Grande affluenza a reggio calabria per l’undicesima tappa del tour mediterraneo vespucci con oltre 25 mila visitatori

La tappa del tour mediterraneo vespucci a Reggio Calabria ha attratto oltre 25.000 visitatori, celebrando la cultura italiana e la marina militare con eventi e iniziative promosse da dodici ministeri.
A Reggio Calabria, oltre 25.000 persone hanno partecipato alla tappa dell’undicesimo tour mediterraneo della nave scuola Amerigo Vespucci, con eventi culturali, mostre e la firma di un protocollo per valorizzare il patrimonio italiano. - Unita.tv

La città di reggio calabria ha ospitato con enorme partecipazione la tappa numero undici del tour mediterraneo vespucci, attirando più di 25.000 persone al villaggio IN Italia e alla nave scuola amerigo vespucci. Il pubblico ha potuto godere di un’esperienza unica a contatto con la storia e la cultura del mare italiano. Le autorità locali e nazionali hanno partecipato attivamente, celebrando non solo la nave ma anche i progetti culturali legati a questa iniziativa.

La partecipazione massiccia del pubblico e il richiamo della nave amerigo vespucci

Reggio calabria si è trasformata in un vero e proprio polo di attrazione per gli appassionati di mare e cultura grazie alla presenza della nave scuola amerigo vespucci, considerata “la nave più bella del mondo”. Più di 23.000 persone hanno avuto la possibilità di salire a bordo e conoscere da vicino un simbolo della marina militare italiana. Il villaggio IN Italia, allestito su una superficie di oltre 9.500 metri quadri, ha offerto ai visitatori l’opportunità di immergersi nel racconto del tour mondiale nato dall’idea del ministro della difesa guido crosetto.

Gli eventi nell’area non si sono limitati alla visita della nave. Il pubblico ha potuto partecipare ad attività promosse da dodici ministeri coinvolti per raccontare con mostre e iniziative le molteplici eccellenze italiane, dalla gastronomia alla tecnologia, passando per la scienza e l’industria. Questo mix ha reso la manifestazione non solo una celebrazione militare, ma un incontro di cultura e innovazione aperto a un ampio pubblico.

La presenza delle autorità evidenzia l’importanza dell’evento

L’undicesima tappa del tour mediterraneo vespucci a reggio calabria ha visto la partecipazione di numerose figure pubbliche di rilievo. Tra loro il ministro per la pubblica amministrazione paolo zangrillo, la sottosegretaria all’interno wanda ferro e il presidente della regione roberto occhiuto. La presenza di queste autorità ha sottolineato l’importanza strategica della manifestazione come veicolo di cultura nazionale e promozione del patrimonio italiano.

Il comandante interregionale marittimo sud, ammiraglio vincenzo montanaro, ha seguito da vicino le operazioni, accompagnato da rappresentanti di difesa servizi s.p.a., la società in house del ministero della difesa che gestisce l’intero progetto. Luca andreoli, amministratore delegato di difesa servizi, ha illustrato le fasi organizzative e ha rimarcato la volontà di portare avanti le prossime tappe con lo stesso coinvolgimento istituzionale e popolare.

Il protocollo d’intesa per “il vespucci incontra la cultura”: un progetto per valorizzare il patrimonio italiano

Uno dei momenti più significativi della tappa è stato la presentazione del protocollo d’intesa legato al progetto “il vespucci incontra la cultura”. L’iniziativa, promossa dal ministero della cultura e da difesa servizi s.p.a., mira a valorizzare i beni culturali delle città toccate dal tour mediterraneo vespucci. A reggio calabria, primo luogo scelto per questa collaborazione, è stato protagonista il museo archeologico nazionale.

Il pubblico ha apprezzato la possibilità di visitare musei e siti culturali con sconti speciali durante il periodo di permanenza della nave in porto. Questo connubio tra marina militare e cultura ha arricchito l’offerta del tour, ampliandone la portata e attirando anche visitatori interessati al patrimonio artistico e storico. Il progetto renderà protagonisti anche altri musei nazionali nei prossimi appuntamenti, confermando il valore culturale di questa iniziativa itinerante.

Il villaggio IN Italia: una vetrina delle eccellenze italiane tra cultura, scienza e industria

Il villaggio IN Italia, sviluppato su quasi 10.000 metri quadri, ha spaziato molto oltre la semplice presentazione della nave scuola. Nata dal ministero della difesa e coinvolgendo 12 ministeri, questa piattaforma ha portato a reggio calabria un’ampia rappresentazione delle peculiarità italiane. Dalla ricerca scientifica all’industria, dalla gastronomia alla tecnologia, la mostra ha raccontato e mostrato al pubblico le risorse che rendono il paese noto in tutto il mondo.

I visitatori hanno potuto scoprire installazioni, performance, e workshop che hanno messo in luce il talento e le competenze italiane in molti campi. Il villaggio è divenuto così un ritrovo dove si incontrano tradizione e modernità, rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio verso il patrimonio nazionale. Questo aspetto ha contribuito a far crescere l’interesse attorno alla manifestazione, confermandone il ruolo di contenitore culturale oltre che evento navale.

Il commento del presidente della regione roberto occhiuto sulla visita della nave scuola

Il presidente della regione calabria roberto occhiuto ha espresso profonda soddisfazione per l’accoglienza riservata alla nave scuola amerigo vespucci. Ha definito l’evento “straordinario”, sottolineando come l’arrivo del veliero abbia offerto a cittadini e turisti un’esperienza di grande valore. Secondo occhiuto, la vespucci rappresenta un simbolo storico della marina militare italiana, capace di lasciare un segno in ogni luogo che tocca.

Ha ringraziato il comandante, capitano di vascello giuseppe lai, e tutto l’equipaggio per l’impegno mostrato durante la permanenza a reggio calabria. Il presidente ha voluto mettere in evidenza il ruolo formativo della nave, che da quasi cento anni contribuisce alla preparazione di ufficiali italiani, proiettando il messaggio della tradizione nautica anche alle nuove generazioni. Il suo apprezzamento ha confermato la rilevanza locale e nazionale dell’evento.

Un itinerario che unisce storia della marina e cultura

La tappa di reggio calabria si inserisce così in un percorso che vuole abbinare la grande storia della marina a iniziative culturali di ampio respiro. Il tour mediterraneo vespucci continua il suo viaggio lungo le coste italiane, confermando la capacità di combinare incontri, scoperte e valorizzazione del patrimonio, aprendo nuove prospettive per la promozione turistica e culturale.