Udine si prepara a vivere una serata di grande calcio e sicurezza. Mercoledì 13 agosto 2025, allo stadio Friuli, si gioca la Supercoppa UEFA tra Paris Saint-Germain e Tottenham. Ma non sarà solo una festa sportiva. Le autorità hanno deciso di mettere in campo misure straordinarie per tenere sotto controllo la situazione, visto il rischio legato alle tifoserie molto agguerrite. Oltre mille agenti, italiani e provenienti da altre regioni, saranno impegnati per mantenere l’ordine.
Supercoppa a rischio: sicurezza al massimo livello
Il questore di Udine, Pasquale Antonio De Lorenzo, ha ottenuto dal Ministero dell’Interno un dispositivo imponente: mille agenti in servizio per la serata. Di questi, almeno 600 arriveranno da fuori regione per dare manforte alle forze locali. Non si tratta solo di poliziotti in strada. Ci saranno artificieri pronti a intervenire su eventuali ordigni, squadre antisommossa per gestire tensioni e disordini, e persino elicotteri equipaggiati con telecamere e visori notturni per sorvegliare dall’alto.
Le autorità hanno classificato l’evento come ad altissimo rischio, soprattutto per la natura delle tifoserie in campo e la posta in palio. L’obiettivo è evitare assembramenti pericolosi e impedire che soggetti violenti si infiltrino tra i supporter. Particolare attenzione sarà riservata agli arrivi e all’uscita dallo stadio, con controlli serrati ai varchi e sulle vie limitrofe.
Tifosi divisi e controlli serrati allo Stadio Friuli
Lo stadio Friuli accoglierà circa 23 mila spettatori. La UEFA ha messo a disposizione 6.600 biglietti per i tifosi del PSG e 4.700 per quelli del Tottenham. Il resto sarà per i tifosi locali o neutrali, con un sistema di ingressi studiato per tenere separate le due tifoserie e ridurre così il rischio di scontri.
Un momento delicato sarà la “Fan march” dei circa 900 ultras parigini, attesi a Udine già la mattina della partita. Questi gruppi partiranno dalla fan zone e si muoveranno verso lo stadio intorno alle 18.30, accompagnati da un folto cordone di polizia, carabinieri e finanzieri. La scorta è pensata per mantenere il corteo sotto controllo e prevenire incidenti o provocazioni.
All’ingresso dello stadio i controlli saranno severi. Saranno vietati oggetti pericolosi e si vigilerà con attenzione su ogni fase, dall’arrivo del pubblico fino a dopo il fischio finale, per garantire la massima sicurezza.
Occhi dal cielo e pronto intervento contro ogni rischio
Non solo agenti a terra. Il piano di sicurezza prevede anche sorveglianza dall’alto con elicotteri dotati di telecamere e visori notturni. Questi mezzi saranno fondamentali per monitorare i movimenti della folla e intervenire rapidamente in caso di problemi.
Gli artificieri saranno posizionati in punti chiave dentro e fuori dallo stadio, pronti a neutralizzare eventuali minacce esplosive. Le squadre antisommossa, invece, sono pronte a intervenire in caso di disordini, usando tecniche mirate per contenere e sedare le tensioni.
La città di Udine, dal centro allo stadio, sarà sorvegliata con attenzione costante. Le pattuglie controlleranno le strade per mantenere la calma e permettere a tutti, tifosi e cittadini, di vivere l’evento in sicurezza.
Mercoledì sera, Udine sarà una città sotto stretta sorveglianza. Tra forze dell’ordine numerose e misure tecnologiche avanzate, l’obiettivo è chiaro: evitare guai e far sì che la Supercoppa UEFA resti un grande evento di sport, senza incidenti.
Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Luca Moretti