Questa mattina a Prata di Pordenone, i Vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un paziente bariatrico rimasto bloccato in casa dopo una caduta avvenuta la sera precedente. L’intervento, frutto di un lavoro coordinato tra pompieri e personale sanitario, ha permesso di portare in salvo la persona con precisione e attenzione.
Vigili del fuoco al lavoro per un soccorso delicato
All’alba, la squadra del distaccamento di Sacile è arrivata in un’abitazione privata di Prata di Pordenone per affrontare un caso complicato. Il paziente, a causa del sovrappeso, non riusciva a rialzarsi da solo dopo la caduta della sera prima. Era fondamentale muoversi con cautela per non aggravare la situazione.
Per facilitare l’uscita, i pompieri hanno chiamato in rinforzo l’autoscala dalla sede centrale di Pordenone. Grazie a questo mezzo, hanno potuto creare un accesso esterno sicuro e adatto, portando fuori la persona senza forzare troppo. L’operazione si è svolta con cura, tra i vari piani dell’edificio.
Soccorso in squadra con medici e pompieri
Sul posto è arrivato anche il personale sanitario con un’ambulanza, pronto a intervenire subito. Dopo aver stabilizzato il paziente, medici e Vigili del fuoco hanno sistemato la persona su una barella speciale, pensata proprio per il trasporto di persone bariatriche. Questo garantisce maggiore sicurezza e stabilità durante lo spostamento.
La barella è stata fatta passare da una finestra e assicurata al cestello dell’autoscala. Un operatore ha accompagnato la discesa, tenendo fermo il paziente mentre veniva portato fino a terra, dove ad attenderlo c’era il team medico.
Trasferimento in ospedale e intervento risolutivo
Arrivati in strada, il paziente è stato caricato sull’ambulanza e portato all’ospedale più vicino. L’intervento rapido ha evitato complicazioni più gravi, dimostrando quanto sia importante avere mezzi e tecniche adatte per questo tipo di emergenze.
Il caso di Prata di Pordenone mette in luce quanto conta il lavoro di squadra tra soccorritori e medici. Situazioni come questa richiedono attenzione e professionalità per garantire un aiuto efficace a chi ha difficoltà di movimento e condizioni delicate.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Matteo Bernardi