Il gruppo sportivo oratoriano di Vimodrone da decenni fa parte della vita del territorio con un progetto basato sul volontariato e l’inclusione. Nato negli anni ’70, coinvolge bambini, ragazzi e adulti in attività sportive e momenti di aggregazione, puntando su pallavolo e calcio. Questo articolo ricostruisce l’evoluzione dell’associazione e le sue radici profonde nella cultura dello sport amatoriale, mantenendo l’attenzione sugli eventi, la partecipazione attiva e le iniziative legate alla comunità.
La nascita e il modello di volontariato di g.s.o. vimodrone
Il 15 luglio 1978 nasce a Vimodrone il gruppo g.s.o. grazie all’apporto di due oratori locali: paolo vi e dio trinità d’amore. L’associazione nasce senza scopo di lucro, fondata su un principio di volontariato che coinvolge allenatori e dirigenti. Queste figure, pur non ricevendo compensi, dedicano tempo e competenze per seguire le attività sportive rivolte ai giovani del territorio.
Spesso i volontari sono ex atleti professionisti, uomini e donne con esperienza diretta nelle discipline praticate. Il gruppo si concentra principalmente su due sport: pallavolo e calcio, discipline scelte per la loro diffusione e capacità di coinvolgere bambini e ragazzi di varie età. La dedizione degli istruttori punta a trasmettere passione e competenza, senza tralasciare l’aspetto educativo.
Leggi anche:
Un ambiente familiare e di crescita personale
L’associazione mantiene un clima familiare, dove il volontariato non si limita ad una semplice attività gestionale, ma diventa un modo per creare legami e favorire la crescita personale dei partecipanti. Ciò si traduce in un ambiente dove ragazzi e ragazze trovano punti di riferimento oltre allo sport, consolidando una cultura di rispetto e collaborazione.
Le discipline sportive e le categorie in g.s.o. vimodrone
Il g.s.o. organizza le attività sportive in categorie che coprono un ampio arco d’età. Fin dai 5 anni, i bambini possono sperimentare attività ludico-sportive con “mini volley” e “primi calci”. Gli iscritti crescono poi seguendo percorsi che arrivano alla categoria “under 17” per la pallavolo e a “allievi” per il calcio, con squadre femminili e maschili. L’offerta comprende anche squadre miste di adulti, creando un contesto per ogni fascia di età.
Questa struttura permette di seguire lo sviluppo tecnico e personale in modo graduale, dando spazio sia alla competizione sia al divertimento. L’associazione lotta per mantenere la partecipazione attiva nonostante le difficoltà, come dimostra la rinuncia al basket, disciplina che era presente all’inizio ma poi abbandonata per scarsa affluenza e problemi di spazi.
Organizzazione degli allenamenti
Gli allenamenti si svolgono tra palestra e campi sportivi. La pallavolo si allena nelle palestre delle scuole di Vimodrone durante i mesi invernali, spostandosi poi nei campi all’aperto durante l’estate. Il calcio utilizza i campi degli oratori, mantenendo un contatto diretto con gli spazi della comunità. Il weekend è dedicato agli incontri con squadre da altre realtà del territorio e oltre.
Gli eventi e le attività sociali legate allo sport
Il g.s.o. va oltre le sessioni di allenamento, organizzando eventi che rafforzano i legami tra partecipanti e famiglie. Uno di questi è il ritiro sportivo estivo, un momento di pausa dove, tra allenamenti e giochi, si coltivano amicizie e si mettono in pratica valori come “lo spirito di gruppo e il rispetto”.
Durante l’estate, mister e allenatori allestiscono tornei e amichevoli con squadre di zone limitrofe. Queste giornate coinvolgono un pubblico più ampio, incluse famiglie e amici, creando un clima di festa e partecipazione. Gli incontri sono spesso intensi e faticosi ma restano memorabili per la socialità che promuovono.
Solidarietà a livello internazionale
Queste iniziative supportano anche un’apertura verso altre realtà e culture. Nel 2022 il g.s.o. ha finalizzato il gemellaggio con l’oratorio kirikù, nella missione delle suore pastorelle a pemba, mozambico. Grazie a varie raccolte fondi e donazioni, è stato possibile inviare materiale sportivo e aiuti ai ragazzi di kirikù, creando un legame di solidarietà che va oltre il gioco.
I risultati sportivi e la continuità nel tempo
Nonostante sia un gruppo con base amatoriale e volontaria, alcune categorie del g.s.o. vimodrone hanno conseguito risultati di rilievo, conquistando titoli provinciali e regionali. Questi successi testimoniano l’impegno tecnico e la passione di allenatori e atleti, capaci di competere con squadre più strutturate.
Il 15 luglio 2018 l’associazione ha celebrato il suo 40° anniversario, un traguardo significativo che racconta una storia di dedizione e coesione. Quel giorno ha raccolto molte testimonianze di chi ha vissuto questo percorso dalle prime fasi fino ai giorni nostri, sottolineando la capacità del g.s.o. di rinnovarsi e di mantenere viva l’attenzione verso i giovani.
Un progetto solido e radicato
Nel corso del tempo, l’associazione si è dimostrata solida, conservando la sua missione di promuovere lo sport come strumento educativo e aggregativo. La continuità nelle attività e l’allargamento dei gruppi partecipanti mostrano come il progetto abbia radici forti nel tessuto urbano e sociale di Vimodrone.
Lo sport come veicolo di valori e comunità
Con il passare degli anni, g.s.o. vimodrone ha costruito un modello che approfondisce il valore umano allo sport. Ogni allenamento rappresenta un’occasione per imparare il rispetto reciproco, la collaborazione tra compagni, l’inclusione di tutti, senza distinzione di età o genere.
L’esperienza quotidiana dimostra che “non conta solo vincere, ma vivere lo sport come momento di crescita personale”. I ragazzi e le ragazze trovano spazi dove esprimersi e mettersi in gioco, raggiungendo piccoli o grandi obiettivi che vanno oltre il risultato sul campo.
Apertura e solidarietà nella comunità
Lo scambio con oratori e realtà esterne, anche a livello internazionale, segna un cammino di apertura e solidarietà. L’associazione non perde di vista l’importanza di fare comunità, coinvolgendo famiglie e territori. La storia del g.s.o. resta così un esempio di come lo sport possa intrecciarsi con la vita sociale e i rapporti umani.