Due episodi recenti hanno coinvolto minori intenti a derubare turisti nella città di roma. Le forze dell’ordine sono intervenute rapidamente, recuperando la refurtiva e segnalando i responsabili al tribunale per i minorenni. I fatti si sono svolti in zone centrali e molto frequentate dai visitatori stranieri.
Intervento della polizia locale in via sistina per un furto con recupero della somma
I fatti più recenti risalgono al pomeriggio di ieri, intorno alle 16.00, in via sistina nel cuore della capitale. Una pattuglia del primo gruppo centro della polizia locale di roma capitale ha ricevuto la segnalazione da parte di un cittadino turco vittima di un furto. Gli agenti hanno agito immediatamente e sono riusciti a rintracciare la responsabile del reato nel giro di pochi minuti.
Dettagli dell’episodio
La ragazza individuata è una dodicenne che aveva sottratto circa tremila euro in contanti alla vittima. La somma è stata completamente recuperata e restituita al legittimo proprietario senza alcuna perdita economica o complicazioni ulteriori. L’intervento rapido degli agenti ha impedito che il denaro venisse disperso o speso.
Questo episodio dimostra come le aree centrali siano ancora luoghi dove si verificano reati contro i visitatori stranieri, ma anche come la presenza costante delle forze dell’ordine possa limitare l’impatto dei crimini commessi soprattutto da giovani minorenni.
Secondo caso simile: ladra minorenne fermata vicino fontana di trevi
Il giorno precedente all’episodio avvenuto in via sistina, una situazione analoga era stata gestita sempre dal primo gruppo centro della polizia locale nei pressi della fontana di trevi, altra zona molto frequentata dai turisti internazionali.
Intervento vicino fontana di trevi
In questo secondo caso gli agenti avevano bloccato una ragazzina anch’essa dodicenne mentre tentava il furto del portafogli ad un turista presente sul posto. Anche qui è scattato il pronto intervento delle forze dell’ordine che ha evitato conseguenze peggiori per la vittima.
Questi due eventi ravvicinati mettono sotto attenzione l’attività criminale compiuta da minori nella capitale specialmente contro persone straniere impegnate nelle visite culturali o turistiche quotidiane nei luoghi simbolo come fontana di trevi o vie limitrofe.
Procedure adottate dalla polizia locale nei confronti dei minori coinvolti
In entrambi gli episodi trattandosi esclusivamente di minorenni le autorità hanno seguito quanto previsto dalla normativa vigente sul tema dei reati commessi da soggetti sotto i diciotto anni d’età.
Dopo il fermo delle ragazze si è proceduto con le formalità necessarie alla contestazione del reato ma soprattutto con l’invio diretto degli atti al tribunale per i minorenni competente sul territorio romano. Questo passaggio serve a garantire misure adeguate sia dal punto vista giudiziario sia sociale per chi compie azioni illegali pur essendo giovanissimo.
Finalità della gestione dei minori
La gestione differenziata rispetto agli adulti mira anche a evitare ripercussioni penali pesanti che non sarebbero funzionali né alla riabilitazione né alla prevenzione futura dei comportamenti devianti tra adolescenti presenti nella città metropolitana romana oggi più che mai osservata dalle autorità proprio per questo tipo d’incidenti nelle aree più frequentate dai visitatori esteri e nazionali.