Vasto incendio nel silo di cippato alla Fantoni di Osoppo, intervento massiccio dei Vigili Del Fuoco

Incendio nel silo di cippato a Osoppo, Vigili del Fuoco al lavoro. - Unita.tv

Andrea Ricci

30 Agosto 2025

Un incendio di large proporzioni è divampato nelle prime ore del mattino in un silo contenente cippato presso lo stabilimento Fantoni di Osoppo, in provincia di Udine. Il cippato è un materiale derivato da scaglie di legno, particolarmente infiammabile e utilizzato per la produzione di pannelli per l’arredo in legno. Le fiamme hanno richiesto un intervento intenso e coordinato da parte dei Vigili del Fuoco, coinvolgendo diverse squadre e mezzi provenienti da varie sedi regionali.

Incendio nel silo contenente materiale altamente infiammabile: dinamiche e difficoltà dello spegnimento

L’incendio si è sviluppato in un silo dove era stoccato cippato, materiale composto da piccoli frammenti di legno destinati all’industria del mobile. La natura del combustibile ha reso immediatamente complessa la situazione sul posto. Intervenire su un focolaio all’interno di un silos di legno richiede tecniche di spegnimento mirate per evitare la propagazione rapida del fuoco. Inoltre, le squadre hanno dovuto operare anche per abbassare la temperatura delle lamiere che costituiscono la struttura del capannone. Il rischio di nuovi focolai causati dal surriscaldamento è stato un aspetto critico da gestire.

Le operazioni di spegnimento sono iniziate poco dopo le 3 di notte. La gestione delle fiamme dall’alto è stata possibile grazie all’impiego di tre autoscale e diverse autobotti, utilizzate per l’erogazione d’acqua. La complessità del caso ha richiesto un prolongato intervento per mantenere sotto controllo le temperature e garantire la totale estinzione del fuoco nel silo.

Allarme e mobilitazione: l’intervento coordinato dei vigili del fuoco e delle squadre aziendali

Alla segnalazione dell’incendio, sono arrivate sul posto diverse squadre provenienti dal Comando di Udine e dai distaccamenti limitrofi tra cui Gemona del Friuli, Lignano, Codroipo, San Daniele del Friuli, Cercivento e Pontebba. In campo, operavano complessivamente cinque squadre dei Vigili del Fuoco, accompagnate da tre autoscale e due autobotti. Successivamente, una ulteriore squadra e un’autoscala da Spilimbergo si sono aggiunte per supportare le operazioni.

Prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco, le squadre di pronto intervento interne alla Fantoni hanno contenuto il fuoco, evitando che si espandesse ai depositi circostanti o alle linee di produzione adiacenti. Il coordinamento tra gli operatori esterni e quelli aziendali si è dimostrato essenziale per limitare i danni e mantenere la sicurezza all’interno dell’impianto. Non risultano persone coinvolte o ferite nell’incidente.

Impatto sull’azienda fantoni e continuità delle produzioni durante l’emergenza

Fantoni è una realtà consolidata nel territorio friulano e opera nella produzione di arredi in legno. Lo stabilimento di Osoppo ha registrato danni importanti solo nel settore coinvolto dall’incendio. Le altre linee di produzione, infatti, sono rimaste operative, garantendo una continuità lavorativa nonostante l’emergenza.

Il controllo rapido del fuoco ha impedito il dilagare delle fiamme nel resto dell’impianto. La bonifica del silo e la rimozione del materiale bruciato richiederanno ore di intervento ancora, in attesa che si possa eliminare ogni rischio residuo. La causa esatta dell’incendio è al momento sotto verifica, mentre le autorità e i tecnici continuano a monitorare la situazione per scongiurare problemi futuri.

La gestione tempestiva e coordinata ha limitato l’impatto sul tessuto industriale locale. Fantoni conferma così la sua presenza attiva nel comparto legno arredo, nonostante il grave episodio verificatosi nella notte a Osoppo.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Andrea Ricci