino al termine delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza della zona, così da evitare nuovi pericoli a chi transitava. Questo ha causato disagi agli utenti della strada, con code e rallentamenti, soprattutto per chi si spostava verso salò e villanuova. Le forze dell’ordine hanno deviato il traffico su percorsi alternativi, ma la chiusura ha richiesto diverse ore.
Rapidità e coordinazione nelle operazioni di soccorso
Si è lavorato con rapidità e coordinazione tra i vari corpi di soccorso per limitare i danni e permettere un’estesa ispezione del sito. Le attività di rimozione dei mezzi incidentati si sono concluse solo nelle ore successive, quando la strada è stata riaperta. Il tempestivo e coordinato intervento ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente.
Le reazioni e le preoccupazioni della comunità locale
L’incidente ha colpito profondamente i residenti e i pendolari che usano quotidianamente la statale 45bis. Molti abitanti hanno manifestato apprensione per la sicurezza del tratto e hanno chiesto agli enti competenti un intervento rapido e deciso. La presenza di una galleria stretta e con scarsa illuminazione è stata indicata come un fattore che necessita di una revisione urgente.
Non sono mancati messaggi di solidarietà verso le persone coinvolte nello schianto. Diverse associazioni locali hanno riportato appelli per campagne di prevenzione e per un controllo più attento delle condizioni stradali e climatiche durante la stagione in cui il traffico aumenta. Alcuni cittadini hanno rilevato che i segnalatori di pericolo all’ingresso della galleria risultano insufficienti per avvertire tempestivamente i guidatori in caso di condizioni rischiose.
Confronto pubblico sulla sicurezza stradale
Il confronto pubblico sul tema della sicurezza sulle strade della zona è ripreso con forza, con richieste precise riguardo l’illuminazione, la segnaletica e la manutenzione. Nonostante il disagio generato dalla chiusura della statale, la collaborazione tra amministrazione pubblica, forza dell’ordine e cittadini ha permesso di gestire l’emergenza con attenzione.
Ipotesi e fonti di rischio alla base dell’incidente
Le cause ufficiali dell’incidente non sono state ancora definitivamente accertate, ma le prime ipotesi indicano che la combinazione di velocità elevata e scarsa visibilità possa essere stato un fattore determinante. La conformazione della galleria comporta un restringimento dello spazio di manovra, riducendo i tempi di reazione degli automobilisti in caso di eventi imprevisti.
Le condizioni meteo della serata, caratterizzate da umidità e nebbia, hanno probabilmente aggravato la situazione. Alcuni testimoni riferiscono che i fari abbaglianti potrebbero aver disturbato la visibilità. Non si esclude che uno dei conducenti possa aver perso il controllo a causa di una distrazione o di un errore di valutazione nella guida.
Gli accertamenti sono in corso per capire se vi siano anche problemi tecnici ai mezzi coinvolti o errori nella segnaletica stradale. Le autorità hanno ribadito l’importanza di guidare con prudenza, specie su tratti caratterizzati da strettoie e visibilità limitata.
Comunicati ufficiali e le misure di sicurezza annunciate
Dopo l’incidente, le autorità locali hanno diffuso comunicati per aggiornare la popolazione sull’accaduto e per ricordare l’importanza di adottare comportamenti responsabili alla guida. Le forze dell’ordine hanno sottolineato che saranno intensificati i controlli su velocità e condizioni di guida in tutto il tratto della statale.
Sono stati annunciati interventi di manutenzione per migliorare l’illuminazione dentro la galleria monte covolo e per aggiornare la segnaletica orizzontale e verticale. Il comune e la provincia hanno predisposto l’avvio di campagne di sensibilizzazione rivolte a chi frequenta quella strada, con particolare attenzione agli automobilisti meno esperti.
Azioni mirate per la prevenzione degli incidenti
Questi provvedimenti rispondono alla pressione della comunità e alle segnalazioni raccolte negli ultimi mesi. L’obiettivo dichiarato è contenere il rischio di incidenti gravi, rivedendo le condizioni di sicurezza e rendendo più efficaci gli avvisi su situazioni meteorologiche che possono influenzare la guida.
Incidenti recenti e situazione generale nella zona di brescia
L’incidente del 24 maggio non è isolato. Nelle settimane precedenti, in provincia di brescia si sono registrati diversi episodi simili che hanno coinvolto autoveicoli. Il 21 maggio un frontale tra un’auto e un furgone, forse causato da una chiazza di gasolio, ha provocato due feriti e rallentamenti importanti. Il giorno dopo una carambola con più veicoli ha causato altre due persone ferite e ha paralizzato temporaneamente una statale.
Questi eventi pongono l’accento sulle condizioni di alcune strade e sulla necessità di interventi sistematici per prevenire il ripetersi di incidenti. La conformazione delle arterie, spesso strette e con modesti margini di sicurezza, richiede un’attenzione maggiore sia dalla pubblica amministrazione che dagli automobilisti.
Traffico, clima e fattori di rischio nella provincia di brescia
Le condizioni climatiche frequenti nella zona, insieme al traffico vario e intenso, costituiscono un mix in grado di rendere ogni tragitto un rischio maggiore. I dati segnalano che incidenti frontali o a catena sono quelli che spesso causano i danni peggiori, richiedendo una revisione approfondita delle misure di sicurezza.
Richiesta di interventi urgenti e la vigilanza delle autorità
Le ripetute situazioni critiche stanno spingendo a una riflessione più puntuale sulla sicurezza stradale in lombardia, e in particolare nelle aree di passaggio più delicate come la statale 45bis. In evidenza c’è la richiesta di maggiori controlli sul rispetto dei limiti di velocità e sull’efficacia della segnaletica, oltre a interventi strutturali per migliorare la visibilità e la sicurezza.
Le autorità hanno garantito che gli accertamenti per l’incidente del 24 maggio proseguiranno per stabilire responsabilità e fattori di rischio precisi. Si prevede anche un confronto con enti locali e tecnici per adottare misure concrete finalizzate a ridurre la frequenza degli incidenti, ponendo attenzione anche alla cura del manto stradale e all’illuminazione.
Importanza della collaborazione con la comunità
Il coinvolgimento della comunità è visto come elemento chiave per il successo di tali iniziative, con appelli a una guida più prudente e consapevole. A breve saranno disponibili aggiornamenti sui risultati delle indagini e sui programmi di intervento per la statale 45bis e le altre strade critiche del territorio.