Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Scossa di terremoto di magnitudo 3.2 in Friuli: registrata a pochi chilometri da Verzegnis
Friuli Venezia Giulia

Scossa di terremoto di magnitudo 3.2 in Friuli: registrata a pochi chilometri da Verzegnis

Condividi
Terremoto di magnitudo 3.2 scuote il Friuli vicino a Verzegnis. - Unita.tv
Condividi

questa sera il territorio friulano ha vissuto un evento sismico di magnitudo 3.2, registrato a breve profondità. la protezione civile della regione ha riferito i dettagli dell’accaduto, precisando l’esatta localizzazione e l’orario dell’evento. la scossa è stata percepita in diverse aree della Carnia, senza però causare danni a persone o edifici.

Dettagli tecnici del terremoto e localizzazione precisa

l’evento sismico si è verificato intorno alle 22:52 di oggi con una magnitudo rilevata pari a 3.2 sulla scala Richter. la profondità stimata del sisma è stata di soli 4 chilometri, il che lo rende un fenomeno superficiale. la posizione è stata individuata a 2 chilometri a ovest del comune di Verzegnis, nella provincia di Udine, all’interno del territorio del Friuli Venezia Giulia.

questi dati sono stati comunicati ufficialmente dalla Protezione Civile Regionale, organo incaricato del monitoraggio e della gestione delle emergenze sismiche. la vicinanza del centro sismico a Verzegnis fa sì che l’area e i suoi abitanti abbiano potuto percepire distintamente la scossa, anche se con intensità moderata.

il fatto che il sisma sia avvenuto a bassa profondità è significativo dal punto di vista geologico e della percezione umana. terremoti superficiali tendono a essere più avvertiti dalla popolazione rispetto a quelli profondi; tuttavia in questo caso la magnitudo contenuta ha limitato l’impatto fisico.

Percezione Della Scossa e impatti sul territorio della Carnia

la scossa è stata segnalata da residenti e testimoni in varie località della Carnia, zona montuosa e poco popolata del Friuli. nonostante la percezione evidente del movimento tellurico, non sono state registrate conseguenze dannose per persone o strutture.

la Protezione Civile ha confermato l’assenza di danni, segnalando la situazione come sotto controllo. le abitazioni e gli edifici pubblici della zona hanno retto bene allo scuotimento causato dal terremoto. inoltre, non sono stati segnalati interventi urgenti da parte dei vigili del fuoco o dei servizi di emergenza.

la zona è abituata a episodi sismici di modesta entità data la conformazione geologica dell’area alpina friulana. eventi di magnitudo simile sono abbastanza frequenti e generalmente non rappresentano una minaccia significativa per la popolazione, anche se mantengono alta l’attenzione degli enti preposti.

Ruolo della Protezione Civile nel monitoraggio e comunicazione del sisma

la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha raccolto e diffuso rapidamente le informazioni riguardanti l’evento sismico. grazie ai sistemi di monitoraggio geofisico dislocati sul territorio, è possibile registrare e localizzare con precisione le scosse fin dai primi istanti.

la comunicazione tempestiva ai cittadini rappresenta un elemento chiave per mantenere alto il livello di informazione e prevenire allarmismi inutili. in questo caso, il bollettino della Protezione Civile ha fornito dati puntuali su magnitudo, profondità, luogo e ora dell’evento.

continua la sorveglianza nella zona per rilevare eventuali repliche o fenomeni collegati. il sistema di monitoraggio può segnalare variazioni di attività che richiedano interventi di protezione o azioni preventive. intanto, le autorità locali e i cittadini restano aggiornati sulla situazione attraverso canali ufficiali.

il recente sisma ricorda l’importanza di mantenere attivi e funzionanti i sistemi di controllo geofisico su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, regione geologicamente complessa e soggetta a fenomeni tellurici superficiali.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.