Pordenonelegge torna con un programma ampio e diffuso, inaugurando l’edizione 2025 con eventi in più località del Friuli Venezia Giulia. Il festival, noto per celebrare la libertà attraverso la cultura e la letteratura, propone anteprime e incontri in tredici diversi comuni della regione. Quest’anno, gli appuntamenti si concentrano dal 19 al 20 settembre, accompagnati da due eventi speciali a inizio mese.
anteprime a Lignano e Udine: dialoghi sulla letteratura e la costituzione
Il festival anticipa le giornate principali con due incontri attesi. Il 2 settembre a Lignano Sabbiadoro, Nadia Terranova presenterà “Quello che so di te”, romanzo finalista al Premio Strega. La scrittrice si confronterà con i lettori in un appuntamento che dà rilievo alla narrativa contemporanea italiana e alle sue sfumature emotive.
Il 16 settembre a Udine, nella sede della Fondazione Friuli, Giovanni Maria Flick terrà una conversazione sul suo saggio “Un patto per il futuro”. Il testo parte dalle fondamenta costituzionali per discutere di valori e regole da mantenere vivi in una società in cambiamento. L’incontro si propone come un momento di riflessione rivolta a un pubblico ampio, tra esperti e appassionati di diritto costituzionale.
La partenza di Fuoricittà il 19 settembre con Malvaldi e Severgnini
Venerdì 19 settembre segna l’avvio ufficiale degli eventi “Fuoricittà”, la sezione itinerante di pordenonelegge che si svolge nelle varie località del territorio. Al Teatro Mascherini di Azzano Decimo si aspetta Marco Malvaldi con il suo ultimo giallo “Piomba libera tutti”. Lo scrittore, noto per i suoi thriller leggeri ma ben articolati, porterà in scena intrighi e colpi di scena in un contesto rilassato.
Allo stesso orario, al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia, il giornalista Beppe Severgnini presenterà “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”. Il volume esplora un tema delicato attraverso l’uso delle idee filosofiche, mettendo al centro il rapporto con la vecchiaia e la saggezza.
A Brugnera, nella suggestiva Villa Varda, Toni Capuozzo parlerà del libro “Vite di confine”. La presentazione affronta la storia e le persone della frontiera di nord-est, un territorio con radici culturali complesse e intrecciate tra nazioni.
La full immersion di Fuoricittà il 20 settembre con sei appuntamenti
Sabato 20 settembre Fuoricittà inoltrerà la sua programmazione con sei incontri. San Vito al Tagliamento ospiterà una lezione di Vittorino Andreoli nell’Auditorium Zotti, dedicata al suo contributo alla psichiatria e all’analisi del comportamento umano.
A Spilimbergo, nella centralissima piazza Garibaldi, Maurizio de Giovanni racconterà il suo giallo “Il pappagallo muto”, offrendo ai presenti un’immersione nelle atmosfere del noir napoletano e nelle sfumature psicologiche dei personaggi.
Maniago ospiterà Antonio Caprarica in Piazza Italia, con un focus sul suo libro “Kate e la maledizione dei Galles”. Il giornalista svelerà dietro le quinte storie che intrecciano fatti reali e narrazioni storiche.
In Piazza Remigi a Porcia, Cristina Cassar Scalia presenterà “Il commissario Macchiavelli”, un romanzo dove il mistero si mescola a ambientazioni ben radicate nel territorio italiano.
Gli altri appuntamenti del giorno vedranno Alessia Gazzola al Teatro Pileo di Prata di Pordenone e Giacomo Poretti a San Quirino, presso il Centro dei Magredi Poldini, completando così una giornata fitta di appuntamenti letterari che coinvolgono vari generi e stili.
Pordenonelegge ribadisce il suo impegno culturale con un’offerta diffusa
L’edizione 2025 conferma il consolidamento di Pordenonelegge come occasione di incontro per autori e pubblico in diversi contesti. Lo spostamento in molte sedi offre nuove possibilità di dialogo e confronto, avvicinando le persone alla lettura e alla discussione su temi di attualità, storia, filosofia e narrativa.
Attraverso le anteprime e la selezione di autori noti e apprezzati, il festival sostiene l’importanza del libro come strumento per riflettere sulla società e sul presente. Le iniziative in città come Udine, Lignano, Pordenone e i comuni limitrofi pongono l’attenzione anche sulle peculiarità locali, inserendo la letteratura in un contesto sociale più ampio e variegato.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi