Una violenta grandinata ha colpito oggi i Comuni del quadrante nord della provincia di Frosinone, lasciando un manto bianco simile alla neve su strade e terreni agricoli. I chicchi, alcuni larghi fino a 5 centimetri, hanno creato disagi soprattutto in alcune località specifiche. L’evento atmosferico ha sorpreso gli abitanti mentre nei centri limitrofi si sono verificati temporali intensi ma meno dannosi.
Le zone più colpite dalla grandine nel frusinate
I Comuni maggiormente interessati dall’ondata di grandine sono stati Vico nel Lazio, Fiuggi, Torre Cajetani, Guarcino e Piglio. Qui la precipitazione è stata particolarmente intensa con chicchi grandi e pesanti che hanno coperto le superfici esterne come una nevicata improvvisa. Le strade si sono trasformate in lastre bianche rendendo difficoltosa la circolazione per alcune ore.
Le altre località del circondario invece hanno subito soltanto forti rovesci temporaleschi senza accumuli significativi o danni rilevanti alle infrastrutture pubbliche o private. In queste aree il maltempo è durato poco ed è cessato rapidamente senza provocare ulteriori conseguenze.
Gli effetti sui veicoli e sulle coltivazioni agricole
Nei cinque Comuni dove la grandine ha colpito più violentemente si segnalano danni superficiali ad alcuni veicoli parcheggiati all’aperto: vetri scheggiati o ammaccature sulla carrozzeria causate dai grossi chicchi caduti dal cielo. Fortunatamente non sono state registrate lesioni alle persone o problemi gravi alla viabilità.
Diversa invece la situazione per il settore agricolo locale: agricoltori e tecnici stanno effettuando sopralluoghi per valutare l’entità dei danni sulle coltivazioni in pieno campo e sugli alberi da frutta. La forza della grandine può compromettere raccolti già maturi o piante giovani con conseguenze economiche importanti per le aziende agricole del territorio.
Il contesto meteorologico dell’evento nella giornata odierna
L’episodio di oggi rientra in un quadro meteo instabile che interessa varie zone del centro-sud Italia nelle ultime ore. L’arrivo di masse d’aria fredda ha favorito lo sviluppo rapido di temporali accompagnati da fenomeni intensi come appunto questa forte grandinata nel Frusinate nord-occidentale.
Gli esperti sottolineano come tali eventi estremamente localizzati siano difficili da prevedere con largo anticipo ma rappresentano comunque segnali evidenti delle condizioni atmosferiche mutevoli tipiche dei mesi primaverili inoltrati verso l’estate.
Le autorità locali restano pronte a intervenire qualora emergessero criticità ulteriori legate al maltempo nelle prossime ore garantendo assistenza agli eventuale cittadini coinvolti dall’ondata improvvisa di maltempo sul territorio provinciale.