Il concerto punto d’incontro si terrà giovedì 17 luglio alle 21 in piazza Transalpina, a Gorizia, nell’ambito Go!2025 – Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura. L’evento riunirà 120 musicisti in un’esibizione che supera i confini tradizionali tra generi musicali e territori, proponendo un’esperienza unica sul vecchio confine di Stato.
Alexander Gadjiev e il concerto a Gorizia: la collaborazione come anima dell’ evento sul Monte Santo
Alexander Gadjiev, pianista protagonista dell’evento, ha sottolineato il valore della collaborazione durante la conferenza stampa di presentazione. Ha spiegato che spesso si pensa al pianista come a un solista isolato ma questa volta l’intento è creare una fusione tra le energie creative dei musicisti presenti e il pubblico. La sinergia tra temperamenti diversi darà vita a un momento musicale irripetibile.
Tratto da ansa.it.
L’idea alla base del concerto è proprio quella di superare l’immagine tradizionale del solista per valorizzare l’incontro fra più voci artistiche. Questo approccio rende la performance qualcosa di vivo e imprevedibile. Ogni artista porterà la propria sensibilità mentre insieme costruiranno una narrazione sonora condivisa con chi assisterà all’evento.
Programma musicale variegato di Alexander Gadjiev tra Gorizia e Monte Santo al confine transalpino
Il luogo scelto per il concerto non è casuale: piazza Transalpina sorge sull’ex confine tra Italia e Slovenia, simbolo storico delle divisioni ma anche delle possibilità di dialogo culturale. Il programma riflette questa doppia natura proponendo brani strumentali accanto ad esecuzioni vocali.
La varietà dei generi musicali punta a rappresentare diverse tradizioni sonore senza limitarsi a uno stile unico. In questo modo gli artisti mettono in scena una contaminazione che rispecchia la complessità storica e sociale della zona transfrontaliera. L’ascoltatore sarà accompagnato attraverso paesaggi sonori differenti ma complementari.
Questa scelta programmatica vuole ribadire come arte e musica possano essere strumenti efficaci per abbattere barriere geografiche o culturali ancora percepite nella regione goriziana.
Seconda esibizione di Alexander Gadjiev sul Monte Santo tra Gorizia e lo stato transalpino
Oltre all’appuntamento principale in piazza Transalpina, Alexander Gadjiev si esibirà nuovamente domenica 20 luglio alle ore 20 sul Monte Santo , collina sacra che domina entrambe le città gemelle Nova Gorica e Gorizia .
Il significato simbolico del Monte Santo di Gorizia nella tradizione transalpina
Questo luogo ha da sempre avuto significati religiosi ma anche simbolici legati alla storia locale ed europea più ampia. La scelta del Monte Santo come palcoscenico aggiunge profondità all’esperienza musicale perché permette agli spettatori di vivere lo spettacolo immersi nella natura con vista su due realtà urbane distinte ma vicine.
L’esibizione qui assume quindi anche una valenza simbolica forte: celebrare l’unione oltre i confini fisici attraverso il linguaggio universale della musica classica interpretata da uno dei suoi interpreti più riconosciuti nel panorama internazionale contemporaneo.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana