Gli imagine dragons aprono la stagione concerti a milano con il loom world tour e nuove disposizioni per la mobilità
Milano ospiterà gli Imagine Dragons il 27 maggio all’Ippodromo Snai La Maura, inaugurando il Loom World Tour con un piano di mobilità per gestire l’afflusso dei fan e garantire sicurezza.

Gli Imagine Dragons inaugurano il 27 maggio a Milano il Loom World Tour all’Ippodromo La Maura, con un piano mobilità speciale del Comune per gestire traffico e sicurezza durante l’evento. - Unita.tv
La città di milano si prepara ad accogliere una delle band più seguite a livello internazionale, gli Imagine Dragons, che martedì 27 maggio alle 21 saliranno sul palco dell’Ippodromo Snai La Maura per inaugurare la stagione concertistica. La tappa milanese segna l’inizio del percorso europeo del Loom World Tour, con già numerosi sold-out in altre città italiane come Padova e Napoli. L’evento, atteso da migliaia di fan, si accompagna a un piano dettagliato di mobilità e chiusure stradali messo a punto dal Comune per gestire al meglio l’afflusso e tutelare i residenti.
La presenza degli imagine dragons in italia e il loom world tour
Gli Imagine Dragons arrivano a milano con un curriculum ricco di successi. La band americana, ormai una presenza fissa negli eventi musicali del paese, ha accumulato 48 dischi di platino e 5 d’oro solo in italia, dimostrando un legame forte con il pubblico locale. Con oltre 240 miliardi di streaming nel mondo e 98 milioni di album venduti, il gruppo ha raggiunto vari traguardi, tra cui una vittoria ai Grammy Awards e molteplici posizioni in cima alle classifiche Billboard.
La data a milano apre la fase europea del Loom World Tour, un lungo giro di concerti che da maggio attraverserà vari paesi. Oltre a milano, il tour comprende tappe a Padova, già sold-out per il 18 giugno, e a Napoli, con biglietti esauriti per il 21 giugno. I biglietti per milano rimangono disponibili su Ticketone, e la serata promette di replicare i grandi successi del repertorio di Dan Reynolds e compagni.
Leggi anche:
Non è ancora stata diffusa una scaletta ufficiale per il concerto, anche se secondo fonti come Radio Capital il live potrebbe rispecchiare quello delle date già svolte, con brani come “Thunder”, “Whatever It Takes” e “Believer”. Si attendono quindi momenti di grande energia e coinvolgimento per gli spettatori accorsi all’ippodromo.
Il piano mobilità previsto dal comune di milano per le aree intorno all’ippodromo la maura
In occasione del concerto degli Imagine Dragons e degli eventi estivi all’ippodromo La Maura, il Comune di milano ha definito un piano dettagliato per gestire il traffico e garantire la sicurezza del quartiere San Siro. A partire dalle 7 del mattino il tratto di strada adiacente all’ippodromo sarà chiuso al traffico veicolare, fatta eccezione per i residenti, mezzi di soccorso, operatori autorizzati e servizi pubblici. Un’area di prefiltraggio rimarrà aperta ai residenti, mentre nelle zone interdette saranno attivi i mezzi per la rimozione forzata di veicoli parcheggiati senza permesso.
Il Comune invita i partecipanti al concerto a privilegiare i mezzi pubblici per raggiungere l’evento. Le linee metropolitane M1 e M5 saranno potenziate con orari estesi fino a tarda notte, per facilitare l’accesso e il rientro da e verso l’ippodromo. Le principali fermate consigliate per scendere sono Lampugnano, Lotto e San Siro. Dopo mezzanotte, il servizio sulla M1 passerà da una frequenza regolare dei treni diretti a Sesto, con alcuni fermanti anticipati a San Babila, mentre sulla M5 l’ultima corsa partirà da San Siro per raggiungere Bignami.
Al termine del concerto, per motivi di ordine pubblico, le stazioni di San Siro Ippodromo e Segesta sulla linea M5 e la stazione Uruguay della M1 resteranno temporaneamente chiuse fino a nuova comunicazione, così da gestire il deflusso in sicurezza.
Le opzioni di parcheggio e i collegamenti con i trasporti pubblici per raggiungere la maura
Chi preferisce arrivare in auto troverà diverse alternative di parcheggio nei dintorni e zone collegate alla metropolitana. Dai parcheggi di Lampugnano e Mi Stadio si raggiunge l’ippodromo facilmente a piedi, mentre chi lascia l’auto al Centro Sarca o Bicocca Village può usare la metropolitana M5 scendendo alla fermata San Siro Stadio, da cui partono collegamenti comodi per l’area concerti.
Altri parcheggi, come quelli di Rho Fiera, Merlata Bloom o Molino Dorino, consentono un accesso tramite linea M1, con fermate consigliate a Bonola per raggiungere la manifestazione. I parcheggi di Lampugnano, Molino Dorino, Bisceglie e Famagosta chiuderanno alle 2:30, permettendo a chi parte dopo la fine del concerto di uscire senza fretta.
Le variazioni del trasporto pubblico e le chiusure stradali nei quartieri san siro, trenno e gallaratese
Per contenere il traffico e proteggere le aree residenziali il Comune ha disposto deviazioni per alcune linee di autobus durante la giornata del concerto. La linea 64, con servizio tra Bonola e Lorenteggio, eviterà alcune fermate tra Via Mafalda di Savoia e Via Lampugnano, sostituite da fermate alternative come Via Balla. Il servizio potrebbe essere sospeso nel tratto tra Bonola e Cascina Bellaria per agevolare il deflusso dei partecipanti dopo il concerto.
La linea 69 non fermerà alcune fermate lungo Via Cilea e altre vie limitrofe, concentrando le soste nei punti principali come Bonola M1, Via Falck e Via Cecchov. Analogamente, la linea 78 sarà deviata tra Via San Giusto e Piazzale Zavattari, evitando tratte centrali di Lotto. La linea Q78 salterà fermate tra Via Harar e Via San Giusto, creando modifiche per chi viaggia in direzione Govone e San Siro.
Le aree circostanti l’ippodromo La Maura e i quartieri Trenno e Gallaratese subiranno serrate chiusure al traffico per tutto il giorno e la notte, coinvolgendo Via Ippodromo, Via Pinerolo, Via Lampugnano e altre strade limitrofe. Queste misure impediranno il passaggio veicolare dal mattino fino al giorno successivo, con alcune sospensioni concentrate nelle ore pomeridiane.
Le deroghe e gli accessi garantiti per residenti e servizi essenziali nelle zone chiuse
Nonostante le restrizioni, il Comune ha previsto l’accesso libero a residenti, domiciliati, proprietari di box e persone dirette a destinazioni essenziali come la Clinica Veterinaria di Via Lampugnano, il Centro Sportivo di Via Pinerolo o la sede VIDAS di Via Ojetti. Le scuole presenti nei quartieri interessati potranno essere raggiunte senza limitazioni.
I mezzi di emergenza, soccorso, e quelli impegnati nelle attività degli ippodromi, tra cui il trasporto cavalli, potranno transitare liberamente nelle zone chiuse al traffico. Questa opzione serve a mantenere attivi i servizi fondamentali durante tutta la durata degli interventi.
La complessa pianificazione della mobilità testimonia l’attenzione rivolta a conciliare l’evento con la vita del quartiere. L’area intorno all’ippodromo, punto nevralgico per eventi sportivi e musicali, richiede misure precise per evitare disagi e garantire sicurezza per tutti.