Roma si prepara ad accogliere un fine settimana pieno di appuntamenti per chi resta in città o visita la Capitale in questi giorni di luglio. Tra concerti, celebrazioni religiose, mercati all’aperto e festival gastronomici, il 19 e 20 luglio offrono occasioni per immergersi nella cultura romana, scoprire sapori internazionali e godersi momenti all’aperto sotto il sole estivo. Molti eventi si svolgono in luoghi simbolo come Trastevere, Ostia e il litorale, portando avanti tradizioni locali e contenuti moderni.
Il ritorno degli ambulanti di forte dei marmi a Santa Marinella e Ostia
Il mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi torna nei luoghi più amati della costa romana, con una proposta ricca di capi d’abbigliamento e accessori made in Italy. Sabato 19 luglio gli stand si allestiranno lungo il Lungomare Guglielmo Marconi a Santa Marinella, mentre domenica 20 sarà il turno di piazza Sirio, nel lido di Ostia. Dalle 8 del mattino fino alle 19, sarà possibile passeggiare tra le bancarelle ricche di borse, scarpe, stoffe pregiate e tessuti tipici fiorentini, senza dimenticare la biancheria per la casa.
Questo evento richiama chi ama lo shopping fatto di prodotti tradizionali e qualità artigianale, con molte proposte provenienti dalla Toscana. L’atmosfera del lungomare si anima quindi con l’afflusso di turisti e residenti che cercano un’esperienza d’acquisto diversa da quella dei negozi convenzionali. I venditori portano collezioni pregiate nate con cura e attenzione ai dettagli, capaci di conquistare anche i gusti più esigenti. Il mercato è una tradizione consolidata, attesa per chi vuole vestirsi o arredare la casa con stile autenticamente italiano, in una cornice suggestiva e rilassante vicino al mare.
Fiumicino Summer Fest un mix di spettacoli gastronomici e artigianato fino al 3 agosto
Il Festival estivo di Fiumicino offre un mercato di prodotti locali e artigianato unito a spettacoli e degustazioni. Fino al 3 agosto il Lungomare diventa una grande zona per eventi aperti al pubblico, con banchi dove scoprire specialità della zona e prodotti di qualità. Lo street food è uno dei protagonisti, insieme alle birre artigianali selezionate per accompagnare il pubblico durante le serate.
L’esperienza al Fiumicino Summer Fest si adatta a più gusti e generazioni. Chi ama la cucina semplice e saporita può assaggiare piatti originali preparati dagli stand dedicati al cibo di strada, mentre chi preferisce i vini e le birre trova spazi dedicati a degustazioni informali. Anche le famiglie trovano occasioni per passare il tempo all’aperto ascoltando musica o partecipando a momenti di intrattenimento più soft. Il Festival, situato in un punto facilmente raggiungibile a pochi passi dal mare, attira un pubblico appetito di buona cucina e relax estivo, senza dimenticare la qualità regionale e l’artigianato locale.
International Street Food Festival A Trevignano un villaggio di sapori tra cultura e cucina
Tra il 18 e il 20 luglio Trevignano Romano ospita l’International Street Food Festival, un appuntamento dedicato alla cucina di strada di diverse parti del mondo. Dalle 11 alle 23, il parcheggio di via della Rena si trasforma in un villaggio gastronomico che porta in piazza i sapori di piatti tipici italiani e internazionali. Questo evento è organizzato dall’associazione Ristoratori di Strada, guidata da Alfredo Orofino, con il patrocinio del Comune.
Gli stand offrono un vasto assortimento di pietanze, spaziando dalla tradizione culinaria italiana a quella di paesi lontani, con la possibilità di assaggiare specialità spesso difficili da trovare altrove. L’evento diventa così un’occasione per conoscere culture diverse attraverso i loro piatti più rappresentativi. Chi attraversa le vie del festival può fermarsi a degustare carni speziate, dolci tradizionali, o cibi preparati al momento da chef specializzati nel cibo da strada.
Il festival sostiene anche le realtà locali promuovendo prodotti freschi e ingredienti tipici del territorio. La struttura organizzativa prevede inoltre servizi di ristorazione semplici ma curati, così da permettere di vivere un’esperienza rilassata e accessibile a famiglie, giovani e visitatori interessati a nuove esperienze gastronomiche.
Trastevere Street Food si accende con il gusto della tradizione romana e regionale
Da giovedì 18 a sabato 27 luglio Trastevere ospita TTS Food, un evento di street food organizzato in occasione della Festa de’ Noantri. In piazza Mastai diventa un ristorante a cielo aperto che celebra le ricette locali, con chef specializzati che propongono piatti tipici di Roma e di altre regioni italiane. Dal supplì alla porchetta romana, passando per le bombette pugliesi e le olive ascolane marchigiane, il menu offre numerose opzioni per tutti i palati.
