Home Gala fracci al teatro alla scala: omaggio alla leggenda della danza milanese domani sera a milano

Gala fracci al teatro alla scala: omaggio alla leggenda della danza milanese domani sera a milano

Il gala dedicato a Carla Fracci al Teatro alla Scala di Milano celebra la danza con opere classiche e un’installazione artistica in Piazza Scala, onorando l’eredità della ballerina.

Gala_fracci_al_teatro_alla_sca

Il Teatro alla Scala di Milano celebra Carla Fracci con un gala di danza dedicato a capolavori classici e un’installazione artistica inedita in Piazza Scala, unendo memoria e innovazione culturale. - Unita.tv

Il teatro alla scala di milano si prepara a un evento di rilievo nel mondo della danza. Domani alle 20 andrà in scena il gala dedicato a carla fracci, icona della danza italiana conosciuta a livello internazionale. Diverse opere classiche saranno protagoniste della serata, con interpreti di prestigio pronti a ricordare il talento e la carriera di una delle ballerine più celebri della storia del teatro milanese. Alla vigilia dell’evento, piazza scala ospiterà anche un’installazione artistica inedita, che arricchirà l’atmosfera culturale della città.

Il programma del gala fracci al teatro alla scala

La serata del gala fracci porta in scena alcune delle pagine più note del repertorio classico della danza. Si partirà con “la bella addormentata” di petipa, un balletto amato e molto rappresentato, nel quale marianela nuñez sarà protagonista nell’adagio della rosa tratto dal primo atto. Questa scelta celebra la tradizione della danza classica attraverso una coreografia che mette in risalto tecnica ed espressività.

A seguire, il “don chisciotte” di nureyev occuperà un posto centrale nel programma, con il grand pas de deux tratto dal terzo atto. Questo pezzo vedrà protagonisti alice mariani e nicola del freo, accompagnati da maria celeste losa nel ruolo di damigella d’onore, e da diverse artiste del corpo di ballo della scala. Il contributo del corpo di ballo rafforza la portentosa dimensione corale della produzione.

Giselle e altre esibizioni

Il gala proseguirà con “giselle”, nel quale si esibiranno martina arduino e marco agostino nel passo a due del secondo atto. Questo momento richiama l’ultima presenza scaligera di carla fracci e la sua attività didattica con le masterclass, conferendo al gesto coreutico una valenza emotiva e simbolica.

La prima parte si chiuderà con “la vedova allegra” di ronald hynd, un passo a due in cui marianela nuñez tornerà in scena insieme a reece clarke, nei ruoli di Hanna Glawari e Danilo. Anche in questa occasione sarà possibile osservare prove e prove delle soliste, svolte nelle sale ballo della scala.

Il secondo tempo del gala

L’apertura della seconda parte sarà affidata a john cranko, coreografo del secolo scorso, con brani tratti da “onegin” e “romeo e giulietta”. Nicoletta manni ed reece clarke saranno protagonisti di “onegin”, mentre il legame di cranko con carla fracci avrà il suo momento nel passo a due del balcone da “romeo e giulietta”. Per questa coreografia sarà la prima volta con claudio coviello nel ruolo di Romeo e romina contreras come Giulietta.

Infine, il gala includerà anche estratti da “la strada” di guido pistoni, nipote del coreografo originario, con antonella albano e christian fagetti protagonisti del passo a due. La serata si chiuderà con l’“excelsior”, balletto storico che celebra la luce e la civiltà contro l’oscurantismo, eseguito da nicoletta manni, timofej andrijashenko con i solisti, il corpo di ballo della scala e gli allievi della scuola di ballo dell’accademia.

Una nuova installazione artistica in piazza scala per il gala fracci

Oltre alla serata di danza, piazza scala si trasformerà in una galleria a cielo aperto. Alle 19, proprio nell’area antistante il teatro, sarà inaugurata “art is”, un’opera collettiva firmata da angelo bonello e realizzata in collaborazione tra fondazione teatro alla scala e fondazione banco dell’energia. L’installazione permanente è costituita da una grande composizione visiva che misura 7 metri per 6, composta da centinaia di video-interviste.

Questi video propongono le idee di arte espresse da artisti contemporanei di varie provenienze, creando un dialogo intenso che si svolge nella cornice barocca della piazza. Il progetto nasce da un’iniziativa del 2016 di a2a, fondatore e sostenitore del teatro alla scala. “art is” resterà visibile fino al 25 maggio e arricchirà il contesto del gala fracci con un ulteriore livello di stimolo artistico e culturale.

La celebrazione di carla fracci attraverso la danza e l’arte a milano

Il gala fracci rappresenta un momento unico per ricordare le imprese della ballerina che ha reso nota la danza italiana nel mondo. Attraverso un repertorio ricco di capolavori e con interpreti di rilievo, il teatro alla scala rinnova la sua attenzione verso la tradizione e l’arte della coreografia.

La presenza di coreografie legate a carla fracci, come “romeo e giulietta” o il passo a due di “giselle”, aggiunge un valore speciale alle esibizioni. La città di milano si immerge così nella storia della danza, trasmettendo alle nuove generazioni il patrimonio artistico e l’emozione di un talento che ha lasciato un segno indelebile. Lo spazio pubblico con “art is” amplia questo racconto, creando connessioni tra discipline diverse e accendendo nuove prospettive sulla cultura urbana.

La serata al teatro alla scala e l’installazione in piazza scala sono attesi con grande interesse da appassionati, addetti ai lavori e pubblico milanese, che potranno vivere l’arte sotto molteplici forme.