Home Gli utenti dai 45 ai 60 anni sono il gruppo che cresce di più su TikTok, con preferenze per YouTube e Facebook

Gli utenti dai 45 ai 60 anni sono il gruppo che cresce di più su TikTok, con preferenze per YouTube e Facebook

La generazione X, nati tra il 1965 e il 1980, sta emergendo su TikTok con un approccio autentico e comunitario, mantenendo al contempo un forte legame con YouTube e Facebook.

Gli_utenti_dai_45_ai_60_anni_s

La generazione X (1965-1980) sta ampliando la sua presenza sui social, in particolare su TikTok, mantenendo però forte interesse per YouTube e Facebook, con un uso orientato a contenuti autentici, informativi e comunitari. - Unita.tv

La generazione X, i nati tra il 1965 e il 1980, mostrano un rapporto intenso e crescente con i social network, soprattutto con TikTok. Questo segmento demografico è cambiato molto: da spettatori passivi dei primi social a protagonisti attivi che cercano contenuti autentici e interazioni solide. I dati raccolti nel 2025 da Kolsquare rivelano come questa fascia d’età non solo mantiene affezione per piattaforme consolidate come YouTube e Facebook, ma si sta rapidamente espandendo nel mondo di TikTok, sfidando aspettative e stereotipi su chi usa questi strumenti digitali.

La crescita della generazione x su tiktok e il confronto con altre piattaforme

Secondo il report del 2025 della tech company Kolsquare, gli utenti dai 45 ai 60 anni hanno rappresentato il 15,2% del pubblico totale su TikTok nel 2024. Questa percentuale supera la loro presenza su Instagram, dove occupano il 14,2% degli utenti. Si tratta di una crescita importante e in controtendenza, considerando che TikTok è spesso associato a un pubblico molto giovane. Nonostante questa espansione, YouTube rimane la piattaforma preferita da questa fascia d’età, occupando il 23,9% dell’utenza in quell’arco di età, seguito da Facebook con il 17,9%. Questi dati confermano che la generazione X non abbandona le piattaforme più tradizionali, anzi le usa con frequenza maggiore rispetto ai social nati più recentemente.

La trasformazione dell’atteggiamento verso tiktok

La crescita su TikTok indica un cambiamento nell’atteggiamento verso i social più dinamici e orientati alla brevità e all’intrattenimento rapido. Per questa fascia d’età, TikTok non è solo uno spazio per video divertenti, ma diventa un luogo dove costruire comunità e trovare contenuti che rispondono a interessi reali e personali, più che ai trend effimeri.

L’autenticità e gli interessi che caratterizzano i creator di generazione x

I creator della generazione X su TikTok e Instagram rappresentano una parte ridotta, rispettivamente il 2% e il 5% degli influencer complessivi. Nonostante la numerica minoritaria, questi creator vengono seguiti soprattutto dalle fasce più giovani: quasi 7 utenti sotto i 30 anni su 10 dichiarano di apprezzare i contenuti degli influencer over 45. Questo dato mette in luce come la generazione X, con il suo stile meno aggressivo e più autentico, riesca a intercettare un pubblico diverso da quello generazionale.

Contenuti basati sull’autenticità

L’autenticità si traduce in contenuti informativi, esperienze vissute, consigli pratici e intrattenimento meno legato all’apparenza e più fondato sulla credibilità. Questo tipo di contenuti risulta molto apprezzato da gruppi più giovani che cercano figure di riferimento stabili in un ambiente digitale spesso dominato da apparenza e tendenze passeggere.

Come la generazione x usa i social: comunità e informazioni più che trend momentanei

Questa fascia di utenti sfrutta i social network per scambiarsi esperienze e informazioni, costruendo comunità orientate alla qualità dei contenuti, non al semplice seguire mode. Il 37,2% delle donne e il 34,3% degli uomini utilizza le piattaforme digitali per seguire creator esperti capaci di offrire contenuti utili e coinvolgenti, che uniscono informazione e intrattenimento.

Le ragioni per cui la generazione X usa i social si discostano nettamente da quelle dei più giovani. Prima di tutto, cercano di mantenere contatti stretti con amici e familiari. Poi, usano i social per informarsi sulle notizie e per impiegare il tempo libero con contenuti che li incuriosiscono o li divertono. Questa prospettiva conferma un utilizzo più consapevole, meno frammentato e più orientato alla quotidianità.

Gli interessi principali della generazione x sui social: tv, cucina e convivialità

Gli interessi più seguiti dalla generazione X online riguardano canali e programmi televisivi, con un’attenzione particolare alla qualità e all’approfondimento. A questi si aggiungono profili dedicati al cibo e ai ristoranti, argomenti che raccolgono grande consenso nelle community nate attorno a gusti e abitudini condivise.

Questi temi rispecchiano aspetti fondamentali della vita di questa fascia d’età, che premia contenuti concreti, legati a momenti di socialità e interesse reale. I social diventano così spazi per scambi e consigli pratici, focalizzati su passioni consolidate e stili di vita.

I dati raccolti mostrano dunque una generazione X che oggi vive e investe nei social con modalità diverse da quelle delle generazioni più giovani ma con una presenza forte, solida e in crescita su piattaforme apparentemente lontane dai loro primi approcci digitali.