Home Cronaca Friuli Venezia Giulia Sara Pichelli firma il manifesto della 25ª Edizione Del Trieste Science+fiction Festival
Friuli Venezia Giulia

Sara Pichelli firma il manifesto della 25ª Edizione Del Trieste Science+fiction Festival

Condividi
Sara Pichelli protagonista del manifesto del Trieste Science+fiction Festival. - Unita.tv
Condividi

Sara Pichelli, artista di fama internazionale e co-creatrice di Miles Morales per Marvel, ha realizzato il manifesto ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival. L’evento, tra i più seguiti dedicati alla fantascienza, si svolgerà a Trieste dal 28 ottobre al 2 novembre 2025. Previsti anteprime cinematografiche e incontri pensati per gli appassionati del genere. La scelta della fumettista evidenzia il forte legame tra immaginazione visiva e narrazione fantastica oggi.

Un manifesto che parla di forza e fragilità umana

Il manifesto della 25ª edizione racconta con forza il tema dell’umano dentro la fantascienza. Al centro, una figura femminile il cui volto esprime rabbia e vulnerabilità. Tra le mani tiene un fiore, simbolo di delicatezza che si scontra con la durezza delle circostanze intorno a lei. Un’immagine che parla di un’umanità ferita ma decisa a non perdere la propria identità.

Dietro questa scelta c’è il desiderio di mettere in luce un contrasto molto attuale: la paura e la sfida di restare autentici in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale e dalla fluidità delle identità. Il manifesto diventa così un invito a riconoscere e celebrare la fatica di chi ogni giorno sceglie di mantenere la propria autenticità. Un messaggio che si lega al tema del festival, che esplora l’immaginazione umana di fronte ai grandi cambiamenti tecnologici e sociali.

Sara Pichelli: “La fantascienza come specchio dell’umano”

Sara Pichelli racconta di aver iniziato con l’idea di disegnare una figura umana semplice, ma il risultato ha preso una strada più complessa. La donna ritratta appare impaurita, arrabbiata, quasi intrappolata in un corpo che sente estraneo. Un sentimento che rispecchia il bisogno di riprendersi il controllo in un mondo sempre più segnato dall’avanzare dell’intelligenza artificiale.

Per Pichelli, il manifesto è un “grido di autenticità”, una richiesta di riappropriarsi della propria voce e identità. Il suo lavoro suggerisce che, nonostante le trasformazioni portate dalla tecnologia e dalla società, l’essere umano conserva un nucleo profondo fatto di emozioni e fragilità resistenti. Che questa riflessione venga da un’icona della cultura pop e del fumetto mondiale rende l’immagine ancora più potente per il festival.

Trieste Science+fiction: tra anteprime e nomi di spicco

Il festival di Trieste propone un calendario ricco di proiezioni e incontri dedicati alle migliori produzioni internazionali di fantascienza. Le proiezioni si terranno al Politeama Rossetti e al Teatro Miela, due luoghi storici che ogni anno attirano un pubblico appassionato e attento alle novità del cinema di genere.

Il festival punta su opere che raccontano visioni future, mondi alternativi e scenari dove tecnologia e uomo si intrecciano in modi diversi. La scelta di affidare il manifesto a Sara Pichelli riflette l’anima dell’evento: una celebrazione dell’immaginazione che parla dei cambiamenti della contemporaneità, senza perdere di vista un racconto profondamente umano.

Con questa nuova edizione, il Trieste Science+Fiction resta un punto di riferimento per chi segue la fantascienza, offrendo spunti visivi e contenuti capaci di coinvolgere e stimolare riflessioni su temi attuali legati all’identità, all’arte e alla tecnologia.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.