Home Giornata del verde pulito alla cascina dei poveri, volontari impegnati nella raccolta rifiuti con riabitare e plastic free

Giornata del verde pulito alla cascina dei poveri, volontari impegnati nella raccolta rifiuti con riabitare e plastic free

La cascina dei poveri ospita una giornata di volontariato per la pulizia del verde, organizzata da Riabitare e Plastic Free con il supporto della Regione, promuovendo la cura dell’ambiente urbano.

Giornata_del_verde_pulito_alla

La Cascina dei Poveri ospita una giornata di volontariato organizzata da Riabitare e Plastic Free, con il sostegno della Regione, per pulire l’area verde dai rifiuti, promuovendo la tutela ambientale e il senso di comunità. - Unita.tv

La cascina dei poveri torna al centro delle iniziative di solidarietà e ambiente. Dopo la festa delle famiglie “bimbinfesta”, ieri, oggi è la volta di un impegno concreto per la tutela del verde pubblico. L’associazione Riabitare, insieme a Plastic Free e il sostegno della Regione, organizza una giornata di volontariato per liberare l’area dai rifiuti abbandonati. L’evento rientra nell’agenda verde comunale e punta a coinvolgere cittadini motivati nel recupero di uno spazio che da anni rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale.

La cascina dei poveri come fulcro di iniziative sociali e ambientali

La cascina dei poveri si conferma protagonista di attività rivolte alla città e ai suoi abitanti. Questo edificio storico, situato in una zona centrale, sta vivendo una nuova stagione grazie all’associazione Riabitare. L’obiettivo è duplice: salvaguardare la memoria del luogo e mantenerlo vivibile attraverso azioni concrete come la pulizia del verde. La collaborazione con Plastic Free inserisce l’intervento in un contesto più ampio di salvaguardia ambientale, che coinvolge volontari di ogni età e provenienza.

Un punto di riferimento per la comunità

Negli ultimi anni la cascina è diventata un punto di raccolta per chi vuole dedicare tempo e energie a iniziative sociali. La preparazione all’evento di oggi ha visto un’attenta organizzazione degli spazi da ripulire intorno a questo edificio, con la consapevolezza che il benessere della città passa anche dalla cura degli ambienti urbani meno visibili ma molto frequentati. L’impegno di Riabitare si basa su una tradizione di attenzione verso il territorio, sostenuta da una rete di volontari disposti a fare la differenza.

I dettagli dell’iniziativa per la giornata del verde pulito

La giornata dedicata alla pulizia del verde si svolge oggi con un richiamo a comportamenti responsabili e sicurezza. I volontari sono convocati alle 9,45 alla cascina dei poveri, muniti di guanti, cappello, pettorina identificativa e tutto ciò che serve per lavorare in sicurezza. L’organizzazione ha previsto un’azione coordinata per raccogliere i rifiuti disseminati nell’area verde, spesso oggetto di incuria. Questa attenzione rivolta ai dettagli garantisce un intervento efficace e senza rischi per chi partecipa.

Un impegno condiviso

La collaborazione tra associazione Riabitare, Plastic Free e Regione conferma la volontà di tenere alta l’attenzione sull’ambiente cittadino. L’evento è inserito nell’agenda verde del comune, un calendario che prevede altre iniziative simili sul territorio. In questo senso, la giornata di oggi non è un episodio isolato ma parte di un percorso che mira a far crescere la coscienza civica e il senso di appartenenza. “Il contributo di ogni volontario è fondamentale, non solo per la raccolta dei rifiuti, ma anche per promuovere la cura dello spazio pubblico come elemento di qualità della vita.”

Riabitare e plastic free: ruoli chiave nel recupero dell’area verde

L’associazione Riabitare ha il compito di mantenere vivo l’interesse intorno alla cascina dei poveri, lavorando da anni per valorizzarla e tutelarne la storia. Questo impegno si traduce in azioni pratiche rivolte non solo al recupero dell’edificio, ma anche all’ambiente circostante. Plastic Free porta la sua esperienza nel ridurre la presenza di plastica e altri rifiuti in città, mobilitando volontari attenti e motivati.

Una sinergia forte per il territorio

Entrambe le realtà operano in sinergia per rispondere a un bisogno evidente della comunità: trasformare uno spazio degradato in un luogo più pulito e gradevole. Il coinvolgimento della Regione dà peso alle iniziative, offrendo un quadro istituzionale che riconosce il valore delle attività di volontariato. La giornata di oggi rappresenta un tassello di questa collaborazione, pronta a continuare con altre attività e progetti che guardano alla sostenibilità e alla vivibilità urbana.