L’attenzione agli intolleranti al glutine è evidente con proposte pensate per chi cerca un menù gluten free. L’iniziativa permette di degustare piatti preparati con ingredienti freschi e secondo ricette tradizionali, il tutto servito in una piazza storica, tra i vicoli caratteristici che rendono unico il quartiere. Gli stand, gestiti da street chef, ripropongono sapori ben conosciuti ma rivisitati in versione “on the road”. I visitatori si muovono tra profumi e sapori tipici della cucina romana e regionale, in un clima festoso e conviviale.
Questa manifestazione di cibo da strada si integra col tessuto storico e culturale di Trastevere, rendendo omaggio a una tradizione centenaria ma con uno sguardo ai gusti di oggi. La festa attrae non solo romani ma anche chi arriva da fuori città per godersi la festa e la sua proposta gastronomica autentica e variegata.
Festa De’ Noantri rivive le tradizioni religiose e culturali di Trastevere
La Festa de’ Noantri, in corso dal 18 al 28 luglio, affonda radici profonde nelle vie di Trastevere. Questa manifestazione nasce nel 1535, quando alcuni pescatori provenienti dalla Corsica trovarono una statua della Madonna scolpita in legno di cedro alla foce del Tevere. La figura, chiamata Madonna “Fiumarola”, venne affidata ai carmelitani della Basilica di San Crisogno e divenne la protettrice del rione.
La statua è oggi conservata nella Chiesa di Sant’Agata e ogni anno torna in processione per le vie di Trastevere. Durante la festa si susseguono diverse attività: spettacoli, musica, laboratori teatrali per bambini, e momenti di preghiera religiosa. Viene inoltre ricordata la figura di due grandi artisti locali, Monica Vitti e Gabriella Ferri.
L’evento principale si svolge domenica 27 luglio con una processione lungo il Tevere. La statua della Madonna viene posta su un’imbarcazione dei vigili del fuoco che percorre il fiume da Circolo Canottieri Lazio fino a Ponte Garibaldi, per poi tornare alla Chiesa di Sant’Agata. Questo tradizionale passaggio sul fiume richiama ogni anno centinaia di persone e mantiene vivo un patrimonio storico e culturale profondamente legato alla fede e al quartiere.
Parco dell’arte Ceribelli apre a montagnola con mostre e dj set
Tra il 17 e il 20 luglio l’ex casale Ceribelli, nella zona Montagnola, ospita il Parco dell’Arte Ceribelli, un progetto che trasforma uno spazio urbano verde e dismesso in un centro di cultura contemporanea. La manifestazione propone mostre, dj set e performance artistiche che coinvolgono artisti noti come Marco Rea, Lucamaleonte, Silvio Coiante e Daniele Tozzi.
L’evento nasce grazie alla collaborazione di Lostinlayout Gallery e Piano Zer0, con il supporto del Municipio VIII. L’area verde e l’ex bocciofila diventano un contenitore dedicato all’arte visiva, alla musica e alle espressioni culturali, aperto a un pubblico ampio e vario. Lo spazio accoglie installazioni e opere che dialogano con l’ambiente naturale circostante, offrendo un’occasione unica per vivere la creatività in un contesto informale.
Il Parco dell’Arte vuole essere non solo una vetrina per artisti contemporanei ma anche un luogo di aggregazione per il quartiere. La scelta di collocare questi appuntamenti in un’area accessibile e aperta facilita la partecipazione della comunità, rendendo l’arte parte della vita quotidiana. Le serate di musica e performance amplificano l’iniziativa, attirando anche chi cerca momenti di svago culturale a pochi passi da casa.
Urban Safari combina degustazioni e spettacoli culturali tra cinecittà e appio tuscolano
Dal 18 al 21 luglio prende vita Urban Safari, un evento che unisce degustazioni di vini e prodotti locali, visite guidate, proiezioni di film e concerti musicali. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Municipio VII con il supporto di Vinòforum, si svolge in spazi dislocati tra Cinecittà e Appio Tuscolano.
Il progetto si concentra su percorsi enogastronomici associati a momenti artistici e culturali, mettendo in evidenza alcune realtà produttive della capitale. Le giornate prevedono appuntamenti variegati dedicati a chi vuole scoprire i sapori tipici del territorio accompagnati da proposte culturali. Visite a luoghi di interesse, presentazioni e spettacoli creano un’offerta integrata rivolta a residenti e visitatori.
Urban Safari mira a valorizzare il quartiere rendendo gli spazi urbani più vivi e accessibili, offrendo occasioni per socializzare e conoscere la città in modo diverso. La scelta di organizzare l’evento in zone dalla forte connotazione culturale e storica contribuisce a rafforzare il legame tra territorio, tradizione e nuove forme di intrattenimento.
Roma si anima con iniziative distribuite in più zone della città, evidenziando una proposta variegata e adatta a più pubblici. Dalla costa al centro storico, ogni angolo si prepara a ospitare eventi che raccontano la Capitale attraverso sapori, tradizioni, arte e festa.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Andrea Ricci