Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Torna nanovalbruna: dal 17 al 23 luglio il borgo di Valbruna diventa laboratorio di rigenerazione e sostenibilità
Friuli Venezia Giulia

Torna nanovalbruna: dal 17 al 23 luglio il borgo di Valbruna diventa laboratorio di rigenerazione e sostenibilità

Condividi
Valbruna ospita Nanovalbruna, laboratorio di rigenerazione e sostenibilità dal 17 al 23 luglio - Unita.tv
Condividi

Il borgo alpino di Valbruna, in Friuli, ospita dal 17 al 23 luglio la nuova edizione di NanoValbruna, il forum internazionale dedicato alla rigenerazione degli spazi e delle comunità. L’evento, promosso da ReGeneration hub Friuli, si conferma come un momento di confronto tra esperti, imprenditori, artisti e giovani impegnati su temi legati all’ambiente, all’innovazione e alle sfide sociali. Tra gli ospiti di punta, Pegah Moshir Pour, attivista italo-iraniana, protagonista di un panel su diritti, confini e rigenerazione.

Nanovalbruna: un laboratorio aperto a scienza, cultura e impegno sociale nel cuore delle Alpi Friulane

NanoValbruna trasforma Valbruna in un laboratorio creativo dove la rigenerazione si intreccia a proposte concrete e multidisciplinari. Il villaggio diventa spazio di dialogo tra realtà diverse, un crocevia per affrontare temi ambientali e sociali con approcci pratici. ReGeneration hub Friuli cura l’evento con l’obiettivo di mettere a confronto visioni e progetti che promuovono nuove forme di sviluppo direttamente nei luoghi dove natura e cultura si fondono.

Durante la settimana sono previsti incontri con esperti di vari settori: dalla sostenibilità ambientale, al turismo responsabile, fino all’innovazione tecnologica applicata alle comunità montane. Sono stati allestiti laboratori rivolti ai più piccoli, per introdurli alla cura dell’ambiente e alle pratiche eco-compatibili attraverso esperienze pratiche. Il programma include anche un contest di cortometraggi girati con smartphone, per stimolare la creatività e l’attenzione su temi come il cambiamento climatico e la rigenerazione urbana e naturale.

Al centro di questa edizione c’è il dialogo tra scienza e cittadinanza attiva, con proposte capaci di stimolare l’azione locale ma di richiamare riflessioni su dinamiche globali. La presenza di startup green testimonia anche la volontà di portare innovazioni capaci di rigenerare l’economia locale in modo sostenibile e responsabile.

Pegah Moshir Pour: voce importante dalla lotta per i diritti delle donne in Iran al palco di nanovalbruna

Tra i protagonisti più attesi della settimana c’è Pegah Moshir Pour, attivista italo-iraniana che ha ottenuto ampia notorietà come voce critica del regime islamico in Iran, in particolare dopo la morte di Mahsa Jina Amini nel 2022. Da allora Pegah si è distinta per le sue denunce coraggiose e per il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne, rappresentando un punto di riferimento internazionale in questa battaglia.

Invitata come ospite d’onore al panel intitolato “Oltre i confini: nuove vie per rigenerare spazi e comunità”, Pegah porta la sua esperienza di attivista con una testimonianza diretta e letteraria. Nel 2024 ha pubblicato il romanzo “La notte sopra Teheran” , che narra di repressione, resistenza e speranza. Il libro si lega alla sua storia personale e al contesto politico iraniano, raccontando con forza la necessità di cambiamento.

Pegah, vincitrice dello Standout Woman Award e inclusa nella lista dei 100 innovatori di StartupItalia, dialogherà con figure con esperienza sul campo umanitario, come John Solecki, ex funzionario Unhcr, e Enrico Vallaperta di Medici senza frontiere. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Silvia Boccardi e promette uno sguardo ampio che toccherà crisi, rigenerazione sociale e frontiere del mondo contemporaneo.

Le iniziative culturali e sociali: spettacoli, laboratori e startup al centro del programma di nanovalbruna

Oltre ai dibattiti e ai panel, NanoValbruna propone un calendario ricco di appuntamenti culturali e sociali, pensati per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Tra le iniziative più attese c’è lo spettacolo “Balkan Tour” dello scrittore Angelo Floramo. Il lavoro si svolge in un contesto musicale accompagnato da due orchestre a plettro e invita a scoprire la storia e le tradizioni musicali della regione balcanica attraverso una narrazione intensa e partecipata.

I laboratori per bambini si concentrano su pratiche di sostenibilità, facendo uso di metodi interattivi per insegnare la cura del territorio e l’ecologia. Questi momenti sono fondamentali per trasmettere sin dall’infanzia consapevolezza ambientale e senso civico.

L’attenzione verso il turismo sostenibile si traduce in incontri e tavole rotonde dove si discutono modelli che rispettino gli equilibri naturali delle Alpi. NanoValbruna sostiene inoltre le realtà emergenti con idee e proposte verdi attraverso startup impegnate nello sviluppo di soluzioni ad hoc per territori montani.

Il contest di cortometraggi aperto a giovani creativi rappresenta un modo per dare visibilità a idee e prospettive innovative che nascono dall’uso di strumenti quotidiani come lo smartphone, abbattendo distanze e barriere all’accesso culturale.

Questa edizione di NanoValbruna si conferma come uno spazio dinamico in cui arte, scienza e civiltà si incontrano per guardare al futuro con mezzi concreti e azioni dirette. Sostenibilità, diritti e rigenerazione sono i temi portanti che animano un evento ormai consolidato nel calendario culturale e sociale del Friuli Venezia Giulia.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.