Home Gli studenti dei salesiani si qualificano alle finali nazionali F1 in Schools e si preparano a gareggiare a Maranello

Gli studenti dei salesiani si qualificano alle finali nazionali F1 in Schools e si preparano a gareggiare a Maranello

Il team Samec Racing, composto da sei studenti dei Salesiani, conquista il secondo posto alla finale regionale di F1 in Schools a Monza e accede alla finale nazionale di Fiorano.

Gli_studenti_dei_salesiani_si_

Il team Samec Racing, formato da sei studenti dell’indirizzo Meccanica e Meccatronica dei Salesiani, ha conquistato il secondo posto alla finale regionale di "F1 in Schools" a Monza, vincendo anche il premio per il miglior design e accedendo così alla finale nazionale di Fiorano. - Unita.tv

Il team Samec Racing formato da sei studenti dell’indirizzo Meccanica e Meccatronica ha raggiunto un risultato significativo alla finale regionale “F1 in Schools” svoltasi all’Autodromo di Monza. Il gruppo si è distinto con un secondo posto assoluto e ha ottenuto il premio per il miglior design and engineering portfolio. Questo successo ha garantito ai ragazzi l’accesso diretto alla finale nazionale che si terrà il 15 giugno a Fiorano, sede dei test Ferrari. L’esperienza dei Salesiani pone un punto di riferimento importante per le numerose scuole che partecipano a questo progetto STEAM.

Successo dei ragazzi dei salesiani alla finale regionale di monza

La competizione regionale di “F1 in Schools” a Monza ha visto protagonisti sei studenti del centro Salesiano, che hanno saputo distinguersi in una sfida complessa e molto competitiva. Il team Samec Racing, composto da Andrea Rossi, Carlo Brambilla, Matteo Grassi, Andrea Colombo, Simone Brivio ed Edoardo Colombi, ha conquistato il secondo posto nella classifica generale tra numerose scuole provenienti dal Nord-Ovest Italia. Non solo hanno messo in campo qualità nella progettazione e nella realizzazione della mini monoposto, ma si sono aggiudicati il riconoscimento come miglior team per la presentazione tecnica del progetto. Questo premio ha aperto loro la strada per la finale nazionale.

Una prova di lavoro di gruppo e competenze trasversali

La gara di Monza non è solo una dimostrazione di abilità tecnica, ma anche un banco di prova per la capacità di lavoro di gruppo, gestione delle tempistiche e comunicazione, tutte competenze fondamentali nel mondo del lavoro. Il tutor tecnico del progetto, professor Renato Pirovano, ha sottolineato come l’obiettivo iniziale fosse portare a termine un buon lavoro per l’esame di maturità, ma “la crescita di questi ragazzi è andata ben oltre”. Il percorso si è rivelato un viaggio fatto di entusiasmo e dedizione, che ha trasformato il semplice progetto scolastico in un’esperienza formativa firmata da passione e disciplina.

Il valore formativo e tecnico del progetto F1 in Schools per gli studenti

F1 in Schools” è un programma internazionale patrocinato da Dallara che coinvolge scuole superiori in tutta Italia e all’estero. Gli studenti si cimentano nella progettazione, costruzione e presentazione di una mini Formula 1 in scala ridotta. Questo progetto va oltre il disegno tecnico e la costruzione del modello: struttura una modalità in cui i ragazzi imparano a gestire un vero team di lavoro artistico e ingegneristico, a pianificare tempi e risorse, oltre a esercitare il problem solving e la gestione della comunicazione.

Un approccio integrato STEAM

Il programma si basa su competenze STEAM che si intrecciano tra loro, integrando scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica. Attraverso simulazioni pratiche, gli studenti sperimentano un’esperienza che riproduce fedelmente il lavoro di un professionista in officina o in laboratorio, combinando teoria e pratica. Per i ragazzi della Samec Racing Team il progetto ha rappresentato un’occasione di crescita che si estende oltre le aule scolastiche, preparandoli in modo concreto alle sfide legate al mondo del lavoro tecnico e ingegneristico.

L’impegno del team samec racing e la prospettiva verso la finale nazionale

Ogni membro del team Samec Racing ha un ruolo preciso: dalla leadership alla gestione tecnica, dall’aerodinamica al marketing e comunicazione. Andrea Rossi, team leader, racconta come ogni difficoltà incontrata abbia rallentato ma soprattutto insegnato al gruppo a migliorare il proprio lavoro di squadra. I ragazzi hanno messo a frutto le conoscenze acquisite in classe e sperimentato l’importanza di coordinarsi in vista di un obiettivo comune.

La finale nazionale di fiorano e l’obiettivo mondiale

Il passaggio alla finale nazionale di Fiorano rappresenta una tappa cruciale. Gli studenti affronteranno altre scuole provenienti da tutta Italia, che hanno superato le selezioni nelle rispettive regioni. In palio ci sarà la possibilità di qualificarsi per la finale mondiale di Singapore, dove solo i migliori team avranno accesso. Don Alessandro Curotti, catechista del gruppo, sottolinea come “la passione per i motori e l’impegno mostrato dai ragazzi li prepari non solo da un punto di vista tecnico, ma anche umano”, infondendo un senso di responsabilità e consapevolezza nel loro percorso.

I messaggi del preside e l’importanza dell’educazione steam nel futuro dei giovani

Il preside don Luigi Mapelli insieme al direttore don Paolo Caiani hanno evidenziato il ruolo centrale che i laboratori tecnici e i progetti pratici giocano nella formazione degli studenti. La scuola salesiana punta a far emergere non solo competenze tecniche, ma soprattutto capacità di applicare la creatività e mantenere l’impegno necessario per risolvere problemi reali. Questo approccio educativo risponde a un bisogno concreto: non si tratta solo di insegnare nozioni, ma di preparare persone che sappiano agire con passione e senso di responsabilità in una società complessa.

Un ponte tra scuola e lavoro

Il progetto “F1 in Schools” rappresenta bene questa filosofia, che mira a creare un ponte tra scuola e lavoro attraverso esperienze concrete. Regalare ai ragazzi strumenti per trasformare idee in prototipi e dati in soluzioni porta valore immediato. Il mondo del lavoro e la società futura reclamano proprio queste competenze, mescolate alla capacità di lavorare in gruppo e alla determinazione. In questa cornice, il risultato raggiunto dalla Samec Racing Team è la misura tangibile di un percorso educativo che coinvolge corpo e mente e accompagna gli studenti verso nuove sfide.