Furto e sanzioni all’aeroporto di fiumicino: due passeggeri denunciati e sei autisti multati
Due episodi all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino il 12 aprile 2025: un tentativo di furto nel duty free e sei autisti NCC multati per violazioni delle norme sul trasporto pubblico.

Il 12 aprile 2025 all’aeroporto di Fiumicino due passeggeri sono stati denunciati per tentato furto nel duty free, mentre sei autisti NCC sono stati multati per concorrenza abusiva e violazioni delle norme sul trasporto pubblico non di linea. - Unita.tv
Due episodi distinti hanno movimentato la giornata del 12 aprile 2025 all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, coinvolgendo passeggeri e autisti NCC. Mentre due viaggiatori sono stati denunciati per un tentativo di furto nel duty free, sei conducenti sono stati multati per violazioni delle norme sul trasporto pubblico non di linea.
Il tentativo di furto nel duty free di fiumicino
Nel pomeriggio del 12 aprile, due passeggeri italiani in partenza dallo scalo romano hanno cercato di oltrepassare le casse del negozio duty free con alcuni prodotti non pagati: profumi e alcolici per un valore totale di circa 400 euro. La rapidità del personale di vigilanza non ha lasciato margini ai due, che hanno immediatamente attirato l’attenzione.
Intervento delle forze dell’ordine
I vigilanti hanno allertato i Carabinieri della Stazione Aeroporto per intervenire sul posto. I militari sono arrivati rapidamente e hanno recuperato la merce tentando di fermare i responsabili. A quei punti la situazione si è tradotta in una denuncia penale per tentato furto alla Procura della Repubblica di Civitavecchia. I due viaggiatori, secondo fonti, avrebbero probabilmente lasciato lo scalo senza imbarcare le proprie valigie. Il fatto mette in luce la grande attenzione che le forze dell’ordine mantengono in un ambiente affollato come quello aeroportuale, dove i controlli sono costanti.
Leggi anche:
Il caso testimonia l’impegno dello scalo nel tutelare i commerci legittimi delle attività interne e nel garantire sicurezza sui flussi di passeggeri. Il fenomeno del furto nei negozi duty free, seppure raro, viene monitorato con attenzione proprio per evitare episodi che possano mettere a rischio l’operatività degli spazi commerciali nel terminal.
Multati sei autisti ncc per tentata concorrenza abusiva all’esterno dei terminal
La giornata di controlli non si è esaurita all’interno della zona di imbarco. All’esterno dei terminal, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno fermato sei autisti NCC sorpresi mentre cercavano di avvicinare i clienti appena scesi dagli aerei senza aver rispettato le norme vigenti.
Questi conducenti non avevano la documentazione che provava prenotazioni preventive, obbligatorie per operare nel perimetro aeroportuale secondo il regolamento sul trasporto pubblico non di linea. Per questo motivo sono scattate sanzioni pecuniarie di entità rilevante, complessivamente pari a oltre 12.700 euro.
Ogni autista è stato inoltre invitato a lasciare l’area aeroportuale per 48 ore e ha ricevuto una multa aggiuntiva di 100 euro. Questo tipo di interventi punta a limitare il fenomeno della concorrenza abusiva e a tutelare il lavoro regolare nel trasporto passeggeri.
Controlli e sicurezza a fiumicino, crocevia di milioni di viaggiatori
Fiumicino, uno degli scali più importanti d’Italia e d’Europa, rappresenta un punto di passaggio cruciale per milioni di persone ogni anno. Per questa ragione, le autorità locali mantengono un impegno costante sui controlli all’interno e attorno ai terminal.
I casi di furto nel duty free e delle violazioni commesse dagli autisti NCC mostrano come, anche in situazioni di grande traffico, le normative vengano applicate con rigore. La capacità di intervento immediato dei Carabinieri ha impedito a più persone di agire oltre i limiti consentiti, rafforzando la fiducia degli operatori e dei passeggeri sulle condizioni di sicurezza.
Sorveglianza costante
Tali operazioni non si limitano solo alle verifiche documentali o ai controlli della merce. Per garantire un ambiente ordinato e regolare, le autorità monitorano costantemente ogni aspetto che riguarda la gestione e la permanenza di persone e mezzi nell’area aeroportuale.
Proprio in un contesto così dinamico, anche episodi piccoli o apparentemente isolati come un tentativo di furtarelli o un’azione non autorizzata di NCC assumono un ruolo importante nelle attività di sorveglianza complessiva e nel mantenimento del decoro.