la notte scorsa, un uomo di 47 anni ha perso la vita in un grave incidente sul raccordo autostradale 13 nei pressi di Trieste. la dinamica è ancora sotto indagine da parte della polizia stradale, che sta cercando di ricostruire con precisione quanto avvenuto sul posto, tra Sistiana e Sgonico.
Cronaca dell’incidente sul raccordo autostradale 13 tra Sistiana e Sgonico
intorno alla mezzanotte, il 47enne era alla guida quando ha avuto un primo scontro, apparentemente non grave, sul tratto autostradale diretto verso Venezia. dopo essersi fermato, l’uomo è sceso dal veicolo e ha valicato il guardrail che separa le corsie opposte. mentre attraversava l’area, un’auto in transito dalla corsia opposta lo ha investito con violenza.
la forza dell’impatto ha trascinato la vittima per quasi settanta metri lungo la carreggiata, causando ferite letali. la polizia stradale di Trieste ha avviato le verifiche per capire le cause esatte di questo tragico evento e valutare se vi siano responsabilità legate alle condizioni del traffico o alla posizione del pedone dopo il primo sinistro.
Interventi di soccorso e condizioni della conducente al volante
sul luogo dell’incidente sono tempestivamente arrivati i vigili del fuoco, il personale sanitario della SORES FVG e gli operatori di ANAS FVG che hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e prestare soccorso. la conducente dell’auto che ha investito l’uomo è una giovane donna.
in stato di shock per quanto accaduto, è stata trasportata in ospedale per accertamenti medici e per valutare le sue condizioni psicofisiche. nessun altro mezzo è risultato coinvolto nell’investimento, mentre l’autostrada è rimasta chiusa temporaneamente per permettere i rilievi tecnici, fondamentali per acquisire riscontri utili alle indagini.
Ricostruzione in corso da parte della polizia stradale di Trieste
gli agenti della polizia stradale stanno utilizzando tutte le testimonianze e le tracce rilevate sul posto per ricostruire nel dettaglio la sequenza degli eventi. uno dei punti chiave è capire perché l’uomo abbia deciso di scavalcare il guardrail, esponendosi all’area di traffico opposta.
questo comportamento, insolito in un contesto autostradale, complica le dinamiche dell’incidente e le eventuali responsabilità in capo ai diversi soggetti coinvolti. la zona tra Sistiana e Sgonico è particolarmente trafficata nelle ore notturne a causa della vicinanza con il porto di Trieste, e questo fattore potrebbe aver contribuito alla difficoltà di evitare l’investimento.
i rilievi tecnici, insieme a video delle telecamere di sorveglianza e testimonianze, saranno determinanti per stabilire la sequenza precisa e supportare le ipotesi investigative in corso.
Trieste resta sotto choc per questo episodio che ricorda i pericoli del trovarsi a piedi in una zona pensata per il traffico veicolare intenso, con esiti che nella notte hanno purtroppo avuto conseguenze mortali.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci